Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Simulazione di un Piano di Accumulo 100 Euro al Mese

Di Edoardo Catani

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri....

Continua a leggere

Iniziare ad investire nei mercati finanziari è spesso un passo molto difficile da compiere per varie ragioni. Tra i ragazzi più giovani potrebbe sembrare quasi una perdita di tempo avendo a disposizione poco capitale e poche conoscenze in materia mentre per investitori ormai in carriera potrebbe passare su un piano secondario a causa delle molteplici spese e rate da pagare ogni mese, oltre che alla paura di perdere i risparmi per la quale si ha lavorato una vita.

Nonostante ciò, nel corso di questo articolo andremo a sottolineare l’importanza di iniziare ad investire nei mercati finanziari osservando i risultati dei piani di accumulo 100 euro al mese che, anche solo con un piccolo investimento mensile nel corso degli anni riescono ad ottenere risultati eccellenti.

Migliori Broker Forex

1
Get Started 74% of retail CFD accounts lose money Read Review

Cos’è un piano di accumulo e come funziona

Un piano di accumulo è un investimento automatico e periodico nel tempo solitamente con ricorrenza mensile e senza data di maturità. Avviando un piano di accumulo essenzialmente ci si sta impegnando ad investire una somma di denaro in uno o più asset periodicamente ed indipendentemente dalle condizioni di mercato.

Il vantaggio di un piano di accumulo è quello di rimuovere qualsiasi impegno temporale o emotivo dall’attività di investimento, basterà solamente avere i soldi sul conto e i propri risparmi continueranno ad investirsi e, potenzialmente, a crescere nel tempo.

Questi strumenti sono stati creati per investimenti a lungo termine con una bassa volatilità prevalentemente per far crescere il valore dei propri risparmi nel corso degli anni senza adottare strategie particolarmente aggressive o speculative. Proprio per questo spesso sono anche offerti molti incentivi come la riduzione delle commissioni sugli ordini rendendo i PAC non solo comodi, ma anche convenienti.

Tipi di piano di accumulo

I migliori PAC solitamente si classificano sulla tipologia e numero di asset nella quale si investe. È importante sapere che non tutte le asset class hanno le stesse caratteristiche di rendimento e di volatilità e, di conseguenza, è consigliabile tenere attivi i seguenti PAC per diversi orizzonti temporali e per specifici profili dell’investitore.

Tipo di PAC

Rischio / Rendimento Atteso

Durata Consigliata

Profilo dell’Investitore

PAC in fondi azionari
Alto rischio / Alto rendimento
≥ 7-10 anni
Dinamico / Giovane
PAC in fondi obbligazionari
Medio-basso rischio / Basso rendimento
3-5 anni
Prudente / Capitale protetto
PAC in fondi bilanciati
Medio rischio / Rendimento medio
5-7 anni
Moderato / Diversificato
PAC in ETF (diversi tipi)
Variabile (dipende dall’ETF)
5-10 anni
Attivo / Attento ai costi
PAC in azioni singole
Molto alto rischio / Potenziale alto
≥ 10 anni
Speculativo / Esperto
PAC in criptovalute
Rischio estremo / Alta volatilità
≥ 7-10 anni
Molto dinamico / Tolleranza elevata
PAC in fondi pensione / PIP
Medio-basso / Dipende dal comparto
≥ 20-30 anni
Previdenziale / Lungo termine

Come fare un piano di accumulo da 100 euro al mese

Creare un piano di accumulo è un processo relativamente rapito completabile anche solo in un paio d’ore nel caso in cui si abbiano già chiare le proprie idee riguardo ai prossimi step.

  1. Il primo passo per iniziare un piano di accumulo è quello di determinare la banca o il fondo con la quale si desidera iniziare. I piani di accumulo sono offerti sia da banche/broker come, ad esempio, Fineco che da asset manager o fondi di investimento come, ad esempio, Eurizon e Amundi. Solitamente, avviare una PAC in maniera autonoma tramite un broker risulta una scelta più economica con commissioni e costi minori rispetto ad un asset manager specializzato. Nonostante ciò, uno specialista potrebbe contribuire alla scelta e all’ottimizzazione del piano nel corso del tempo.
  2. Il secondo step nella creazione di un piano di accumulo è quello di selezionare i fondi, ETF o asset che si desiderano inserire e le proporzioni dell’investimento nelle varie asset class. Per fare ciò è consigliabile cercare su internet un simulatore PAC, provando a creare varie alternative selezionando diversi fondi provando ad raggiungere la combinazione migliore di ritorno, rischio e diversificazione.
  3. Successivamente sarà necessario decidere la data di inizio, la frequenza degli investimenti periodici e l’importo di ogni investimento. Una volta impostati tutti questi aspetti il PAC sarà attivo fino a che non si deciderà di interromperlo manualmente.

Piano di accumulo 100 euro al mese: esempio simulato

Come brevemente anticipato, i piani di accumulo sono un investimento a lungo termine utilizzato per generare ritorni molto alti con un rischio relativamente basso grazie all’investimento temporale e all’interesse composto. Infatti, proprio Alber Einstein ha descritto l’interesse composto dicendo “l’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo comprende, lo guadagna. Chi non lo comprende, lo paga.”

Facendo un esempio pratico, osserviamo l’andamento del valore di un piano di accumulo con un investimento iniziale di €100 ed un seguente contributo mensile di €100. Inoltre, assumiamo un ritorno annuale conservativo del 5%.

Piano di accumulo 100 euro al mese: esempio simulato

Considerando il piano di accumulo appena descritto, nel corso di 40 anni si riusciranno ad accumulare €50,000 di capitale proprio e oltre €100,000 di interesse sull’investimento inziale raggiungendo un valore totale di oltre €150,000.

Al contrario, assumendo un altro piano di accumulo più rischioso con il 7% di ritorno annuale, €500 di investimento iniziale e €200 di contributo mensile, il valore totale dell’investimento dopo 40 anni raggiunge un ritorno significativamente.

Esempio PAC con €500 di investimento iniziale e rischio 7%

Infatti, in questo caso, con meno di €100,000 di capitale investito, grazie all’interesse generato nel corso degli anni il valore del piano di accumulo potrebbe superare i €530,000 al termine dei 40 anni.

Vantaggi e svantaggi di un Piano di accumulo 100 euro al mese

Iniziare ad investire secondo un piamo di accumulo investendo 100 euro al mese riporta molti benefici da tenere a mente da tutti coloro che ancora si trovano incerti nell’iniziare ad investire nei mercati finanziari. Nonostante ciò, sono anche presenti alcuni svantaggi da considerare prima di avviare un PAC.

Vantaggi

  • Poche Conoscenze Finanziare Richieste: essendo investimenti molto diversificati non è necessaria un’approfondita conoscenza dei mercati o di strumenti finanziari complessi.
  • Bassa Volatilità: grazie alla diversificazione e alla tecnica di Dollar Cost Averaging (DCA) utilizzata nei PAC gli investimenti risultano avere una volatilità relativamente bassa.
  • Riduzione dell’Impatto Emotivo: impostando investimenti periodici indipendentemente dalle condizioni di mercato si riduce l’impatto emotivo che potrebbe influenzare le decisioni di investimento.
  • Nessun Impegno Temporale: essendo un investimento automatico si eliminano i tempi di ricerca ed analisi necessari per investimenti in singoli titoli.

Svantaggi

  • Ritorni a Lungo Termine: investendo solamente 100 euro ritorni sostanziali possono essere osservati solamente a lungo termine rimanendo metodici nei propri investimenti per almeno 10 anni.
  • Costi e Fiscalità: nel caso in cui il PAC non dovesse avere convenzioni sulle commissioni mensili, il costo degli investimenti periodici potrebbe essere relativamente elevato. Inoltre, i PAC vengono tassati con un’aliquota fissa maggiore rispetto al trading obbligazioni italiano.

Quanto rende un Piano di accumulo 100 euro al mese

Il rendimento dei piani di accumulo dipende significativamente dalla durata, la frequenza degli investimenti, gli asset selezionati e la proporzione nella quale si investe nelle varie asset classes. Generalmente, minore è la diversificazione maggiore è il rischio e maggiore è il rendimento. Essendo già intrinsecamente diversificati, gli investitori più propensi al rischio possono anche selezionare solamente un fondo o un ETF generando ritorni eccellenti nel tempo.

Per considerare diversi tipi di piani di accumulo 100 euro al mese, consideriamo un PAC iniziato il giorno del mio compleanno simulato per fare un esempio di un rendimento che un genitore si potrebbe aspettare iniziando un PAC per il proprio figlio il giorno della sua nascita.

Nel caso di un PAC interamente investito nell’azionario americano investendo 100 euro al mese, dopo quasi 23 anni si è raggiunto un rendimento annualizzato del 9.55% ed un rendimento lordo di €64,103.85. La perdita nominale massima è stata di circa -€3,000 rispetto al capitale investito al minimo della crisi finanziaria del 2008 mentre negli ultimi 12 anni il portafoglio è sempre stato costantemente in positivo.

Quanto rende un Piano di accumulo 100 euro al mese - USA

Selezionando invece più fondi, in questo caso l’azionario statunitense e dell’Euro Area, il rendimento annuale diminuisce al 7.57% a fronte di una volatilità significativamente inferiore.

Quanto rende un Piano di accumulo 100 euro al mese - Euro Area

Di conseguenza, investire 100 euro al mese fornisce risultati differenti in base alla propria propensione al rischio. Proprio per questo si consiglia di selezionare con cura i fondi da inserire nel piano di accumulo mensile in quanto possono significativamente influenzare il risultato finale dell’investimento.

Conclusioni

In conclusione, investire 100 euro al mese, anche se possa sembrare poco efficace, grazie all’interesse composto e alla costanza nell’investimento spesso riesce a genere ritorni eccellenti nel corso del tempo caratterizzati da un elevato ritorno nominale, un basso rischio ed un piccolissimo impegno temporale.

Per iniziare un piano di accumulo è necessario valutare l’intermediario finanziario migliore per le proprie necessità ed i vari strumenti finanziari da inserire nel PAC. Successivamente, impostando un investimento periodico costante di 100 euro al mese si potrà iniziare automaticamente ad investire.

Domande Frequenti

Quanto rende investire 100 euro al mese per 10 anni?

expand.png

Il rendimento di un PAC in un orizzonte temporale relativamente corto come 10 anni dipende significativamente dalla tipologia di asset selezionato in quanto tramite asset rischiosi il PAC potrebbe essere in perdita nel caso di importanti turbolenze di mercato, anche se poco probabile. Il rendimento annualizzato potrebbe oscillare tra il 4% ed il 10%.

Quanto rende investire 100 euro al mese per 20 anni?

expand.png

Investendo 100 euro al mese in un PAC contenente uno o più indici azionari dopo 20 anni potrebbe rendere circa €70,000 - €90,000 incluso il capitale contribuito in base alla tipologia e al numero di fondi selezionati presupponendo un investimento nell’azionario.

Quando conviene un Piano di Accumulo?

expand.png

Un piano di accumulo conviene quando si ha a disposizione solamente poco capitale da investire ed un lungo orizzonte temporale, almeno 10 anni ma per asset rischiosi come indici azionari poco diversificati si consiglia 20 anni.

Piano di accumulo quanto si guadagna?

expand.png

Il guadagno derivante dal piano di accumulo dipende dagli asset selezionati, ma per un PAC sull’azionario il rendimento annualizzato oscilla tra il 7% ed il 10%, mentre per un PAC diversificato su più asset class il rendimento potrebbe essere più vicino al 5%.

Dove conviene investire 100 euro al mese?

expand.png

La scelta degli asset per il proprio PAC dipende dall’orizzonte temporale del proprio investimento. Per PAC a lungo termine sono consigliati asset rischiosi come fondi azionari mentre per PAC più a breve termine è consigliabile una maggior diversificazione inserendo più aree geografiche o diverse asset class.

Quanto rende investire 100 euro al mese?

expand.png

Il rendimento di investire 100 euro al mese dipende significativamente dagli asset selezionati e dalla diversificazione del PAC, ma solitamente il rendimento annualizzato oscilla tra il 7% ed il 10%.

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.

Recensioni di broker Forex più visitate