Uno dei criteri più importanti da seguire per i traders che sono alla ricerca di un Forex broker è lo stato normativo del broker stesso e da quale organo di regolamentazione è disciplinato. I brokers che svolgono l’attività senza essere regolamentati lo fanno a loro discrezione e presentano un rischio diretto per la sicurezza del denaro dei loro clienti.
Ci sono autorità per il mercato regolamentato Forex in molte nazioni a livello mondiale, ma nella maggior parte dei casi, un broker Forex riceverà solo una licenza locale finquando non verrà attuato un regolamento valido. Questo può richiedere del tempo poiché gli organi regolatori dei brokers devono indagare a fondo sulle condizioni fiscali del broker stesso ed investigare accuratamente tra le precedenti esperienza del CEO e di altre figure chiave all’interno dell’azienda.
Nei mercati regolamentati Forex, alcune delle autorità di regolamentazione più riconosciute sono la FSA con sede a londra, la CySec a Cipro e la SEC negli Stati Uniti, se al broker viene concessa l’autorizzazione di operare con clienti americani. Per vedere quali sono i Forex broker autorizzati in Italia, bisogna rivolgersi al sito della CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) la quale fornisce l’elenco dei mercati regolamentati italiani ed esteri. Oltre ad una regolamentazione Forex locale, alcuni brokers trovano importante acquisire l’autorizzazione da enti professionali e organi governativi come la Markets in Financial Instruments Directive (MiFID), una direttiva dell’Unione Europea che prevede una regolamentazione armonizzata per i servizi d’investimento attraverso i 30 stati membri dell’Area Economica Europea, e la Investor Compensation Company Limited (ICC), una società sussidiaria della Securities and Futures Commission istituita per fornire fondi sufficienti con i quali vengono compensati gli investitori beneficiari delle imprese d’investimento fallite.
Se un broker Forex è regolamentato, il nome dell’organo regolatore dovrebbe essere chiaramente indicato nel sito del broker stesso. Spesso è difficile trovare queste informazioni, ed il trader allora deve contattare direttamente il broker per ottenere i dati relativi alle normative che lo regolano o cercare nei siti che elencano i mercati regolamentati dei Forex brokers. Nel tentativo di semplificare questa ricerca, DailyForex.com vi offre un completo elenco alfabetico degli organi di regolamentazione nazionali.
Australia:
Australian Securities and Investment Commission
Canada:
British Columbia Securities Commission
Investment Industry Regulatory Organization of Canada (IIROC)
Cipro:
Cyprus Stock Exchange Commission
Danimarca:
Emirati Arabi Uniti:
Dubai Multi Commodities Centre
Francia:
Autorité de Contrôle Prudentiel (ACP)
Germania:
SBundeszentrale für Finanzdienstleistungsaufsicht
Giappone:
Japan Investor Protection Fund
The Financial Futures Association of Japan
Japan Securities Dealers Association
Hong Kong:
Securities and Futures Commission
Indonesia:
Badan Pengawas Perdagangan Berjangka Komoditi
Italia:
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
Regno Unito:
Russia:
The Commission on Regulation of Financial Markets Participants Relationships
Singapore:
Licensed clearing member of the Singapore Exchange
Monetary Authority of Singapore
Spagna:
Comisión Nacional del Mercado de Valores
Svezia:
Swedish Financial Supervisory Authority (Finansinspektionen)
Stati Uniti d'America:
Financial Industry Regulatory Authority, Inc.
Office of the Comptroller of the Currency
Securities and Exchanges Commission
Commodities and Futures Trading Commission
Svizzera:
Groupement Suisse des Conseils en Gestion Indépendants
Association Romande des intermediares financiers
Swiss Federal Department of Finance
Organisme d'autorégulation fondé par le GSCGI
Commission fédérale des banques
Swiss Financial Market Supervisory Authority (FINMA)
Turchia:
Capital Markets Board of Turkey (CMB)