Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Si Risolleva la Produzione Manifatturiera Cinese

Di Team IT.DailyForex.com
Il team DailyForex è composto da esperti analisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, che osservano giornalmente il mercato per offrire prospettive uniche e analisi utili che possono contribuire a migliorare il tuo trading Forex.

La Cina è ora la seconda economia mondiale, e dunque i cambiamenti nelle fortune economiche del paese hanno un impatto anche al di fuori dei confini del paese. Essendo il paese più popolato sulla Terra, la Cina è un mercato enorme per il resto del mondo. Tuttavia, mentre il limitato esperimento di capitalismo Cinese ha reso alcuni favolosamente ricchi, i profitti non hanno però raggiunto la maggior parte dei cittadini cinesi. E dunque, la domanda per beni d’importazione in Cina rimane limitata. Il paese esporta un’ampia gamma di beni nel resto del mondo, importando a sua volta grandi quantità di materie prime.

Col calo della domanda mondiale, anche l’economia cinese ha subito un rallentamento, che negli ultimi mesi ha portato ad un calo del settore manifatturiero cinese; gli ultimi dati suggeriscono però un ribaltamento di questa tendenza. L’Indice dei Direttori degli Acquisti cinese ha colpito a novembre un picco dal valore di 50,6, partendo dal 50,2 registrato a ottobre. Con un indice di questo tipo, un valore al di sopra di 50 equivale ad una crescita, mentre al di sotto troviamo una contrazione. I dati indipendenti forniti dal colosso bancario HSBC confermano il trend. Il loro Indice dei Direttori degli Acquisti ha registrato un picco su 13 mesi, migliorando il 49,5 di ottobre e raggiungendo a novembre 50,5.

Secondo gli analisti il miglioramento dei dati potrebbe essere dato dagli sforzi del governo per dare una spinta al settore manifatturiero, che viene visto come vero motore della crescita dell’economia cinese. La performance dell’economia del paese nel secondo trimestre, sebbene stellare se messa a confronto con quella dei suoi rivali più importanti, ha registrato la crescita più debole vista negli ultimi tre anni. Questa flessione è stata data in maggioranza dal declino della domanda di beni esportati dalla Cina nei paesi che ne richiedevano, penalizzati dai propri problemi economici.

Team IT.DailyForex.com
Il team DailyForex è composto da esperti analisti e ricercatori provenienti da tutto il mondo, che osservano giornalmente il mercato per offrire prospettive uniche e analisi utili che possono contribuire a migliorare il tuo trading Forex.

Recensioni di broker Forex più visitate