Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Piani di Accumulo Migliori PAC [year]

Di Edoardo Catani
Revisore Adam Lemon
Verificatore Team it.DailyForex.com

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri....

Continua a leggere

Adam Lemon ha iniziato il suo ruolo presso DailyForex nel 2013, quando è stato assunto come analista capo interno. Adam negozia Forex, azioni e altri strumenti nel suo account personale. Adam ritiene che sia molto possibile per i trader/investitori al dettaglio assicurarsi un rendimento positivo nel tempo, a condizione che limitino i loro rischi, seguano le tendenze e perseverino attraverso serie di perdite a breve termine, a condizione che venga...

Continua a leggere

Il team DFX di DailyForex è un gruppo di analisti finanziari veterani, trader ed esperti del settore del brokeraggio dedicati alla produzione di recensioni approfondite sui broker e approfondimenti di mercato all'avanguardia, oltre ad analisi delle tendenze di mercato. Con oltre 16 anni di esperienza nei mercati finanziari globali e 4 titoli accademici di livello B.A. in lauree pertinenti, conduciamo valutazioni approfondite e imparziali dei brok...

Continua a leggere
Dal 2008 DailyForex recensisce le società di trading con un livello di scrutinio che pochi possono eguagliare. Il nostro team esamina e valuta oltre 150 criteri diversi per ogni broker, partendo dalle commissioni fino alla sicurezza della piattaforma, assicurando che solo l'1-5% dei broker superi i nostri rigorosi standard. Questo processo meticoloso ti garantisce la scelta dei top broker a livello italiano e mondiale. Scopri di più su come valutiamo i broker e manteniamo la nostra neutralità qui.
1
5.0/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
Non offre PAC: usa ordini ricorrenti e checklist operative
MT4/MT5 e VPS: disciplina d’ingresso su piani periodici
2
4.9/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
Nessun PAC nativo: pianifica acquisti ricorrenti su CFD
TradingView/MT4/5: alert e routine per ingressi periodici
3
4.7/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
PAC non nativo: usa ordini ricorrenti su CFD/Opzioni
Ampia didattica: routine mensili e gestione del rischio
Il 76.3% dei conti perdono denaro
4
4.6/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
Niente PAC nativo: ingressi periodici su CFD multi-piatta
MT4/5, cTrader, TradingView: alert e automazioni leggere
5
4.5/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
PAC non integrato: ingressi ricorrenti su CFD/FX
MT4/5 e cTrader: plugin e segnali per disciplina PAC
6
4.3/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
PAC su ETF/azioni tramite xStation: piani ricorrenti
Didattica e analisi: supporto per accumulo disciplinato
7
4.2/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
PAC su ETF/azioni/ETC: piani ricorrenti personalizzabili
Portafogli tematici e broker a costi bassi integrati
8
4.2/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
PAC su ETF/azioni: piani ricorrenti dal conto italiano
Piattaforme FinecoX/PowerDesk per monitorare accumulo
9
4.1/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
PAC (piani di risparmio) su ETF/azioni, da importi minimi
Costi molto bassi e app snella per esecuzioni ricorrenti
10
4.0/5
Le valutazioni presenti su DailyForex.com vengono redatte dopo ore di ricerca da parte del nostro team editoriale ed esaminano oltre 10 fattori tra cui le commissioni del conto, le opzioni di deposito e prelievo, la regolamentazione, gli asset negoziabili e altro ancora.
PAC su portafogli gestiti: ETF diversificati globalmente
Piano automatico con ribilanciamenti e consulenza digitale
  • STARTRADER, Scelta tra MT4/MT5, piattaforma copy trading sviluppata internamente.
  • Eightcap, Prezzo competitivo con eccellente sistema educativo + video di mercato giornalieri.
  • AvaTrade, Altamente regolamentato, scelta di spread fissi o fluttuanti.
  • Pepperstone, Ottima esecuzione ECN su MT4/5, cTader e Piattaforma Proprietaria Pepperstone.
  • FP Markets, Trading ECN, ampia scelta di CFD su azioni e accesso all’Autochartist.
  • XTB, Costi competitivi + xStation intuitiva e formazione quotidiana.
  • Scalable Capital, .
  • Fineco Bank, Trading senza deposito minimo e molteplici piattaforme di trading intuitive.
  • Trade Republic, .
  • MoneyFarm, .

Confronto tra i Migliori Broker Consigliati da DailyForex

Regolatori
ASIC, FSA, FSCA, SCAASIC, CySEC, FCA, SCBASIC, Banca Centrale d'Irlanda, BVI, FFAJ, FSCA, KNF, MiFIDASIC, BaFin, CMA, CySEC, DFSA, FCA, SCBASIC, CMA, CySEC, FSCA
Anno di fondazione
20122009200620102005
Tipo(i) di Esecuzione
ECN/STPECN/STP, Market MakerMarket MakerNo Dealing Desk, NDDECN/STP
Deposito minimo
50$
$100
$100
$0
$100
Costo Medio di Trading su EUR/USD
1.3 pips ($13.00)1.0 pips0.9 pips1.1 pips1.2 pips
Costo Medio di Trading su GBP/USD
1.3 pips ($13.00)1.2 pips1.5 pips1.4 pips1.4 pips
Costo Medio di Trading su Oro
$0.17$0.12 $0.29 $0.15$0.16
Piattaforme di trading
MetaTrader 4, MetaTrader 5MetaTrader 4, MetaTrader 5, Trading ViewAltro, MetaTrader 4, MetaTrader 5, Piattaforma di Proprietà, Web-based+Altro, MetaTrader 4, MetaTrader 5, cTrader, Piattaforma di Proprietà, Trading View+MetaTrader 4, MetaTrader 5, cTrader, Piattaforma di Proprietà, Web-based
Conto Islamico

STARTRADER

In sintesi Scelta tra MT4/MT5, piattaforma copy trading sviluppata internamente

Secondo la mia esperienza, STARTRADER non propone piani di accumulo “nativi” su azioni/ETF, ma resta valido per chi desidera replicare una logica PAC manuale su CFD. Creo watchlist tematiche, imposto alert periodici e utilizzo ordini condizionati per “spalmare” gli ingressi nel tempo, riducendo l’impatto del timing. L’infrastruttura a bassa latenza e il VPS aiutano la continuità operativa, mentre MT4/MT5 consentono di standardizzare size, rischio e trailing. Non è la classica soluzione per investitori passivi, ma per un approccio disciplinato—con regole chiare su frequenza, esposizione e gestione degli errori—funziona. A mio avviso, l’assenza di PAC integrato spinge a costruire un processo rigoroso di acquisti ricorrenti, con controllo del rischio tipico dei CFD. Per chi vuole un “PAC tattico” e flessibile, l’ambiente è snello e reattivo.

Leggi di più su STARTRADER »

Vantaggi/Svantaggi

  • “PAC” manuale con ordini ricorrenti
  • MT4/MT5, VPS e latenza ridotta
  • Setup semplice per disciplina operativa
  • Buona liquidità per ingressi cadenzati
  • Niente PAC nativo su azioni/ETF

Eightcap

In sintesi Prezzo competitivo con eccellente sistema educativo + video di mercato giornalieri

Eightcap non offre PAC vero e proprio, ma permette di organizzare un percorso “a rate” su CFD con strumenti pratici. Su TradingView, MT4 e MT5 imposto alert settimanali/mensili e regole di dimensionamento fisse; replico poi gli ingressi con ordini condizionati per rispettare la cadenza. Il vantaggio è mantenere la struttura dei costi competitiva e un flusso operativo coerente tra analisi ed esecuzione. Per chi vuole una forma di accumulo disciplinata—pur non essendo PAC su strumenti al contante—il mix di piattaforme e la semplicità di onboarding aiutano a restare costanti. Resta fondamentale la gestione del rischio tipica dei derivati. Nel complesso, considero Eightcap efficace per chi cerca un “PAC operativo” personalizzabile, supportato da buoni tool e workflow veloci.

Leggi di più su Eightcap »

Vantaggi/Svantaggi

  • Routine PAC su TradingView/MT4/5
  • Piattaforme integrate e rapide
  • Costi competitivi su molti CFD
  • Setup e alert semplici da gestire
  • Nessun PAC nativo su titoli/ETF

AvaTrade

In sintesi Altamente regolamentato, scelta di spread fissi o fluttuanti

Secondo la mia esperienza, AvaTrade non propone un PAC tradizionale, ma mette a disposizione strumenti per pianificare acquisti ricorrenti su CFD e, dove ha senso, per coprire l’esposizione con opzioni vanilla. L’ecosistema educativo (AvaAcademy) aiuta a impostare regole cadenzate—date, importi, soglie di rischio—e a mantenerle nel tempo. Posso operare da MT4/MT5 o WebTrader, e con AvaOptions modellare payoff e hedging per “lisciare” la volatilità tipica di ingressi a scaglioni. Non è un investimento passivo al contante, tuttavia, per chi desidera una disciplina d’accumulo su derivati, gli strumenti ci sono e sono ben integrati. In sintesi, considero AvaTrade adatto a un “PAC strutturato” con forte attenzione alla parte formativa e alla trasparenza operativa.

Leggi di più su AvaTrade »

Vantaggi/Svantaggi

  • Strumenti per “PAC” ricorrente su CFD
  • Didattica solida (AvaAcademy)
  • MT4/5, WebTrader, AvaOptions
  • Coperture possibili con opzioni
  • Niente PAC nativo su titoli/ETF

Pepperstone

In sintesi Ottima esecuzione ECN su MT4/5, cTader e Piattaforma Proprietaria Pepperstone

Pepperstone non offre PAC su azioni/ETF, ma è efficace per costruire una routine di acquisti ricorrenti su CFD grazie alla qualità dell’esecuzione e all’ampiezza piattaforme. Programmo alert su TradingView, definisco size e calendario su MT4/MT5 o cTrader e applico checklist per restare coerente. La latenza bassa e gli spread Razor aiutano a contenere il “costo di roll-out” degli ingressi cadenzati. Con tool come Autochartist e automazione senza codice posso standardizzare il processo. Non è un PAC passivo, ma un flusso disciplinato e replicabile per accumulare esposizione con controllo del rischio tipico dei derivati. Per me, una soluzione matura per chi cerca efficienza operativa.

Leggi di più su Pepperstone »
4.6
Inizia
Il 76.3% dei conti perdono denaro

Vantaggi/Svantaggi

  • Scelta top con MT4/MT5, cTrader, TradingView e Piattaforma Pepperstone
  • Ottimo Pacchetto di aggiornamento MT4/MT5, Autochartist, trading API
  • Eccellente supporto per il social trading
  • Leva fino a 1:400 a seconda della giurisdizione, eccellente esecuzione degli scambi
  • I conti demo hanno limiti di tempo di 60 giorni con MT4/5

FP Markets

In sintesi Trading ECN, ampia scelta di CFD su azioni e accesso all’Autochartist

FP Markets non ha PAC su strumenti cash, ma supporta bene un metodo di accumulo periodico su CFD/FX. Con MT4/5 e cTrader uso plugin e segnali per scandire le date d’ingresso, mantenendo sizing e rischio costanti. L’esecuzione solida e i costi competitivi aiutano quando gli ordini sono frequenti e ripetitivi. Per molti trader, il valore è nella replicabilità: stesso orario, stesse regole, stessi controlli. Nel mio caso, ho trovato utile passare da demo a live senza cambiare workflow, così da evitare errori. In sintesi, FP Markets è adatto a chi vuole un “PAC operativo” su derivati, con strumenti per rendere il processo ordinato e misurabile, pur senza la comodità di un PAC nativo su azioni/ETF.

Leggi di più su FP Markets »

Vantaggi/Svantaggi

  • Routine “PAC” su MT4/5 e cTrader
  • Esecuzione stabile e costi competitivi
  • Plugin e segnali per la disciplina
  • Passaggio da demo a live coerente
  • Nessun PAC nativo su azioni/ETF

XTB

In sintesi Costi competitivi + xStation intuitiva e formazione quotidiana

A mio avviso XTB è tra i più pratici per piani di accumulo su ETF e azioni: da xStation imposto importi e frequenza, verifico costi e monitoro l’andamento con grafici chiari. La didattica e i contenuti di ricerca aiutano a mantenere la rotta—soprattutto nei momenti di volatilità—e a ribilanciare periodicamente senza uscire dalla piattaforma. Apprezzo la semplicità dell’interfaccia e la concentrazione su strumenti essenziali per un PAC sostenibile nel tempo: watchlist, alert, storici e rendicontazione ordinata. Per chi preferisce un approccio graduale e disciplinato, XTB rende facile partire e aumentare l’impegno in modo misurato. Nel complesso, è una soluzione che coniuga funzionalità PAC con una UX curata.

Leggi di più su XTB »

Vantaggi/Svantaggi

  • PAC su ETF/azioni in xStation
  • Piattaforma intuitiva e completa
  • Didattica e ricerca integrate
  • Monitoraggio e report chiari
  • Meno opzioni per automazione API

Scalable Capital

In sintesi

Secondo la mia esperienza, Scalable Capital è costruito attorno ai piani di accumulo: posso avviare PAC su ETF, azioni e anche ETC, scegliendo importi minimi, frequenza e giorno di esecuzione. La piattaforma unisce componente di brokerage a basso costo con offerte come portafogli tematici e strumenti di analisi basilari. Per chi inizia, la semplicità del flusso—dalla selezione ETF alla programmazione del PAC—è un vantaggio concreto; per chi è più esperto, i costi contenuti e la varietà di strumenti aiutano a ottimizzare il piano nel lungo periodo. Nel complesso, Scalable rende il PAC centrale nell’esperienza d’investimento, favorendo la costanza e la disciplina.

Leggi di più su Scalable Capital »

Vantaggi/Svantaggi

  • PAC su ETF/azioni/ETC flessibili
  • Costi bassi e struttura trasparente
  • Portafogli tematici disponibili
  • App semplice per gestione PAC
  • Ricerca avanzata limitata

Fineco Bank

In sintesi Trading senza deposito minimo e molteplici piattaforme di trading intuitive

A mio avviso Fineco è ideale per PAC su ETF e, dove disponibile, su azioni italiane/estere con rendicontazione fiscale integrata. Dal conto titoli posso pianificare versamenti periodici, impostare importi ricorrenti e tenere sotto controllo dividendi e reinvestimenti. Le piattaforme proprietarie (FinecoX e PowerDesk) offrono strumenti utili per monitorare il piano, valutare i costi e verificare la coerenza con gli obiettivi. Mi piace la solidità bancaria e la chiarezza operativa: per un PAC “da lungo periodo”, la semplicità di gestione e la documentazione accurata sono fondamentali. In sintesi, Fineco combina funzionalità, affidabilità e una buona esperienza utente per chi vuole accumulare con metodo.

Leggi di più su Fineco Bank »

Vantaggi/Svantaggi

  • PAC su ETF/azioni con rendicontazione
  • Piattaforme proprietarie complete
  • Ampio listino mercati e strumenti
  • Solidità bancaria e assistenza
  • Costi non tra i più bassi su tutti i mercati

Trade Republic

In sintesi

Secondo la mia esperienza, Trade Republic è tra le scelte più immediate per PAC su ETF e azioni: imposto in pochi passaggi importo, frequenza e data d’acquisto, poi monitoro dall’app con grafici essenziali. I costi bassissimi favoriscono piani a lungo termine e micro-versamenti ricorrenti. Per chi punta su reddito da dividendi, l’app consente di seguire gli incassi e pianificare reinvestimenti. Il flusso è semplice e coerente con una strategia “set & review”: poche leve, massima costanza. Per investitori che valorizzano disciplina e trasparenza dei costi, è una soluzione convincente.

Leggi di più su Trade Republic »

Vantaggi/Svantaggi

  • PAC su ETF/azioni da importi minimi
  • Costi molto contenuti
  • App veloce e intuitiva
  • Buona gestione dividendi
  • Strumenti pro limitati

MoneyFarm

In sintesi

A mio avviso, Moneyfarm è perfetta se vuoi un PAC “guidato”: seleziono il profilo di rischio, attivo versamenti periodici e delego a un portafoglio di ETF globali con ribilanciamenti automatici. L’app e l’area web mostrano andamento, contributi e scostamenti dagli obiettivi, con supporto umano quando serve. La logica è diversa dal broker puro: qui il PAC è parte di una gestione delegata, utile per chi privilegia semplicità e disciplina nel lungo termine. I costi sono trasparenti e collegati alla gestione e agli ETF sottostanti. Nel complesso, Moneyfarm rende il PAC centrale e senza frizioni, adatto a investitori che vogliono costanza e supervisione professionale.

Leggi di più su MoneyFarm »

Vantaggi/Svantaggi

  • PAC delegato su ETF globali
  • Ribilanciamenti automatici
  • Monitoraggio chiaro di obiettivi
  • Supporto umano su richiesta
  • Meno controllo su singole scelte

Quali sono i migliori piani di accumulo in Italia?

Esistono molte strategie diverse per investire nel lungo termine, ma una delle più gettonate è sicuramente investire in un piano di accumulo.

Ad oggi la maggior parte delle banche offre decine di piani di accumulo diversi indirizzati verso lo spettro di tutti i possibili investitori, dal piccolo investitore retail a clienti ad alto patrimonio.

Nella seguente tabella abbiamo riportato i migliori piani di accumulo offerti in Italia confrontati sulla base delle metriche principali cui investitori potenziali potrebbero essere interessati. I criteri di paragone risultano essere il costo iniziale e di gestione, il deposito iniziale, gli asset di investimento, i pro e i contro. Secondo la nostra ricerca, ecco i migliori piani di accumulo in Italia.

PAC
Costo
Deposito Iniziale
Asset di investimento
Pro
Contro
Costo di gestione variabile in base all’importo investito
Minimo personalizzabile
Azioni, obbligazioni, ETF e fondi comuni
Ampia offerta di consulenza e gestione bancaria, opzioni di incremento del capitale
Commissioni che diminuiscono solo con grandi investimenti; meno flessibile rispetto ai broker
Nessun costo di attivazione; gestione gratuita; tasso di deposito 2,3% sulla liquidità
Minimo flessibile (a partire da piccole somme)
ETF, azioni, e fondi diversificati
Alta personalizzazione, flessibilità di versamento, tasso di interesse su liquidità
Solo piattaforma online; non supporta tutti gli strumenti bancari tradizionali
XTB
Nessuna commissione fino a 100.000€, poi 0,2% con min. 10€ + 0,5% per conversione valuta
Minimo flessibile
ETF su indici globali (es. S&P 500) e settoriali
Assenza di commissioni, accesso a ETF diversificati e possibilità di rendimenti elevati sul lungo termine
Richiede comprensione di base degli investimenti; adatto a investitori con un orizzonte temporale lungo
Trade Republic
Costo di gestione fisso basso
Deposito minimo basso (liberamente determinabile)
Principalmente ETF, con possibilità di diversificazione
Semplicità d’uso, costi trasparenti e bassi, buona scelta di ETF
Limitata gamma di opzioni rispetto a servizi più avanzati; piattaforma relativamente nuova
Costo di gestione basato su commissioni di consulenza
Nessuna soglia minima
Portafogli diversificati: azionario, obbligazionario e materie prime
Gestione attiva, assistenza per obiettivi di lungo termine
Costi elevati rispetto ai broker; non ideale per piccoli investimenti periodici

Quanto si guadagna con i piani di accumulo?

I piani di accumulo traggono il loro nome dal loro carattere a lungo termine necessario per accumulare capitale nel corso degli anni sfruttando l’interesse composto dei mercati finanziari. Infatti, i ritorni di un piano di accumulo possono risultare relativamente molto bassi se considerati in un breve lasso temporale, ma nel corso degli anni tendono a raggiungere somme sostanziali.

Inoltre, quando si considera il possibile guadagno di un piano di accumulo è anche necessario considerare la composizione del piano e la diversificazione dello strumento.

Ad esempio, Fineco offre sia fondi passivi che fondi attivi per i propri piani di accumulo e ognuna delle due categorie presenta una selezione di 8 fondi organizzati in base al rischio e alla volatilità del portafoglio. Il primo fondo attivo intitolato “FAM Advisory 3” presenta una Value at Risk (VaR) del 5.5% mentre il portafoglio più rischioso presenta un VaR del 33%.

Esempio Piano di accumulo Fineco FAM Advisory 3

Di conseguenza, fondi più rischiosi comportano una volatilità maggiori e ritorni possibili maggiori a fronte di possibili perdite più sostanziali.

Nonostante ciò, generalmente parlando, un piano di accumulo risulta essere un investimento molto diversificato paragonabile ad un investimento in un portafoglio di ETF. Di conseguenza, il ritorno di un PAC si aggira intorno al 7% annuale, paragonabile al ritorno medio del mercato azionario, per i fondi di medio rischio.

Come scegliere il miglior piano di accumulo oggi

Per scegliere il migliore piano di accumulo per le proprie necessità è prima di tutto importante considerare due importantissimi parametri: la durata dell’investimento e il proprio profilo di rischio.

  1. Considerare la durata dell’investimento è importante in quanto i piani di accumulo con una durata maggiore permettono di ridurre significativamente la probabilità di terminare l’investimento in perdita anche se si investe in strumenti più rischiosi. Infatti, la probabilità di essere in positivo nel mercato azionario dopo una singola giornata di negoziazioni è circa il 50%, mentre la probabilità di essere in positivo dopo 40 anni supera di molto il 90%. Di conseguenza, è possibile beneficiare del ritorno maggiore di un investimento più rischioso senza l’elevatissimo rischio di perdita presente nel breve termine. (Scopri anche quali sono gli investimenti sicuri 2024).
  2. Nonostante ciò, è anche importante comprendere a pieno il proprio profilo di rischio e la relazione tra rischio e ritorno. Infatti, investimenti caratterizzati da un basso rischio tendono ad avere un ritorno relativamente basso, il quale genera un ritorno significativamente minore se si considera l’interesse composto su decine di anni.

Una volta considerati questi due fattori sarà possibile individuare l’asset class principale che si desidera inserire nel proprio piano di accumulo. Alcune banche offriranno piani di accumulo in portafoglio già formati mentre altre richiederanno al cliente di selezionare tutti gli asset da inserire nel proprio piano ad hoc.

Inoltre, è anche importante considerare la differenza tra un investimento in un fondo passivo o attivo. Un fondo passivo di investimento è paragonabile ad un ETF, ovvero ad un investimento in un insieme di asset costante nel tempo, mentre un fondo attivo risulta essere un portafoglio di investimento con composizione variabile attivamente gestito da un gestore di portafoglio. Generalmente i fondi passivi presentano un costo minore rispetto a quelli attivi ma, teoricamente, dovrebbero avere un ritorno minore rispetto ad un portafoglio attivamente gestito.

Infine, l’ultimo criterio da considerare prima di iniziare ad investire con i migliori piani di accumulo è quello dei costi e dei requisiti minimi. La maggior parte dei piani di accumulo presenta un minimo investimento iniziale ed un contributo mensile minimo che devono essere soddisfatti per mantenere il piano di accumulo. I costi, invece, si dividono tra costi di gestione e commissioni, rappresentando il costo delle commissioni per ogni investimento mensile insieme alla commissione iniziale per la creazione del piano.

Una volta trovato un piano di accumulo che rispecchia le nostre caratteristiche di investimento e un costo contenuto sarà possibile iniziare ad investire.

Quanto possono fruttare i PAC nel tempo?

Come osservato dai grafici precedenti, il ritorno dei PAC nel tempo dipende significativamente dalla durata dell’investimento. Infatti, nel breve termine il ritorno di un piano di accumulo tende ad ottenere un andamento lineare leggermente più ripido della crescita dei propri depositi mentre nel lungo termine il valore del PAC assume un andamento esponenziale grazie all’interesse composto.

Ad esempio, ecco l’andamento dei primi 10 anni del valore di un piano di accumulo con €500 iniziali, un investimento di €200 al mese ed un rendimento annuo del 7%.

Esempio andamento dei primi 10 anni del valore di un PAC con €500

Invece, esagerando il precedente investimento ed estendendo l’orizzonte temporale a 50, il valore del PAC assumerebbe il seguente andamento esponenziale.

Esempio andamento 50 anni del valore di un PAC con €500 Nonostante ciò, è anche importante considerare l’impatto del tasso d’interesse su investimenti così tanto a lungo termine. Infatti, nell’ultimo esempio di PAC a 50 anni, il valore totale proiettato raggiunge e supera i €1.1 milioni entro la fine del piano di accumulo. Riducendo il tasso d’interesse dal 7% al 5% e lasciando tutti gli altri parametri costanti il valore del piano di accumulo dopo 50 anni si aggira intorno ai €540,000.

Chi sceglie di iniziare un piano di accumulo e perché

  • I piani di accumulo sono un eccellente investimento per coloro che hanno una conoscenza minore dei mercati finanziari o che comunque non hanno il piacere di osservare i grafici in cerca del momento migliore per iniziare ad investire. Infatti, una volta impostato, il piano di accumulo continua a investire per conto del cliente in maniera periodica e sistematica assicurandosi una crescita del capitale nel corso degli anni.
  • Inoltre, i piani di accumulo sono anche un eccellente strumento per coloro che hanno il desiderio di aumentare i propri risparmi. Infatti, impostando un investimento automatico periodico anche solo di €50 al mese si riuscirà a mettere da parte somme di denaro non indifferenti nel corso degli anni.
  • Infine, i piani di accumulo sono anche la tipologia di investimento selezionata da coloro che desiderano investire in uno strumento non particolarmente volatile. Infatti, i piani di accumulo sono spesso investimenti molto diversificati che, nel lungo termine, tendono ad essere particolarmente sicuri.

Piano di accumulo e tassazione in Italia

Al contrario di altri investimenti a lungo termine che possiedono un’aliquota fissa più conveniente, come ad esempio nel trading obbligazioni, i piani di accumulo sono tassati al 26% sulle plusvalenze rispetto all’investimento iniziale.

Ad esempio, considerando l’esempio di un piano di accumulo con durata di 10 anni, tasso d’interesse del 7%, €500 iniziali ed un investimento di €200 al mese, la progressione del valore del PAC nel corso degli anni è rappresentata dalla seguente tabella.

Progressione del valore del PAC nel corso degli anni

Di conseguenza, il valore della plusvalenza a maturità può essere calcolato sottraendo il future value agli investimenti totali. In questo caso la plusvalenza ammonterebbe a €11,121.79. Applicando l’aliquota fissa al 26% si otterrebbe un profitto netto di circa €8,230.

Nonostante ciò, è importante ricordarsi che nella tassazione trading Italia, il pagamento delle tasse avviene solamente quanto la plusvalenza viene realizzata, ovvero quando la posizione del piano di accumulo viene chiusa. Prima della conclusione della PAC, non si pagheranno alcune imposte e il PAC mostrerà il valore lordo incluso l’investimento iniziale.

Nel caso dei piani di accumulo, come nel caso del trading azionario con regime dichiarativo, le imposte si pagano dichiarando la plusvalenza di capitale nella sezione apposita della dichiarazione dei redditi a fine anno. Però, se si opera con broker come Fineco che agiscono come broker sostituto d’imposta per i clienti italiani, le tasse vengono trattenute direttamente dal broker a chiusura della posizione assumendosi l’onere di dichiarare e pagare le tasse per i propri clienti.

Conclusioni

In conclusione, i piani di accumulo sono degli strumenti che permettono di generare ritorni eccellenti nel corso degli anni senza supportare un elevato livello di rischio. I piani di accumulo variano per strumenti, volatilità media, mercato, e molto altro in modo da poter trovare il miglior piano di accumulo per ogni investitore.

L’eccezionale performance dei piani di accumulo deriva dall’effetto dell’interesse composto su un lungo orizzonte temporale risultando un eccellente investimento per coloro che preferiscono una tipologia di investimento passivo. Per iniziare ad investire con i piani di accumulo migliori in Italia è semplicemente necessario seguire i passaggi indicati nell’articolo e compiere il primo deposito.

Domande Frequenti

Quanto dura un Piano di Accumulo?

expand.png

I piani di accumulo possono avere una durata variabile sulla base dell’orizzonte temporale del proprio investimento. Infatti, la maggior parte dei piani di accumulo non ha una maturità prefissata e continuano a rimanere in vigore finché si continua ad investire mensilmente.

Qual è il Piano di Accumulo più conveniente?

expand.png

I piani di accumulo più convenienti risultano essere quelli che non addebitano costi di gestione o commissioni mensili per ogni investimento fatto nel piano di accumulo.

Dove conviene fare un Piano di Accumulo?

expand.png

I piani di accumulo sono offerti dalla maggior parte delle banche; quindi, è solamente necessario contattare l’assistenza della propria banca richiedendo gli eventuali costi e commissioni. Successivamente, sarà possibile confrontare il piano con altre banche in modo da trovare il più conveniente.

Dove mettere da parte 100 euro al mese?

expand.png

Uno dei consigli migliori per mettere da parte 100 euro al mese è quello di aprirsi un conto corrente a parte o un salvadanaio virtuale nella quale depositare 100 euro ogni mese appena si riceve lo stipendio piuttosto che provare a non spenderli entro fine mese quando si trovano già sul proprio conto corrente.

Quanto rende un PAC a 10 anni?

expand.png

Il rendimento di un piano di accumulo a 10 anni dipende significativamente dal contributo mensile e dal tasso d’interesse annuale dell’investimento. Ad esempio, nel caso di un piano di accumulo con rendimento annuale del 5%, investimento iniziale di €500 e contributo mensile di €200, il valore del piano di accumulo dopo 10 anni dovrebbe raggiungere quasi €32,000.

Su quale ETF fare Piano di Accumulo?

expand.png

Gli ETF più comunemente utilizzati per i piani di accumulo sono quelli che replicano l’andamento degli indici di mercato e le obbligazioni governative. In questo modo, con soli pochi ETF, si avrà la possibilità di creare un piano di accumulo molto diversificato.

Edoardo Catani è operativo nei mercati finanziari da più di 5 anni facendo trading di azioni, opzioni e valute. Inoltre, da tre anni Edoardo è uno scrittore di contenuti finanziari per blog, articoli e video YouTube. Tra le sue collaborazioni più importanti si trovano siti del calibro di Investing.com, Finance Magnates e molti altri.
Revisore Adam Lemon
Adam Lemon ha iniziato il suo ruolo presso DailyForex nel 2013, quando è stato assunto come analista capo interno. Adam negozia Forex, azioni e altri strumenti nel suo account personale. Adam ritiene che sia molto possibile per i trader/investitori al dettaglio assicurarsi un rendimento positivo nel tempo, a condizione che limitino i loro rischi, seguano le tendenze e perseverino attraverso serie di perdite a breve termine, a condizione che vengano utilizzati solo broker affidabili. In precedenza ha lavorato nei mercati finanziari per un periodo di 12 anni, di cui 6 anni con Merrill Lynch.
Il team DFX di DailyForex è un gruppo di analisti finanziari veterani, trader ed esperti del settore del brokeraggio dedicati alla produzione di recensioni approfondite sui broker e approfondimenti di mercato all'avanguardia, oltre ad analisi delle tendenze di mercato. Con oltre 16 anni di esperienza nei mercati finanziari globali e 4 titoli accademici di livello B.A. in lauree pertinenti, conduciamo valutazioni approfondite e imparziali dei broker per consentire ai trader di prendere decisioni informate, utilizzando la metodologia più avanzata del settore. Inoltre, il team DFX è coinvolto nella generazione di analisi tecniche, segnali e strategie di trading, con un impegno costante per l'accuratezza e la trasparenza. Che tu sia un principiante o un trader professionista, il team DFX lavora per garantire che tu abbia gli strumenti e gli approfondimenti di cui hai bisogno per avere successo come trader nel settore dei CFD al dettaglio.