Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Cala l’Inflazione nel Regno Unito

Di Team IT.DailyForex.com
Il team DailyForex è composto da esperti analisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, che osservano giornalmente il mercato per offrire prospettive uniche e analisi utili che possono contribuire a migliorare il tuo trading Forex.

Il tasso di inflazione nel Regno Unito è calato al 2,2% nel mese di settembre, ma è ancora sopra l’obiettivo del 2% della Bank of England. L’Indice dei prezzi al consumo è passato dal 2,5% di agosto al livello attuale, il più basso da circa 3 anni: i dati dello scorso settembre riportavano infatti 5,2%.

I dati di settembre decidono l’aumento delle pensioni statali UK, che saliranno di un minimo del 2,5%, data la promessa del governo di un aumento di almeno 2,69£ a settimana (in molte regioni meno del prezzo di una pinta di birra). I dati serviranno inoltre anche per gli aumenti di altri sussidi, come quello di disoccupazione e i contributi per i redditi più bassi, che però non inizieranno prima di aprile, quando verrà aperto il nuovo anno fiscale.

Secondo l’Ufficio di Statistica Nazionale, incaricato di elaborare i dati, anche l’Indice dei prezzi al dettaglio, ottenuto tramite una base più ampia che include i pagamenti dei mutui, è calato a settembre dal 2,9% al 2,6%.

Il miglioramento dei dati sull’indice dei prezzi al consumo è largamente dovuto al fatto che l’aumento dei prezzi di gas e elettricità del 2011 non è più calcolabile. La recente salita dei prezzi di questi servizi finirà infatti nei prossimi dati sull’inflazione. Il bimestre agosto - settembre vede il prezzo della benzina salire di 3,9 pence al litro; nello stesso periodo, nel 2011, l’aumento era stato di soli 0,3 pence al litro.

Un’economia dalla bassa inflazione viene generalmente vista con favore per quanto riguarda le aziende, soprattutto perché il costo dei prestiti dovrebbe rimanere basso, dal momento che un tasso d’interesse alto è solitamente uno strumento utilizzato per affrontare l’eccessiva inflazione. Al momento i tassi d’interesse sono a livelli molto bassi per far decollare l’economia.

Team IT.DailyForex.com
Il team DailyForex è composto da esperti analisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, che osservano giornalmente il mercato per offrire prospettive uniche e analisi utili che possono contribuire a migliorare il tuo trading Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate