Su Luigi Piscetta
Luigi ha una formazione universitaria nel settore economico e finanziario, oltre che una lunga esperienza come consulente finanziario presso un’importante Banca online italiana.
Dopo una lunga esperienza nella costruzione e gestione di portafogli di investimento ha sentito l’esigenza di rivolgersi ad un’attività più libera e svincolata da politiche bancarie e conflitti di interesse.
Si è quindi rivolto all’attività di trading, sia attraverso strumenti finanziari classici che attraverso strumenti derivati, principalmente Opzioni, Forex su valute e CFD.
Ha quindi sviluppato competenze personali nell’analisi tecnica e fondamentale, sulle quali costruisce le proprie previsioni di trading.
Ultimamente si è appassionato di programmazione in Python, che sta sviluppando velocemente intuendo le forti correlazioni e miglioramenti che può portare alle valutazioni e alle previsioni finanziarie
Si occupa anche di comunicazione, scrivendo articoli di copywriting in diversi settori, ma prevalentemente nel settore finanziario.
Specializzazione
Consulente finanziario, trader e copywriter nel settore finanziario.
Esperienza
Luigi ha sviluppato una carriera di 20 anni nel settore privato, in particolare nel settore bancario e finanziario, lavorando come consulente finanziario presso Fineco Bank.
Da qualche anno sviluppa attività di trading per sé e per pochi clienti selezionati.
Scrive articoli legati al mondo della finanza e dell’iGaming.
Negli ultimi tempi ha collaborato, tra le altre, con le seguenti Agenzie di informazione:
- Affaridiborsa.com
- Vanguardngr.com
- Calcioefinanza.it
- North Star Network nsn.n10.xyz
Formazione
- Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino – Specializzazione in Finanza
- Master in Comunicazione di Impresa presso la Scuola internazionale di Amministrazione a Torino
Luigi è anche un grande appassionato di apprendimento continuo e ha completato diversi corsi certificati su:
- Forex Trading
- SEO e posizionamento su Google
- Scrittura SEO
- Piano di trading
- Programmazione in Python
Ultimi Articoli
Dieci titoli bancari sotto i riflettori: Intesa, Unicredit, MPS e altri protagonisti del comparto con rendimenti record, fasi laterali e prospettive di fine anno.
STM rimbalza dopo il doppio massimo annuale: titolo ancora in bilico ma sostenuto dai dividendi e da nuovi progetti di microelettronica in Europa.
Intesa San Paolo chiude l’estate in fase laterale dopo il breakout di agosto: titolo +41% YTD, dividend yield all’8,5% e obiettivo storico a 6 euro per azione.
Top Forex Brokers
Tesla rompe il canale laterale e torna positiva YTD (+7%): titolo in forte fase long con resistenza a 450, mentre Musk rilancia con progetti inclusivi su Robotaxi.
Enel stabile in area 7.8 dopo la formazione testa-spalle: titolo in fase laterale con bassa volatilità, mentre avanza il progetto di collocamento bond senior.
Eni chiude la fase rialzista semestrale con un breakout ribassista: il titolo resta in triangolo convergente, mentre guarda al futuro con la partnership sull’energia da fusione.
Nvidia chiude l’estate con +32% YTD: fase laterale dopo il breakout di agosto, ma i forti investimenti in OpenAI rafforzano l’outlook di lungo periodo.
Dieci titoli sotto i riflettori a Piazza Affari oggi 22/09: focus su Telecom, Saipem, Anima, Moncler e altri titoli chiave tra rally, fasi laterali e possibili segnali di inversione.
Il 2025 di Leonardo si avvia alla chiusura con un rendimento record di +91%. Dopo la figura testa-spalle, il titolo oscilla in area 50, con resistenza a 53 e supporto a 46, fornendo segnali di possibile ripresa long.
Bonuses & Promotions
Il titolo Saipem resta in territorio negativo con un -5% da inizio anno: il recupero primaverile si è fermato in un triangolo convergente intorno a quota 2,40. Resistenza a 2,50 e supporto a 2,30 delineano i prossimi scenari di breve termine.
Il 2025 di Telecom resta straordinario con un +79% da inizio anno, nonostante lo stop del -9% di fine agosto. Il titolo ora si muove in un triangolo di breve termine, con supporto a 0,42 e target potenziale fino a 0,50.
Dopo la rottura dei 24.000 punti, il Nasdaq 100 consolida il trend rialzista con volumi in crescita, puntando a nuovi massimi ma tra timori geopolitici.