Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Dati Dagli USA Indicano Ripresa

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

L’economia è un animale ciclico, che oscilla tra periodi di recessione (contrazione economica) e crescita. È però impossibile pronosticare la periodicità del ciclo con qualsivoglia margine di accuratezza reale prima che gli eventi non inizino. Tipicamente, un periodo di recessione è seguito da una fase di forte crescita, o ripresa, all’indomani della crisi finanziaria globale, caratterizzata da una crescita debole e da una domanda fiacca, così non è stato.

I dati appena rilasciati dagli Stati Uniti suggeriscono che la ripresa economica, in qualche modo, potrebbe aver iniziato a prendere slancio. Il Conference Board Index, relativo all’attitudine dei consumatori, è salito dal 58,6 dello scorso mese (già in crescita) al 69,6 di questo. L’indice utilizza il 1985 come valore di riferimento pari a 100. Allo stesso modo, i dati sulla vendita di abitazioni danno finalmente motivo di brindare, facendo registrare a gennaio una ”impennata” del 16%, più del mese scorso, e registrando il tasso più alto dal giugno del 2008. Il tasso di vendita delle abitazioni, modificato su base annuale, a gennaio era pari a 437.000 immobili. ma, solo per mostrare quanto l’attuale crollo sia profondo, basti sapere che nel 2005 si era iniziato a costruire più di due milioni di nuove case. Detto ciò, il tasso è comunque superiore del 29% rispetto al livello visto a gennaio 2012, indicando un principio di ripresa.

È risaputo che ogni nuovo immobile costruito aggiunge all’occupazione statunitense tre posti di lavoro; il settore edile, negli Stati Uniti, è stato colpito duramente dalla crisi finanziaria mondiale, e ha sofferto di un calo della domanda, di un eccesso di lotti abitativi presenti sul mercato, e delle difficoltà per ottenere un mutuo. Dal settembre dello scorso anno, il settore ha portato al paese più di 98.000 posti di lavoro. È auspicabile che i politici siano in grado di trovare un compromesso per rendere meno incisiva la tempesta attesa per venerdì, quando dovrebbero entrare in vigore nuovi tagli automatici alla spesa per un valore di 85 miliardi di dollari, o questo miglioramento potrebbe essere una nuova falsa ripartenza.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate