Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Poco slancio nei mercati azionari a causa di una combinazione di risultati

Poco slancio nei mercati azionari a causa di una combinazione di risultati sugli utili peggiori delle attese e un deludente dato sull’indice relativo alla fiducia dei consumatori. Il calo dell’8% di Bank of America ha spinto i titoli finanziari al ribasso, vanificando i guadagni settimanali registrati dall’indice S&P 500 e lasciando posto ai timori relativi a un’espansione troppo lenta dell'economia incapace di innescare la crescita industriale. Ad accentuare il nervosismo, il report sulla fiducia dei consumatori che ha mostrato il suo livello più basso da marzo 2009. L'indice S&P 500 ha perso 13 punti, ossia l‘1,3%.

EVENTI SETTIMANALI

I Prezzi alla Produzione in Germania sono previsti stabili.

Le Costruzioni di Case Nuove negli USA sono attese in leggera flessione

La Banca del Canada potrebbe alzare i tassi di 25 punti base

Le vendite al Dettaglio nel Regno Unito sono attese in aumento dello 0,2%

L’indice CPI canadese dovrebbe aumentare dell’1,4%

EUR/USD

Continua il rally dell’euro, vicino a toccare la resistenza a 1,3000. Nel corso della settimana, l’euro è salito da 1,27 a 1,2950, sfondando la media mobile a 100 giorni. Di fronte all’attuale debolezza del dollaro, l’euro potrebbe continuare a guadagnare terreno.

GBP/USD

Lo Yen ha toccato quota 86, uno dei livelli più bassi degli ultimi due anni. La combinazione di avversione al rischio e debolezza del dollaro potrebbe spingere la coppia USD/JPY verso il livello di 85.

ORO

L’oro ha toccato il suo livello più basso da maggio portandosi sul supporto della trend line vicino a 1188. Con i prezzi degli asset in flessione, l’oro continuerà a rimanere sotto pressione.

Petrolio

Nonostante i dati sulle scorte migliori delle previsioni, resi noti mercoledì (5 milioni di scorte di greggio), il prezzo del petrolio si è consolidato durante la settimana e ha chiuso leggermente in ribasso sotto quota 76 dollari. Il petrolio dovrebbe continuare a guadagnare terreno portandosi a quota $80.

Recensioni di broker Forex più visitate