Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Bundensbank: Germania Eviterà la Recessione

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

L’economia tedesca si è contratta dello 0,6% nel trimestre finale del 2012, andando ad accrescere le paure che l’economia principale dell’Eurozona possa dirigersi verso una recessione. Mentre la zona Euro nel suo complesso sta vivendo una fase di recessione, La Germania l’ha finora evitata e anzi, ha registrato una crescita annuale dello 0,7%. Ovviamente, questo dato si confronta poveramente con quello del 2011, che aveva registrato una crescita del 3%.

La Banca Centrale tedesca, la Bundesbank, ha preso una posizione rialzista sulle prospettive della nazione per evitare la recessione nel primo trimestre del 2013, tutto questo nel suo rapporto mensile di febbraio, che ha anche previsto un aumento graduale dell'attività economica nel corso dell’anno. Nel rapporto si evidenzia: “Come sembra attualmente, ci si potrebbe aspettare una plusvalenza nella produzione economica per il primo trimestre del 2013. Per il resto dell’anno, ci si aspetta una crescita economica graduale, anche nell’ipotesi che le condizioni esterne non dovessero riuscire ad innescare un brusco aummento della domanda.” Il pacato ottimismo è confermato da un sondaggio sulla fiducia delle imprese tedesche per gennaio, che ha riportato la lettura migliore dall’inizio della crisi.

In generale, l’Eurozona si è contratta dello 0,6% nell’ultimo trimestre del 2012, e questo è stato il peggior declino su base trimestrale dal culmine della crisi finanziaria globale nel 2009. Nel quadro più ampio, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) ha riportato che le economie dell’OECD si sono contratte dello 0,2% nel quarto trimestre del 2012. Come già detto, la performance peggiore vista dal 2009. Il blocco dell’OECD, un organismo internazionale con sede a Parigi, fondato nel 1961, è formato dalle economie principali dell’Eurozona, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito. Il Giappone ed il Regno Unito hanno assistito ad una contrazione nel quarto trimestre mentre una lettura iniziale per gli Stati Uniti ha visto una situazione economica piatta nel Paese.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate