Investire nei mercati finanziari spesso risulta essere la chiave per la libertà finanziaria. Infatti, investendo costantemente in sicurezza e senza rischi si riesce ad generare ritorni crescenti nel tempo evitando di mettere a rischio il proprio patrimonio. Inoltre, per iniziare ad investire non è necessaria una quantità di capitale elevata o una particolare conoscenza dei mercati finanziari.
In questo articolo andremo a discutere di dove investire oggi piccole somme di denaro in sicurezza e senza rischi, piccoli investimenti a partire dai 5 ai 100 euro, per iniziare a generare un ritorno extra nel tempo.
Migliori Broker Forex
Come trovare il giusto investimento per te
Quando si desidera iniziare a comporre un portafoglio di investimenti il primo fattore cruciale da analizzare è l’orizzonte temporale dell’investimento.
Infatti, nei mercati finanziari si viene remunerati per due componenti principali: il rischio dell’investimento e la durata dell’investimento. Ad esempio, in un investimento nel mercato azionario potrebbe essere possibile in media generare un 10% all’anno tramite un ETF mentre invece investendo in obbligazioni governative potrebbero essere necessari anche più di tre anni a causa del minore rischio dell’investimento.
Di conseguenza, risulta cruciale considerare l’orizzonte temporale per evitare di concludere il proprio investimento in perdita. Il seguente grafico rappresenta la probabilità di perdere soldi investendo in un indice di mercato azionario ben diversificato. Dopo un giorno, la probabilità di perdere soldi è circa il 50%, dopo 10 anni la probabilità crolla intorno al 12% mentre dopo 20 anni tende a zero.
Fonte: ResearchGate.net
Nel caso in cui il proprio orizzonte temporale risulti maggiore di 20 anni è generalmente consigliato di essere quasi interamente investiti nell’azionario minimizzando il rischio selezionando 3-5 ETF diversificati per area geografica e capitalizzazione di marcato media. (Qui in elenco delle migliori piattaforme ETF disponibili in Italia).
Minore l’orizzonte temporale dell’investimento, maggiore sarà la percentuale di altre componenti senza rischi o con una volatilità significativamente minore.
Piccoli investimenti sicuri e senza rischi: esempi
Come accennato nel paragrafo precedente, investire completamente nell’azionario anche se ben diversificato risulta particolarmente rischioso soprattutto se l’orizzonte temporale risulta essere sotto i 10 anni.
Adesso andremo a presentare le principali alternative per investire in maniera sicura e senza rischi, le quali possono essere integrate nel proprio portafoglio per ridurre la volatilità del mercato. Infatti, per ognuna delle prossime proposte presenteremo i migliori metodi per integrare questi strumenti nel proprio portafoglio di investimenti a lungo termine.
Conti di Risparmio ad Alto Rendimento
I conti di risparmio ad alto rendimento, spesso anche chiamati conti deposito a contrasto con i comuni conti corrente, sono degli strumenti di risparmio offerti dalla maggior parte delle principali banche commerciali tramite i quali è possibile generare un piccolo rendimento a rischio zero accettando una maggiore illiquidità dei propri deposti.
Infatti, per questi strumenti verrà richiesto di mantenere il proprio capitale investito nel conto deposito per determinato periodo che spesso si aggira da uno a sei mesi.
Questa tipologia di conto risparmio risulta particolarmente interessante per la gestione di un “emergency fund”, ovvero un conto relativamente liquido nella quale mantenere un cuscinetto di risparmi per fare fronte a spese inaspettate. Nonostante ciò, per utilizzare il conto con questo scopo è necessario assicurarsi che sia possibile svincolare i propri risparmi in un paio di giorni.
Buoni Fruttiferi Postali (BFP)
I buoni fruttiferi postali sono degli strumenti di debito emessi da Cassa Depositi e Prestiti e garantito dallo stato italiano. I BFP sono un’eccellente alternativa alle classiche obbligazioni governative in quanto risultano essere meno volatili ed offrono molte alternative differenti adatte a diverse tipologie di investitori, tra cui minorenni, investitori tra i 40 e 54 anni, oltre che ai classici buoni ordinari.
I BPF possono essere semplicemente acquistati sul portale online delle poste italiane e presentano un’eccellente opportunità per i piccoli investitori prevalentemente per via del minimo investimento di soli €50 e multipli al contrario dei titoli di stato per i quali è fissato a €1000 e multipli.
I BFP rappresentano la migliore opportunità per gli investitori di diversificare nell’obbligazionario anche con un portafoglio di poche centinaia di euro.
Titoli di Stato
Come brevemente accennato, i titoli di stato italiano hanno un investimento minimo di €1000 uscendo lievemente dalla nostra definizione di come investire piccole somme da 5 ai 100 euro. Nonostante ciò, per coloro che possiedono un portafoglio con un orizzonte temporale relativamente ravvicinato, ad esempio tre anni o meno, oppure il cui valore supera i €2,000 potrebbe essere un’ottima possibilità di diversificare.
Nonostante l’investimento inziale maggiore sotto alcuni aspetti i titoli di stato risultano essere meglio dei BFP grazie al maggior numero di alternative particolari come ad esempio BPT Italia, BTP Futura, BTP Valore ed o BTPI indicizzati all’inflazione dell’Euro Area.
Questi strumenti presentano caratteristiche particolari come un tasso cedolare progressivo o variabile indicizzato ad un determinato indice oppure un premio finale per possedere il buono da maturità a scadenza.
Fondi Monetari
Un'altra alternativa per investire in strumenti di debito a breve termine è quella di investire in fondi monetari. Queste istituzioni sono fondi comuni di investimento che operano esclusivamente nel mercato monetario, ovvero la porzione del mercato degli strumenti di debito focalizzata su asset a breve termine, ovvero con maturità inferiore ad un anno. I principali strumenti di questo mercato sono i titoli di stato e societari con maturità inferiore ad un anno, riserve bancarie e carte commerciali.
Il beneficio di un fondo monetario è la gestione attiva del proprio capitale in cerca di un ritorno maggiore nonostante la bassa volatilità del settore. Nonostante ciò, è necessario considerare l’investimento minimo e le commissioni, le quali variano in base alla selezione del fondo.
Piani di Accumulo del Capitale (PAC)
I piani di accumulo di capitale sono uno dei più popolari investimenti sicuri tramite la quale un investitore imposta un investimento automatico mensile in uno o più asset, solitamente scegliendo una selezione di ETF ben diversificati, come spiegato nel nostro articolo sui migliori ETF per PAC.
Un PAC risulta l’opzione migliore per coloro interessati ad ottenere un’esposizione all’azionario anche se è possibile anche introdurre ETF che offrono un esposizione sull’obbligazionario.
Quando si crea un piano di accumulo migliore è consigliabile ottenere un’esposizione su diverse aree geografiche e su indici con una capitalizzazione di mercato diversa per ridurre maggiormente il rischio dell’investimento. Di conseguenza un PAC ben diversificato potrebbe contenere l’S&P 500, il Russell 2000, lo Stoxx 600 ed un ETF sui mercati emergenti come, ad esempio, l’ETF di iShares con ticker EMM.
Le percentuali allocate ad ognuno di questi fondi variano in base alla propria attitudine al rischio oltre che alle proprie aspettative per il futuro in caso in cui si possiede un interesse in materia finanziaria e si desidera avere una gestione leggermente sbilanciata verso l’investimento.
Oro Fisico o ETF Oro
Oltre agli investimenti citati nel corso dell’articolo potrebbe essere particolarmente remunerativo ottenere un esposizione anche nel settore delle materie prime e, più specificatamente, sull’oro.
Nonostante ciò, è cruciale essere al corrente che la credenza popolare che definisce l’oro meno volatile rispetto ad un indice azionario diversificato risulta essere errata. Infatti, l’oro in sé presenta una volatilità storica maggiore rispetto all’S&P 500 e di conseguenza è sconsigliato investire interamente il proprio portafoglio in oro.
D’altro canto, l’oro è un metallo considerato safe haven a causa della bassa correlazione con l’andamento azionario e di conseguenza offre un’eccellente protezione contro la volatilità del mercato e l’inflazione.
Le due tipologie principali di investimento in oro sono oro fisico ed ETF oro. Tra le tue metodologie è caldamente consigliato acquistare un ETF oro come, ad esempio, ticker GLD in quanto è presente uno spread minore, nessun costo di custodia ed una volatilità maggiore.
In ogni caso allocare parte del proprio portafoglio in oro spesso risulta essere un passaggio che abbatte significativamente la volatilità. La percentuale di portafoglio destinata all’oro varia in base alla propria inclinazione al rischio ma solitamente si potrebbe aggirare tra il 10% ed il 20%.
I Pro e i Contro di investire piccole somme di denaro
Nonostante iniziare ad investire oggi piccole somme di denaro abbia il chiaro beneficio di iniziare a fare esperienza nei mercati finanziari senza la pressione sulle spalle di avere tutti i propri risparmi in balia dei mercati finanziari, una quantità particolarmente ristretta di capitale potrebbe causare alcuni problemi che bisogna conoscere prima di iniziare.
Ecco i principali pro e contro di dove investire i propri soldi senza rischi possedendo un budget relativamente limitato.
Pro
- Esperienza in gestione di portafoglio: iniziare, anche se con piccole somme, permette di guadagnare esperienza e fiducia nella propria gestione di portafoglio, le quali torneranno essenziali una volta che si avranno più fondi a disposizione.
- Stress minore: anche se la probabilità di essere in perdita dopo 20 anni con un portafoglio ben differenziato risulta essere prossima allo zero, nel corso degli anni si sarà esposti ad una volatilità relativamente elevata. Superare questi momenti con meno capitale investito, almeno nei primi anni, riduce lo stress dell’attività.
Contro
- Maggiore difficoltà nella diversificazione: potrebbe risultare difficile allocare il proprio capitale in maniera efficiente costruendo un portafoglio ben diversificato.
- Maggior impatto delle commissioni e costi fissi: investendo con capitale limitato potrebbe causare una forte riduzione dei guadagni. Assumendo un investimento di €100, se il nostro broker addebita €2.50 di commissioni fisse per ordine, un guadagno del 10% verrebbe ridotto a metà a causa dei €5 di commissione per l’apertura e chiusura della posizione.
- Presenza di investimenti minimi: alcuni investimenti come i fondi monetari e i titoli di stato italiani presentano in investimento minimo relativamente elevato.
Come investire i soldi senza rischi – consigli
Analizzando tutte le asset class discusse nel corso di questo articolo potrebbe essere difficile iniziare a comporre un portafoglio di investimenti sicuri e redditizi che rispecchia il profilo di rischio e ritorno che più si desidera.
- Per semplificare questa decisione consigliamo prima di decidere la porzione di portafoglio allocata ai singoli settori in base al proprio orizzonte temporale. Ad esempio, per un portafoglio con orizzonte temporale di 10 anni si potrebbe optare per un 60% di azionario, 15% di metalli preziosi e 35% di obbligazionario, ma queste percentuali possono significativamente variare anche in base alla propria propensione al rischio annullando anche del tutto una o più componenti.
- Successivamente ognuna delle seguenti porzioni dovrà essere diversificata indipendentemente. Ad esempio, il trading azioni potrebbe essere suddiviso in America, Europa e mercati emergenti mentre l’obbligazionario in conto deposito, BFP e fondo monetario. Infine, anche la porzione di metalli preziosi, nonostante abbiamo solamente citato l’oro, potrebbe essere arricchita con argento o anche alcuni metalli industriali come rame, alluminio, uranio o altri nel caso in cui si prospetta una possibile crescita futura.
- Infine, nella maggior parte sarà possibile diversificare ed investire nei singoli asset citati tramite un PAC, i quali sono anche spesso offerti senza commissioni, ma si consiglia calorosamente di investire solamente tramite broker autorizzati consob, l’ente garante dei mercati finanziari italiani.
In ogni caso si consiglia di fare una ricerca approfondita indipendente sulla correlazione tra le varie asset class e sul modo migliore per costruire un portafoglio ben diversificato con le migliori app per investire piccole somme.
Conclusioni
Considerando tutti i pro e i contro, oltre che ai diversi investimenti discussi in questo articolo, è possibile concludere che iniziare ad investire soldi senza rischi e con poco capitale inziale sicuramente non genererà un ritorno in grado di sostituire il proprio lavoro a tempo pieno ma, piuttosto, sarà un modo eccellente per iniziare a fare esperienza nei mercati finanziari in modo da crescere nel tempo il proprio capitale.
Infatti, investire piccole somme deve essere considerato quasi come un esperimento pratico all’università. Iniziare studiando e comprendendo le varie tipologie di asset, come posizionarsi e la migliore composizione di portafoglio ci permetterà in un futuro di generare un ritorno extra grazie all’esperienza guadagnata nella gestione di portafoglio.