Verdetto dell'Editore
MoneyFarm è una società di consulenza finanziaria che permette ai piccoli investitori di attuare una strategia organizzata per il raggiungimento di un proprio obiettivo nei mercati finanziari. Grazie alla loro lunga storia, origine italiana ed allo stabile controllo sia della FCA che della Consob, MoneyFarm è facilmente raccomandabile come una delle soluzioni più flessibili, semplici ed economiche per ottenere un punto di riferimento nei mercati finanziari. È importante sapere che con MoneyFarm si investe in una tipologia di risparmio gestito usufruendo del servizio di consulenti finanziari.
Panoramica
MoneyFarm è una società di consulenza finanziaria indipendente che costruisce una strategia di gestione del patrimonio su misura per ogni cliente in base alle proprie caratteristiche. Le strategie sono sviluppate da consulenti finanziari umani e la società è estremamente sicura in quanto controllata sia dalla Consob che dalla FCA. In questa MoneyFarm recensione andremo a discutere di tutti gli aspetti salienti e le principali MoneyFarm opinioni dei clienti.
Sede centrale | Regno Unito |
---|---|
Regolatori | CONSOB, FCA |
Regolamentatore(i) di Livello 1? | |
Appartiene ad una Società Pubblica? | |
Anno di fondazione | 2011 |
Deposito minimo | 5000€ |
Protezione dal saldo negativo | |
Costo Medio di Trading su EUR/USD | Non applicabile |
Costo Medio di Trading su GBP/USD | Non applicabile |
Costo Medio di Trading su Petrolio Greggio | Non applicabile |
Costo Medio di Trading su Bitcoin | Non applicabile |
Tasso di perdita al dettaglio | Non divulgato |
Spread minimi standard | 0.10% |
Commisione Minima per Forex | Non applicabile |
Metodi di finanziamento | false |
Conto Islamico | |
Si accettano cittadini americani? | |
Conti Gestiti |
MoneyFarm Quattro Punti Chiave:
- Piattaforma molto sicura
- Focus su gestione del portafoglio attiva a lungo termine
- Selezione relativamente ristretta di asset
- Nessuna gestione di portafoglio basata su AI, algoritmi o bot.
MoneyFarm Cos’è?
MoneyFarm è una società italiana fondata nel 2011 che offre un servizio di consulenza finanziaria indipendente prevalentemente indirizzata a piccoli investitori desiderosi di migliorare la propria presenza nei mercati finanziari scoprendo nuovi prodotti e diversificando in maniera migliore il proprio portafoglio a protezione di shock macroeconomici imprevisti.
Il servizio si basa sulla profilazione dei clienti tramite un paio di questionari indirizzati a comprendere le caratteristiche e preferenze di ogni investitore prima di consigliare un portafoglio iniziale. Successivamente, il supporto di MoneyFarm risulta costante nel tempo tramite la gestione attiva del capitale ed eventuali modifiche o miglioramenti nel tempo.
Ogni suggerimento o consiglio da parte di MoneyFarm proviene da un consulente finanziario umano che, tramite uno studio dei mercati e del proprio profilo di rischio, adatta il portafoglio per raggiungere i risultati desiderati.
Come Funziona MoneyFarm?
Per iniziare ad utilizzare MoneyFarm sarà prima necessario completare una procedura simile a quella per l’apertura di un conto corrente. Infatti, registrandosi per la prima volta verranno chieste alcune generalità tra cui informazioni personali e professionali come il reddito annuale lordo, una fotografia di un documento in corso di validità, un IBAN collegato ad un conto corrente aperto e, infine, di rispondere ad un questionario necessario alla profilazione del cliente per la futura collaborazione con i consulenti finanziari.
Una volta approvato il conto si potrà accedere alla propria dashboard tramite la quale si potrà selezionare la voce “crea un nuovo portafoglio”. Dopo aver selezionato l’orizzonte temporale per l’investimento ed il livello di rischio desiderato, si potrà scegliere gestione patrimoniale o consulenza ricezione ordini in base al servizio desiderato.
Gestione patrimoniale fa riferimento alla gestione attiva completamente indipendente del proprio portafoglio da parte di consulenti finanziari di MoneyFarm. Consulenza ricezione ordini, invece, si basa sull’analisi del proprio portafoglio da parte dei consulenti, i quali forniranno consigli all’investitore ma dovranno necessariamente chiedere l’autorizzazione prima di attuare alcuna modifica.
Infine, sarà necessario depositare i fondi. Il deposito iniziale minimo è di €5,000 ed il contributo mensile minimo, se si desidera impostare l’investimento come un Piano di Accumulo di Capitale (PAC) è di €100.
Regolamentazione e Sicurezza MoneyFarm
MoneyFarm è una società estremamente sicura e ben regolamentata in quanto opera sotto la giurisdizione sia della Consob che della Financial Conduct Authority (FCA), l’autorità garante dei mercati finanziari della Gran Bretagna, una giurisdizione considerata tier 1.
MoneyFarm è Legittimo e Sicuro?
MoneyFarm è una società pluripremiata dalla divisione Affari e Finanza di Repubblica e che da quasi 15 continua ad offrire uno dei migliori servizi di consulenza finanziaria indipendente in Italia, Germania e Regno Unito sotto il controllo della Consob e dell’FCA.
Componenti di regolamentazione e sicurezza di MoneyFarm:
- Regolamentato dalla Financial Conduct Authority (FCA).
- Regolamentato dalla Consob
- Fondato nel 2011
- Autenticazione a due fattori
- Oltre 160.000 clienti e €5 Miliardi in AUM
- Pluripremiato da Repubblica Affari e Finanza sia come Miglior Servizio Consulenza Finanziaria Indipendente del 2024 che come Migliori in Italia per App Investimento e Trading 2024.
Costi e Commissioni di MoneyFarm
Non essendo un broker ma semplicemente una piattaforma per la gestione attiva del proprio patrimonio, i costi e commissioni di MoneyFarm tendono ad essere leggermente più complessi da trovare e calcolare. Il costo principale per utilizzare il servizio è la commissione di MoneyFarm, la quale viene addebitata mensilmente al proprio account e risulta essere inversamente correlata con il capitale gestito. Per un capitale investito minore di €15.000 la commissione annuale è pari all’1%, inferiore a €200.000 è pari a 0.75%, inferiore a €500.000 è pari a 0.5% mentre oltre questa soglia la commissione raggiunge lo 0.4% annuo. Di conseguenza, per un portafoglio da 5.000 euro la commissione mensile è di circa €4,20 più IVA al 22% per un totale di circa €5,10.Nonostante ciò, sono presenti anche altri costi come il costo medio dei fondi pari allo 0,26% annuo ed il bid/ask spread fino ad un massimo dello 0,07% annuo.Infine, sono presenti commissioni per l’esecuzione di un ordine pari al €3,95 per azioni ed ETF nella Borsa di Milano e pari a €5,95 per i titoli quotati su Deutsche Börse ed Euronext Paris.È anche importante notare come nella piattaforma non sono presenti costi swap, commissioni per lotto o altri spread in quanto non è possibile negoziare CFD o altri contratti derivati.
Asset Disponibili
Uno dei punti più svantaggiosi della piattaforma, specialmente per investitori più giovani in cerca di un ritorno e di una volatilità maggiore, è la scarsa selezione di asset finanziari nella quale investire. Infatti, sono presenti prevalentemente azioni ed ETF listati su Borsa Italiana, Deutsche Börse ed Euronext Paris oltre che ad alcune obbligazioni sia governative che societarie. Non sono presenti asset appartenenti al mercati all’esterno dell’euro area o altre categorie di asset più volatili come ad esempio derivati, coppie forex, CFD, matrie prime ed altro. MoneyFarm offre i seguenti asset: Azioni ed ETF quotati su Borsa Italiana, Deutsche Börse ed Euronext Paris.Principali obbligazioni governative italiane ed europeePiccola selezione di obbligazioni societarie
Leva Finanziaria di MoneyFarm
Massima leva finanziaria al dettaglio | 1:1 |
Massima leva finanziaria professionale | 1:1 |
- Cosa dovrebbero sapere i trader sulla leva su MoneyFarm?
Essendo una piattaforma prevalentemente incentrata sulla gestione di patrimonio a lungo termine ed operando in soli tre mercati finanziari europei, MoneyFarm non offre accesso alla leva finanziaria.
Di conseguenza, tutte le posizioni, portafogli e PAC dovranno interamente essere supportati dal proprio capitale senza distinzione tra investitori al dettaglio ed investitori professionali.
Portafoglio MoneyFarm
MoneyFarm consente ai propri clienti di strutturare un portafoglio perfettamente in linea con le proprie aspettative e necessità, sia per quanto riguarda l’orizzonte temporale che per quanto riguarda il livello di rischio che si desidera supportare. Inoltre, si può anche decidere di specializzare il proprio portafoglio scegliendo tra Piano di Accumulo, gestione attiva, investimenti assicurativi e fondi pensione.
Le mie osservazioni sui tipi di portafogli di MoneyFarm:
- Il deposito minimo è di €5.000, relativamente elevato per un investitore al dettaglio.
- Non è possibile utilizzare leva finanziaria.
Sono presenti diversi profili di rischio e tipologie di portafogli che si possono creare scegliendo tra fondi pensione, gestione attiva, piani di accumulo ed investimenti assicurativi.
Simulazione MoneyFarm (Conto demo)
Durante la mia recensione del broker MoneyFarm, un account demo non era disponibile.
Come funziona il piano di accumulo MoneyFarm?
Tra le varie tipologie di portafogli offerte da MoneyFarm sicuramente una delle più interessanti risulta essere quella dei piani di accumulo (PAC). Infatti, questi strumenti spesso si focalizzano prevalentemente su una serie di ETF ben diversificati per costruire un portafoglio di investimenti con un orizzonte temporale molto lontano.
Un piano di accumulo consiste in un investimento periodico automatico in grado di crescere il valore del portafoglio nel tempo e limitando l’impatto di importanti picchi degli asset più rischiosi.
In MoneyFarm i PAC possono essere creati a partire da un investimento iniziale minimo di €5.000 ed un contributo mensile minimo di €100.
Piattaforme di Trading
MoneyFarm non essendo un broker vero e proprio non possiede una piattaforma di trading strutturata come quelle offerte da intermediari finanziari specializzati. Nonostante ciò, una volta fatto l’accesso al proprio account MoneyFarm sarà possibile osservare tutti i dati tecnici alla quale si potrebbe essere interessati tramite la dashboard della piattaforma.
Funzionalità Esclusive
Durante la mia recensione MoneyFarm è emersa l’attenzione verso il singolo cliente indipendentemente dalla dimensione del proprio portafoglio. Tutti i clienti sono gestiti da consulenti finanziari umani senza risolvere a soluzioni AI o bot, spesso meno efficaci.
Ricerca & Educazione
MoneyFarm gestisce un proprio blog denominato MoneyFarm Magazine nel quale vengono pubblicate varie tipologie di notizie e risorse utili per rimanere aggiornati sulle notizie macroeconomiche e geopolitiche dell’ultima ora.Inoltre, MoneyFarm organizza webinar ed eventi sia in presenza che online, i quali poi possono essere successivamente riguardati tramite registrazione. Ad esempio, l’ultimo evento si è tenuto in presenza a Palazzo Castiglione a Milano ed ha riguardato la strategia di asset allocation di MoneyFarm per il 2025.
Supporto Clienti
Orari di assistenza | 9:00-18:00 |
---|---|
Lingue del Sito |
Quando si ricerca un determinato broker o servizio in ambito finanziario uno degli aspetti più cruciali da controllare risulta essere il supporto clienti. Infatti, un supporto rapido, efficiente e diretto al punto risulta quasi sempre in grado di risolvere tutti i tipi di problemi evitando stress legato ai propri risparmi e difficoltà di comprensione.
Sfortunatamente MoneyFarm non ha una live chat gestita da personale umano ma da un bot AI, il quale è risultato relativamente utile durante la mia ricerca anche se con capacità limitate. Inoltre, MoneyFarm offre anche supporto tramite e-mail, telefono e messaggi.
Il servizio telefonico è attivo solamente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, ad eccezione del venerdì che termina alle 18. Nessun supporto telefonico è attivo il weekend.
Nonostante ciò, è degno di nota il supporto via messaggio, il quale è attivo su varie piattaforme tra cui X, Facebook Messenger e Instagram.
Infine, è anche possibile prenotarsi per un colloquio telefonico compilando un form sulla pagina supporto clienti del sito internet.
Degno di Nota:
- MoneyFarm offre supporto telefonico, anche se non attivo durante il weekend.
Come Iniziare ad investire con MoneyFarm
MoneyFarm rende molto chiaro qual è il tipo di servizio che offre e gli investitori interessati troveranno quello che cercano: un investimento gestito da esperti, un tipo di investimento gestito in autonomia o un'integrazione alla pensione. Gli interessati vengono guidati in tutto il processo di scelta, anche grazie al test in cui si individua con precisione le esigenze di ogni investitore al dettaglio.
Apertura di un Conto MoneyFarm
Il processo di apertura conto risulta essere molto semplice e paragonabile ad il processo per aprire un conto corrente con una banca tradizionale. Infatti, sarà necessario un immagine di un documento in corso di validità, un IBAN attivo ed rispondere ad un paio di questionari relativi alla propria professione, provenienza dei fondi e domande di carattere personale.
Cosa dovrebbero sapere i trader sul processo di apertura del conto su MoneyFarm?
- MoneyFarm è conforme ai requisiti globali di AML/KYC.
- Collegare un IBAN è obbligatorio per il processo di apertura del conto
- È necessaria la fotografia di un documento in corso di validità
- Sarà necessario rispondere ad un paio di questionari relativi sia ad informazioni personali che professionali.
Deposito Minimo
Il deposito minimo su MoneyFarm è di €5.000
Metodi di Pagamento
Durante il processo di apertura dell’account è necessario collegare un IBAN con il quale si potranno anche impostare pagamenti diretti per eventuali piani di accumulo.
Depositi e Prelievi
Il processo di deposito e prelievo risulta essere molto rapido e semplice tramite il collegamento diretto con il proprio conto in banca. Inoltre, MoneyFarm non addebita nessun costo per depositi e prelievi rendendo il processo relativamente semplice tramite gli addebiti diretti con il proprio conto in banca.
Quali sono i punti chiave del processo di deposito e prelievo su MoneyFarm?
- Il deposito minimo è di €5.000.
- MoneyFarm non possiede un minimo di prelievo
- Non sono presenti commissioni per l’apertura dell’account, depositi e prelievi.
- I tempi e le commissioni di elaborazione esterna dipendono dal processore di pagamento.
Conclusioni: MoneyFarm è un Buon Broker Italiano?
In conclusione, MoneyFarm offre un servizio eccellente capace di guidare ed educare i propri clienti verso la libertà finanziaria a lungo termine seguendo una strategia ben delineata da consulenti finanziari professionisti secondo il profilo di rischio dei clienti.
Nonostante ciò, prima di lanciarsi con MoneyFarm è importante soppesare anche tutti i possibili aspetti negativi come, ad esempio, l’assenza di asset class più rischiose come, ad esempio, derivate e coppie valutarie oltre che un maggior numero di mercati azionari internazionali. Inoltre, non è presente una piattaforma di trading e l’uso della leva finanziaria. MoneyFarm è un servizio indipendente di consulenza finanziaria che gestisce attivamente il portafoglio di investimenti dei propri clienti sulla base delle loro preferenze ed orizzonte temporale. Il rendimento di Moneyfarm dipende dall’orizzonte temporale e profilo di rischio selezionato dal cliente. Infatti, sulla base delle proprie caratteristiche e dal rendimento desiderato i consulenti finanziari di Moneyfarm costruiranno un portafoglio per raggiungere gli obiettivi prefissati. MoneyFarm è una società autorizzata e controllata sia dalla Financial Conduct Authority che dalla Consob rendendola molto sicura. MoneyFarm è una società reputata molto affidabile essendo anche stata premiata con molteplici premi da parte di Repubblica Affari e Finanza come miglior servizio di consulenza finanziaria indipendente.Domande Frequenti
Come funziona Moneyfarm?
Quanto rende Moneyfarm?
Quanto è sicura Moneyfarm?
Quanto è affidabile Moneyfarm?