Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Obama Avverte: Tagli Costeranno Lavoro

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

A fine 2012, i media mondiali si sono concentrati sulle potenziali ramificazioni della caduta dal “Fiscal Cliff” per l’economia americana: si temeva che in assenza di un accordo tra Democratici e Repubblicani, il mix di aumenti automatici delle tasse e tagli alla spesa avrebbero spedito l’economia statunitense in una fresca recessione. Alla fine, è stato trovato un compromesso che ha messo in atto un accordo fiscale, ma non ha tenuto conto però dei tagli alla spesa, e comunque, copre solo due mesi. Quindi, come si dice, il tempo vola, e l’estensione dell’accordo sta ora per scadere, con i tagli obbligatori che entreranno in vigore dal 1 marzo.

Il problema è che i Repubblicani controllano il Congresso mentre i Democratici tengono la presidenza ed il Senato, trovando un pò di terreno comune tra i partiti in riferimento alla filosofia economica. I Repubblicano vogliono tagli significativi alla spesa governativa ed i Democratici vogliono assicurare che le scappatoie fiscali vengano chiuse e che le persone con redditi elevati paghino più tasse.

Il Preisdente Obama ha avvertito che un approccio a “mannaia” sui tagli alle spese potrebbe costare molti posti di lavoro. I tagli automatici vedrebbero 85 miliardi di dollari scissi dalla spesa pubblica. “Questi non sono tagli intelligenti, né tantomeno giusti; andranno a colpire l’economia. Questo non è un concetto astratto. La gente perderà il posto di lavoro. Modifiche di questo tipo, non ponderate bene, senza una corretta progressività, cambiamenti di questo tipo vanno a colpire la nostra capacità di rispondere alle minacce in parti instabili del mondo", ha detto.

Obama ha detto di essere aperto a tagli sui programmi di governo che si riveleranno infruttuosi e non necessari, ma ha dichiarato che i Repubblicani non erano aperti all’aumento di tasse a causa della “rigidità ideologica”. Non sorprende che abbia prestato il suo supporto ad una mossa per colmare le lacune fiscali e spingere gli introiti ed un piano di bilancio proposto dai Democratici che hanno ricevuto l'accoglienza prevedibile dai repubblicani alla Camera del Congresso.

I Democratici vogliono rimuovere le agevolazioni fiscali alle aziende di gas e petrolio e alle imprese di esternalizzazioni del lavoro USA oltreoceano, e vogliono anche che i milionari paghino almeno il 30% di tasse. I Repubblicani sono d’accordo nel chiudere alcune delle lacune fiscali, ma vogliono una revisione generale del sistema di tassazione e non che sia solo una soluzione parziale all’attuale stato delle cose. La domanda è se i politici sono disposti a mettere da un lato le questioni di parte per trovare una soluzione praticabile, soprattutto perché di interesse nazionale.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate