Indice Azionario FTSE MIB 30: rally nelle borse europee
Sul piano dell’azionario italiano, le nostre previsioni MIB 30 di lunedì sono risultate corrette in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento in corrispondenza della soglia 39,750 punti prima di un eventuale break-out al rialzo al di sopra del livello chiave nel caso in cui lo scenario macroeconomico avesse sostenuto un rally nelle borse europee. Ciò è avvenuto grazie all’importantissimo accordo tra Stati Uniti e Cina segnalando un’apertura al dialogo e al confronto in materia dei dazi.
Quotazione S&P 500: raggiunge il nostro target primario al rialzo
La nostra analisi tecnica S&P 500 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’importante impatto dell’ottimismo generato dall’accordo tra Stati Uniti e Cina in materia dei dazi statunitensi sulle importazioni, il quale ha dato il via ad un rapidissimo break-out al rialzo al di sopra della resistenza a 5,670 punti fino al raggiungimento del nostro target primario al rialzo. Questo rally è anche stato sostenuto dai numeri relativi all’inflazione statunitense, i quali sono risultati migliori delle aspettative del mercato.
Quotazione Nasdaq 100: break-out rialzista
Anche nel caso dell’indice di mercato americano la nostra analisi tecnica Nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto l’inizio di un periodo di consolidamento in prossimità della resistenza a 20,000 punti in attesa di un eventuale break-out rialzista in direzione del nostro target primario, il quale è avvenuto grazie alla significativa spinta nel settore tecnologico statunitense a seguito degli incontri di Donald Trump in medio oriente e della chiusura di un accordo da oltre $600 miliardi con l’Arabia Saudita in materia di semiconduttori ed intelligenza artificiale.
Quotazione Bitcoin Euro: rally al rialzo in direzione dei €95,500
Infine, anche nel caso delle previsioni Bitcoin sono risultate corrette in quanto abbiamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale prima di un eventuale ripresa del rally al rialzo in direzione del prossimo livello di resistenza a €95,500 per BTC. La ragione principale dietro la recente spinta rialzista nel settore delle criptovalute risulta essere la crescente partecipazione retail, un chiaro segnale di ottimismo e di fiducia nei confronti del settore degli asset digitali.
Migliori Broker Forex
Come Sono Cambiati gli Scenari Macroeconomici?
Nel corso della settimana non si sono susseguite moltissime notizie macroeconomiche ad eccezione della sorpresa al ribasso del tasso d’inflazione statunitense. Nonostante ciò, hanno avuto un forte impatto su tutti i principali indici le discussioni relative alla politica fiscale statunitense e agli accordi tra gli States e la Cina sul fronte dei dazi.
Controllo delle Previsioni Settimanali del 12 maggio 2025
Controlliamo assieme le previsioni Forex oggi e i risultati dei pronostici fatti questo lunedì sugli indici e le cripto qui interessati. Puoi scambiare i nostri pronostici con i broker per comprare azioni e i broker bitcoin esaminati e testati per te dai nostri esperti trader.
FTSE MIB: il Trade Deal USA – Cina Genera Ottimismo in Europa!
Durante lo scorso weekend gli Stati Uniti hanno confermato un importantissimo tassello necessario al raggiungimento di una tranquillità macroeconomica globale, ovvero un accordo sui dazi sta Cina e Stati Uniti.
L’importanza di questo accordo, oltre che all’impatto sugli scambi tra due stati, risulta essere prevalentemente simbolico. Infatti, gli States hanno da subito attuato una politica più severa nei confronti della Cina con dazi fino al 145% e rifiutando la pausa di 90 giorni nei loro confronti. Di conseguenza, un accordo con la Cina, specialmente così tanto migliore delle aspettative, ha segnalato come gli States siano molto disposti a discutere e a trovare un accordo ritornando quasi alla normalità.
Gli States e la Cina hanno rispettivamente ridotto i propri dazi di 115 punti percentuali per i prossimi 90 giorni in attesa di un accordo definitivo, significativamente meglio elle aspettative del mercato che avevano previsto una riduzione solamente di 65 punti percentuali.
Questa riduzione così significativa ha portato un estremo ottimismo in Europa dove sono ormai mesi che la Commissione prova a trovare un accordo mentre prepara contromisure nel caso in cui le discussioni dovessero fallire. Attualmente la Commissione Europea sta preparando un pacchetto da $100 miliardi di dazi nei confronti degli States, i quali verrebbero eliminati nel caso in cui le due controparti dovessero riuscire a trovare un accordo entro la prima metà di giugno.
S&P 500: L’Inflazione Cala ma l’Incertezza Rimane Costante
L’attuale settimana di negoziazioni è risultata essere meno volatile del solito in quanto, oltre alla sorpresa relativa all’accordo USA – Cina avvenuto nel weekend, nessun’altra informazione è stata annunciata con la sola eccezione del tasso d’inflazione il quale ha mostrato un importante progresso verso il target a lungo termine della Federal Reserve.
Infatti, nonostante il tasso d’inflazione annunciato sia il Consumer Price Index (CPI) e non il Personal Consumption Expenditures (PCE) preferito dalla Federal Reserve, l’inflazione ha sorpreso in positivo i mercati battendo al ribasso le aspettative e segnalando un chiaro rallentamento verso il target a lungo termine della Fed al 2%. L’inflazione annuale è slittata al ribasso dal 2.4% al 2.3% nonostante le aspettative indicassero un aumento fino al 2.5%.
Allo stesso tempo, però, in una conferenza stampa il vicepresidente della Federal Reserve Phillip Jefferson ha dichiarato come ancora sia presente un elevatissimo livello di incertezza e che la politica della Fed rimarrà ancora ancorata ad una “navigazione a vista”.
Nasdaq 100: Donald Trump Conclude Accordi da $600 Miliardi
Nel corso della settimana si è discusso approfonditamente di Donald Trump e della sua politica, non solamente per via degli accordi con la Cina e Gran Bretagna in merito ai dazi, ma anche per la sua recente visita in Medio Oriente.
La sua visita ha fatto largamente parlare per via dell’importantissimo regalo ricevuto dalla famiglia reale del Qatar, un Boeing 747-8 con un valore stimato di circa $400 milioni. La decisione di accettare questo regalo ha fatto discutere moltissimo per via della paura di possibili clausole nascoste, favoritismi o addirittura corruzione. Trump, al contrario, ha accettato il regalo proponendo di trasformarlo nel nuovo Air Force One, l’areo presidenziale statunitense.
Nonostante ciò, oltre al regalo ricevuto, la visita in Medio Oriente ha generato risultati cruciali specialmente sul piano tecnologico e dell’intelligenza artificiale. Infatti, ai vari incontri erano presenti anche gli amministratori delegati di alcuni importanti pilastri del settore tech statunitense come il CEO di Nvidia, AMD e di Palantir. Trump è riuscito a concludere un accordo da $600 Miliardi con l’Arabia Saudita facendo esplodere al rialzo tutto il settore tech statunitense.
Bitcoin: Aumenta la Partecipazione Retail!
Durante tutti i recenti rally di Bitcoin, come quello che ha potato la criptovaluta a raggiungere la soglia dei €100,000 per BTC, un importante componente della spinta rialzista è sempre stata la partecipazione “retail”, ovvero dei piccoli investitori. Durante le ultime settimane questo fenomeno si è ripresentato confermando la fiducia nella possibile ripresa del trend di BTC.
Infatti, nonostante una grande parte del volume di negoziazioni di Bitcoin sia occupato da investitori istituzionali e fondi di investimento come MicroStrategy o gli Spot ETF, la decentralizzazione dell’asset lo rende ancora strettamente legato all’attività di investitori più piccoli. Inoltre, un rapido aumento dell’attività retail segnala un aumento dell’ottimismo nei confronti del mercato, il quale spesso conferma l’inversione di trend al rialzo a lungo termine.
Come Sono Cambiati i Principali Livelli Chiave della Struttura Tecnica?
Nel corso della settimana tutti gli asset analizzati hanno proseguito il proprio periodo di consolidamento orizzontale prima di segnalare una inversione di trend al rialzo in direzione del prossimo livello di resistenza. Di conseguenza, nel grafico di ogni asset è possibile individuare un pattern o un segnale che preannuncia un possibile proseguimento rialzista nel corso delle prossime sessioni.
FTSE MIB: L’Italia Raggiunge un Nuovo Massimale Relativo!
Osservando il grafico dell’indice azionario italiano FTSE MIB è possibile notare come durante l’ultima settimana di negoziazioni l’azionario italiano abbia raggiunto una nuova serie di massimali relativi superando il precedente picco raggiunto a fine marzo 2025.
Infatti, attualmente il FTSE MIB si trova oltre il +25% dal minimo relativo raggiunto a seguito del crollo causato dai dazi statunitensi e solamente il -9% dal massimale assoluto dell’azionario italiano raggiunto ormai nel lontano maggio 2007, precisamente 18 anni fa.
La struttura tecnica segnala una v-shaped recovery ed una significativa spinta rialzista, ma dopo il break-out al di sopra della resistenza a 39,750 punti potrebbe essere prima necessario un breve test del supporto prima di proseguire al rialzo verso il massimale assoluto.
S&P 500: L’Azionario Statunitense Rientra in Territorio “Dip”
Nel corso degli ultimi mesi abbiamo più volte parlato di “dip”, “correzione” e “bear market”, tutti termini che identificano precise soglie di lontananza dal massimale assoluto durante una spinta ribassista. Il termine “dip” indica una spinta ribassista di almeno il -5%, “correzione” di almeno il -10% e “bear market” di almeno il -20%.
Grazie al rapidissimo rally di questa settimana l’S&P 500 attualmente negozia a -4% dal massimale d’arrivo, un potenziale traguardo per le prossime settimane dopo un breve periodo di consolidamento.
Nasdaq 100: Il Settore Tech Prova a Raggiungere il Massimale Assoluto
L’indice azionario Nasdaq 100 ha formato una struttura head and shoulders invertita permettendo un break-out rialzista al di sopra del livello di resistenza a 20,000 punti e dando il via ad un rapidissimo rally rialzista caratterizzato da candele piene, piccole ombre e grandi gap in apertura.
Questo trend comunica una forte spinta rialzista alimentata dalle notizie macroeconomiche, una volta che queste notizie inizieranno a rallentare, l’indice potrebbe iniziare un periodo di consolidamento. Nonostante ciò, però, il Nasdaq 100 attualmente si trova solamente il -4% dal proprio massimale assoluto.
Bitcoin: Bitcoin Punta Nuovamente ai €100,000 per BTC
Nel corso della settimana il valore di Bitcoin Euro ha proseguito il trend rialzista descritto nelle ultime previsioni alternando brevi ed esplosivi rally al rialzo con periodi di consolidamento a wedge o a flag. Una volta rotto il periodo di consolidamento, il valore di Bitcoin tende a riprendere la crescita al rialzo.
Nonostante ciò, durante la sessione di giovedì sembrerebbe che la rottura sia avvenuta al ribasso e, se la candela dovesse concludere la giornata così, il prossimo spostamento di BTC potrebbe essere al ribasso tornando a testare il supporto a €88,000 per BTC.
Conclusioni
- FTSE MIB: la nostra previsione FTSE MIB di lunedì è risultata corretta prevedendo un possibile break-out rialzista al di sopra dei 39,750 punti e l’inizio di un periodo di consolidamento.
- S&P 500: la nostra previsione S&P 500 di lunedì è risultata corretta in quanto avevano previsto un proseguimento del rally dopo la rottura al rialzo della resistenza a 5,670 punti.
- Nasdaq 100: anche in questo caso l’analisi nasdaq 100 di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento prima di una spinta rialzista verso il nostro target primario.
- Bitcoin: la nostra previsione Bitcoin di lunedì è risultata corretta in quanto avevamo previsto un proseguimento del periodo di consolidamento orizzontale prima di un break-out al rialzo verso gli €95,500 per BTC.