Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Buon rally per i mercati azionari

Buon rally per i mercati azionari durante la settimana grazie a una serie di dati economici chiave che hanno ridato sostegno alle prospettive degli investitori sull’economia globale. In Canada, i dati sull’occupazione migliori delle previsioni hanno favorito i rialzi dei mercati canadese e statunitense. Bene anche le richieste di sussidi e i dati sulla bilancia commerciale risultati migliori delle stime negli USA. Il solido risultato sul PIL giapponese è stato l’ulteriore elemento che ha spinto i mercati al rialzo. Durante la settimana l’indice S&P 500 ha guadagnato 5 punti salendo a quota 1109, portandosi sopra la media mobile a 50 giorni.

EVENTI SETTIMANALI
I prezzi al consumo in Svizzera sono attesi in leggera flessione
Ci si attende che l’indice CPI nel Regno Unito scenda leggermente
Le vendite al Dettaglio statunitensi sono attese in aumento dello 0,2%
La RBNZ dovrebbe alzare i tassi di interesse

EUR/USD
Si è assistito a diversi ritracciamenti nel corso della settimana a causa dei timori per i titoli europei
periferici. I rendimenti sulle obbligazioni irlandesi, portoghesi e greche sono aumentati rispetto ai
bund tedeschi, alimentando un sentimento di inquietudine nella comunità degli investitori. L’euro
si è portato sotto 1,27 rimanendo in quell’area per la maggior parte della settimana.

USD/JPY
Con la volatilità che sta continuando a dominare i mercati valutari europei, lo yen rimane la valuta
rifugio nonostante un’economia giapponese piuttosto debole. Lo yen ha sfondato per la prima volta
negli ultimi 10 anni quota 84 e ciò costituisce un segnale poco psitivo.

S&P 500
L’indice S&P 500 si è consolidato nel corso della settimana dal momento che segnali contrastanti
hanno creato movimento sui mercati azionari. I dati economici migliori delle previsioni sono stati
bilanciati dai timori sui paesi periferici europei.

Argento
Il prezzo dell’argento ha guadagnato terreno nel corso della settimana dal momento che gli
investitori hanno continuato a preferire questo metallo prezioso come alternativa alla volatilità
delle azioni e ai bassi rendimenti obbligazionari. L’argento, dopo essere stato scambiato sopra
quota 20 dollari, ha chiuso la settimana intorno a 19,90.


Recensioni di broker Forex più visitate