Su Christopher Lewis
Christopher Lewis ha fatto trading sul Forex e ha oltre 20 anni di esperienza nei mercati finanziari. Chris è stato un collaboratore regolare di Daily Forex sin dai primi giorni del sito. Scrive di Forex per diverse pubblicazioni online, tra cui FX Empire, Investing.com e il suo sito, opportunamente chiamato The Trader Guy. Chris predilige metodi di analisi tecnica per identificare le sue negoziazioni e gli piace fare trading su indici azionari e materie prime, oltre che sul Forex. Predilige uno stile di trading a lungo termine e le sue negoziazioni durano spesso giorni o settimane.
Ultimi Articoli
L’euro prova a superare quota 1,18 contro il dollaro, ma la decisione della Federal Reserve sui tassi resta il vero ago della bilancia.
Apple parte forte con un gap rialzista trainato dai preordini dell’iPhone 17, ma resta l’attesa per la Fed che potrebbe influenzare il trend.
Nvidia in rialzo nel pre-market dopo +4%. Supporto a 169,5 $, breakout sopra 185 $. Possibile consolidamento ma i ribassi restano occasioni d’acquisto.
Top Forex Brokers
L’S&P 500 rompe i 6580. Supporto a 6500-6480, resistenza a 6700. Candela rialzista e rischio FOMO, mentre Wall Street festeggia il denaro a basso costo.
Nvidia vola del 4% e punta a 85 $. Gap e resistenze chiave, nuovo chip AI e cassa record. Le correzioni offrono opportunità per trader e investitori.
ETH/USD resta in trend rialzista: supporto a $4200, resistenza a $4500. Un breakout stabile può spingere verso $4900, con target esteso a $5000 nel lungo termine.
Meta resta in trend rialzista ma perde parte dei guadagni. Supporto a 733 $, resistenza a 775 $. Settore AI in difficoltà e possibili rischi dal NASDAQ 100.
Tesla ha mostrato molta volatilità nell’ultimo anno, ma gran parte di essa è stata poco significativa.
Il Crude Oil è stato piuttosto negativo nel mese di agosto, ma alla fine del mese abbiamo assistito a un rimbalzo di circa il 50% del movimento.
Bonuses & Promotions
L’oro è stato piuttosto instabile durante il mese di agosto, ma non è una grande sorpresa per diversi motivi.
L’S&P 500 è salito per gran parte di agosto, partendo dall’area dei 6200 punti e chiudendo più vicino ai 6500.
Il NASDAQ 100 è stato moderatamente positivo durante il mese di agosto, ma ha mostrato una forte volatilità.