Cosa fare con 50000 euro è una domanda che gli investitori mi fanno spesso e alla quale occorre rispondere in modo diverso a seconda della situazione e degli obiettivi di ciascun investitore. Su una cosa però voglio essere chiaro: al di là degli strumenti finanziari, non rivolgetevi allo sportello della banca o alle reti di promotori finanziari per chiedere come investire 50000 euro oggi: vi saranno sempre proposte delle soluzioni apparentemente valide ma in realtà altamente costose e inefficienti.
Migliori Broker Forex
Cosa fare con 50000 Euro?
La risposta parte sempre da un’analisi approfondita delle esigenze e degli obiettivi personali e familiari dell’investitore.
Noi ipotizzeremo una situazione standard, nella quale l’investitore debba investire 50000 e abbia bisogno di liquidità a breve termine, di coprire esigenze a medio termine ed esigenze a lungo termine, lasciando una quota parte del capitale per operazioni decisamente più speculative.
Immaginiamo quindi di creare un asset allocation standard, dove il 30% del capitale debba essere liquido o liquidabile in ogni momento senza rischi finanziari, un 30% svincolabile a breve e con un rischio finanziario minimo ma già retribuito, un 30% con un obiettivo di elevato rendimento ma con forte volatilità e un 10% ad elevatissimo livello di speculazione e di rischio/rendimento.
Come Investire 50.000 Euro senza rischi?
Per prima cosa dobbiamo chiarire cosa si intende per rischio: in finanza per RISCHIO si intende VOLATILITA’, ovvero la probabilità che il nostro capitale sia soggetto a delle oscillazioni, positive o negative, di ampiezza e di frequenza variabili in funzione del tempo.
Purtroppo in finanza l’obiettivo di conseguire un rendimento dal proprio capitale è proporzionale all’obbligo di rischio: più vogliamo guadagnare e più dobbiamo accettare oscillazioni in conto capitale.
Per questo una corretta asset allocation su cosa fare con 50 mila euro dovrebbe contenere una corretta diversificazione di strumenti finanziari, da quelli a rischio/rendimento minimo, se non nullo in alcuni casi, a quelli soggetti alle maggiori oscillazioni ma ai potenziali rendimenti più elevati.
Per semplificare, facciamo un elenco parziale degli strumenti adatti alle varie classi di asset allocation:
Liquidità: Titoli di Stato a breve, Conti Deposito, Fondi liquidità, Buoni Postali;
Medio termine: Obbligazioni, Titoli di Stato a medio/lungo; Fondi e Etf Obbligazionari;
Lungo termine: Azioni, Obbligazioni High Yield, Fondi/Etf azionari;
Alta speculazione: Opzioni e derivati, Trading su Forex, Criptovalute.
Come asset a parte occorre ricordare la possibilità, in un momento in cui il mercato finanziario globale dovesse attraversare una crisi sistemica di particolare gravità, di riservare una parte del portafoglio a beni rifugio, in particolare l’oro.
Qual è l'Investimento che rende di più?
Abbiamo visto che il rendimento in finanza è proporzionale al rischio, inteso come volatilità del portafoglio. Una asset allocation correttamente costruita deve prevedere una diversificazione tra i vari strumenti. Vediamo molto brevemente le caratteristiche degli strumenti finanziari che abbiamo appena elencato, ricordando che ce ne sono molti altri.
Liquidità > Titoli di Stato a breve
Bot e Btp o Cct a scadenza residua sotto l’anno, sono ottimi strumenti per gestire la liquidità, essendo immediatamente liquidabili e garantendo un minimo interesse. Vedi qual è il miglior btp da comprare oggi.
Liquidità > Conti Deposito
Presso alcune banche trovate dei Conti Deposito che garantiscono un tasso di interesse valido. Controllate sempre bene il vincolo, ovvero il tempo minimo necessario per il quale il denaro deve rimanere vincolato.
Liquidità > Fondi di Liquidità
Tutti i gestori di fondi di investimento e di Etf hanno dei fondi di liquidità o monetari che vanno bene per il parcheggio della parte liquida del portafoglio. Controllate sempre le commissioni applicate, in modo che il minimo rendimento riconosciuto non venga completamente assorbito dai costi.
Liquidità > Buoni Postali
Presso gli Uffici Postali trovate sempre qualche buono in collocamento, uno strumento di investimento oggi molto meno utilizzato rispetto ad una volta: verificate bene le condizioni e i tassi di interesse applicati.
Medio termine > Obbligazioni
Le obbligazioni corporate, emesse da varie Società in diverse valute, sono un ottimo strumento di posizionamento per la parte a medio termine: pagano spesso un buona cedola e hanno elevatissimo tasso di solvibilità, a patto di scegliere obbligazioni con Rating abbastanza elevato (da evitare assolutamente in questo caso i junk bond, obbligazioni con rating bassissimo). Vedi la lista delle migliori obbligazioni da comprare.
Medio termine > Titoli di Stato a medio/lungo
Bot e Cct sono anch'essi ottimi strumenti per la copertura della componente media dell'asset allocation. Il maggior rischio, soprattutto per i Btp, è la possibile oscillazione del valore del capitale in relazione alle variazioni dei tassi ufficiali di interesse.
Medio termine > Fondi ed Etf Obbligazionari
La parte a durata media del portafoglio può essere diversificata anche attraverso un fondo o un Etf obbligazionario. Questa scelta garantisce una diversificazione immediata, che sarà fatta dal gestore. Ha lo svantaggio che spesso le commissioni assorbono il rendimento del fondo.
Lungo termine > Azioni
Rappresentano l’investimento tipico per il posizionamento della parte speculativa del portafoglio. L’investitore punta sia al dividendo che all'incremento del valore del titolo azionario. Un buon portafoglio azionario richiede capacità di analisi tecnica e di analisi fondamentale, che solo una persona specializzata riesce a fare. Vedi la lista dei broker per investire in azioni consigliati dagli esperti trader DailyForex.
Lungo termine > Obbligazioni High Yield
Pur funzionando come le obbligazioni che abbiamo già visto, vanno inserite nella parte più speculativa del portafoglio perchè sono emesse da Società in settori o in Paesi molto rischiosi. Pagano interessi più elevati ma hanno inevitabilmente percentuali di default più alte.
Lungo termine > Fondi ed Etf Azionari
A differenza delle asset allocation più prudenti, i Fondi e gli Etf, se gestiti bene, si prestano alla copertura di questa parte del portafoglio, riuscendo a garantire, a fronte di un certo impatto commissionale, rendimenti e diversificazione adeguata. Vedi l'elenco delle migliori piattaforme ETF scelte dai nostri esaminatori.
Alta speculazione > Opzioni e derivati
Si tratta di operazioni altamente speculative, che possono andare incontro a grosse perdite e a grossi guadagni. Bisogna rivolgersi a esperti del settore o a broker opzioni.
Alta speculazione > Trading sul Forex
Il Forex Exchange, il trading sui cambi valutari, è una bellissima attività che richiede forti competenze di trading. Anche in questo caso occorre tanta formazione ed esperienza, andando incontro a grossi perdite o grossi guadagni, quindi meglio affidarsi ai best forex brokers del settore.
Alta speculazione > Criptovalute
Il trading in criptovalute è una novità di questi ultimi anni che pochissimi conoscono ancora. La inserisco nella parte ad alta speculazione, sulla quale può essere dirottata una parte piccola del portafoglio. A questo proposito, consigliamo di farlo con i broker crypto trading migliori in Italia.
Bene rifugio > Oro
Io consiglio sempre di rivolgere una parte del proprio portafoglio al di fuori dei mercati finanziari: l’oro fisico da investimento rappresenta sempre un ottimo bene rifugio, che io consiglio sempre ai miei clienti.
Come investire 50000 euro in banca
Quindi alla fine mi chiederete: cosa fare con 50000 euro o come investire 50000 euro in banca?
- Per prima cosa rivolgetevi ad un consulente esterno, che non sia un dipendente di banca o un promotore finanziario di una delle tante reti sul mercato.
- Una volta che avete creato una asset allocation, andrete ad acquistare gli strumenti finanziari adatti a coprire le varie sezioni della vostra curva di investimento.
- In linea di massima, con una selezione di titoli di Stato per la parte a breve, una di obbligazioni per la parte e medio termine e una di Etf per la parte più speculativa, potete investire 50000 euro e costruire un ottimo portafoglio.
Conclusioni
Abbiamo analizzato, in modo necessariamente superficiale, come investire 50000 euro senza rischi. Ricordate sempre che il punto di partenza è la creazione di una asset allocation, che deve essere costruita sulla base dei vostri obiettivi.
La scelta degli strumenti finanziari rappresenta la parte finale del processo decisionale.
50K euro sono troppi e non ti senti sicuro di investirli? Parti con un investimento iniziale minore e vedi dove investire mille euro.
Ricordiamo che queste sono opinioni personali dell'autore e non rappresentano in alcun modo raccomandazioni finanziarie. Gli articoli non vogliono incitare o incoraggiare le persone a investire in azioni, pertanto raccomandiamo di fare una ricerca accurata delle informazioni necessarie per valutare i propri investimenti.