Apertura debole del Ftse Mib per lo stacco dividendi: banche e utility in focus, con Eni e Inwit generose e Recordati più prudente.
Su Luigi Piscetta
Luigi ha una formazione universitaria nel settore economico e finanziario, oltre che una lunga esperienza come consulente finanziario presso un’importante Banca online italiana.
Dopo una lunga esperienza nella costruzione e gestione di portafogli di investimento ha sentito l’esigenza di rivolgersi ad un’attività più libera e svincolata da politiche bancarie e conflitti di interesse.
Si è quindi rivolto all’attività di trading, sia attraverso strumenti finanziari classici che attraverso strumenti derivati, principalmente Opzioni, Forex su valute e CFD.
Ha quindi sviluppato competenze personali nell’analisi tecnica e fondamentale, sulle quali costruisce le proprie previsioni di trading.
Ultimamente si è appassionato di programmazione in Python, che sta sviluppando velocemente intuendo le forti correlazioni e miglioramenti che può portare alle valutazioni e alle previsioni finanziarie
Si occupa anche di comunicazione, scrivendo articoli di copywriting in diversi settori, ma prevalentemente nel settore finanziario.
Specializzazione
Consulente finanziario, trader e copywriter nel settore finanziario.
Esperienza
Luigi ha sviluppato una carriera di 20 anni nel settore privato, in particolare nel settore bancario e finanziario, lavorando come consulente finanziario presso Fineco Bank.
Da qualche anno sviluppa attività di trading per sé e per pochi clienti selezionati.
Scrive articoli legati al mondo della finanza e dell’iGaming.
Negli ultimi tempi ha collaborato, tra le altre, con le seguenti Agenzie di informazione:
- Affaridiborsa.com
- Vanguardngr.com
- Calcioefinanza.it
- North Star Network nsn.n10.xyz
Formazione
- Facoltà di Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Torino – Specializzazione in Finanza
- Master in Comunicazione di Impresa presso la Scuola internazionale di Amministrazione a Torino
Luigi è anche un grande appassionato di apprendimento continuo e ha completato diversi corsi certificati su:
- Forex Trading
- SEO e posizionamento su Google
- Scrittura SEO
- Piano di trading
- Programmazione in Python
Ultimi Articoli
Nvidia batte le stime, ma il settore AI mostra segnali di debolezza con breakout short su Super Micro, Arm, Palantir e AMD. Ecco i livelli tecnici chiave e le strategie operative più rilevanti.
Secondo segnale ribassista su Leonardo e mercato nervoso. Rendimento annuo ancora elevato, mentre commesse e partnership internazionali sostengono il profilo industriale.
Top Forex Brokers
Rendimento annuo negativo e quotazioni in laterale frenano Saipem. La fusione con Subsea7 migliora outlook e backlog, ma la ripresa duratura dipende da progressi concreti su ricavi e margini.
Dopo i massimi, Enel corregge complice il downgrade. Restano solidi i driver: politica di dividendi e profilo industriale. Fase di assestamento in corso dopo un 2025 comunque brillante.
Struttura rialzista intatta e quotazioni stabili. Il nuovo giacimento in Algeria e il buyback sostengono fiducia e dividendi, mentre i volumi tornano nella norma.
TIM frena ma il trend di fondo resta rialzista. Il sentiment è sorretto da ipotesi di M&A e view degli analisti, mentre i conti restano misti. Area psicologica chiave ancora calamita per i prezzi.
Settimana di correzione per il settore bancario: rendimenti da inizio anno restano alti ma si riducono. Il calo del Ftse Mib coinvolge i principali istituti; Intesa e Unicredit scendono nettamente. Panorama su 10 titoli in vista del 2026.
Nvidia al bivio: risultati attesi come termometro dell’AI. Dopo un buon 2025, novembre mostra debolezza e cresce la cautela. Gli investitori guardano a guidance e prospettive del settore.
Bonuses & Promotions
Perché valutare obbligazioni della Banca Mondiale in USD a 18 mesi, step-up 2,7%/2,8%, rendimento stimato circa 5% e tassazione 12,5%. Rischio cambio EUR/USD, view su USD in rafforzamento.
Prezzi in frenata (+1,2% a/a; -0,3% m/m). Rallentano energia e alimentari. Per la liquidità a 12 mesi: conti deposito (fino al 3%, tassazione 26%) ed ETF monetari più diversificati.
Cinque “pecore nere”: Amplifon (-45%), Diasorin (-41%), Stellantis (-30%), STM (-15%), Ferrari (-13%). Perché hanno sofferto, quali catalizzatori restano e come valutarle in ottica 2026.
