Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

BOJ pessimista sulla crescita

Pochi giorni dopo che i dati sono stati rilasciati, dimostrando che il Giappone era emerso da una recessione di nove mesi, la Banca del Giappone ha suonato una nota di cautela sulle prospettive di crescita della nazione. I dati PIL Q3 si attestano a un rispettabile (nel contesto attuale ) 1.5% e si ritiene siano state potenziate le attività di ricostruzione a seguito dei disastri naturali di marzo .

La Banca è preoccupata che la crescita può essere ostacolata dalla continua crisi del debito sovrano della Eurozona . Questo per due motivi principali : (i) la fiducia delle imprese nella regione è stata influenzata negativamente dalla crisi, smorzando la domanda, ( ii) la crisi in atto e i rendimenti elevati richiesti per gli investimenti in obbligazioni sovrane stanno continuando a esercitare una pressione verso il basso sull’euro contro le maggiori valute, incluso lo yen.

La Banca del Giappone è recentemente intervenuta sui mercati per svalutare lo yen (vendendolo). Inizialmente, questo ha causato una svalutazione del 5 % rispetto al Dollaro USA , con lo Yen in calo da ¥ 75.8 a circa ¥ 78.4. Tuttavia, poco è stato fatto per calmare il nervosismo del mercato sull'economia statunitense che sta rallentando, e sull'Europa che non subirà una recessione più importante sulla scia della sua crisi del debito sovrano con una implosione dell'Euro ( nessuno l’ ha mai detto ma le paure dovevano essere razionalizzate). Di conseguenza , lo yen si è rafforzato in quanto gli investitori si rivolgono ancora una volta verso una moneta rifugio sicura ed è scambiato a ¥ 76 . 8910 al momento.

Un yen forte rende le esportazioni giapponesi meno competitive sui mercati di importazione. Il Giappone soffre anche a causa delle devastanti inondazioni in Thailandia , che hanno colpito alcune produzione all'estero giapponesi , in particolare automobili e alcuni componenti elettronici , che colpisce la fornitura di componenti in Giappone. La Banca può fare un altro passo e prendere addizionali misure per indebolire la valuta.

Recensioni di broker Forex più visitate