Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Sequester Intacca Fiducia Consumatori

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

Il dilemma sul “Fiscal Cliff” aveva due elementi pensati per far concentrare al massimo i legislatori statunitensi: una serie di aumenti automatici delle tasse e di tagli alla spesa del settore pubblico che, se fossero diventati legge senza subire alcuna modifica, avrebbero avuto il potenziale per spingere in recessione l’economia del paese, ed ostacolare con lei la ripresa economica mondiale.

Alla fine è stato raggiunto un accordo riguardo le tasse, ma il problema dei tagli obbligatori è stato solamente posticipato di qualche mese rispetto alla scadenza originale, fissata per capodanno. Politici repubblicani e democratici non sono stati in grado di trovare una base comune sull’insieme dei tagli, conosciuto come Sequester, che il presidente Obama ha dovuto trasformare in legge ad inizio mese. Il presidente ha criticato ferocemente questi tagli, descrivendoli come “...tagli stupidi e arbitrari su cose da cui dipendono imprese e lavoratori”. Si stima che i tagli possano costare 750.000 posti di lavoro e ridurre il PIL del paese dello 0,5%.

Secondo l’indice della fiducia dei consumatori, a cui si guarda sempre con un certo acume, Sequester ha avuto un effetto negativo sui sentimenti dei consumatori. Il sondaggio, organizzato da Conference Board, ha visto a marzo una riduzione della fiducia pari ad 8,3 punti, raggiungendo quota 59,7. Il sentimento dei consumatori è un indice di importanza fondamentale, essendo il 70% del prodotto del paese consumato internamente.

Un altro indicatore, la vendita di nuovi immobili, è sceso a febbraio a 411.000 abitazioni (dati aggiustati stagionalmente), registrando un calo del 4,6% rispetto al dato di gennaio, il miglior livello visto negli ultimi cinque anni. Abbiamo però visto anche notizie migliori, sotto forma di un aumento delle vendite di beni durevoli, che hanno goduto a febbraio di una crescita del 5,7% (dati forniti dal Dipartimento del Commercio). È il miglior aumento visto negli ultimi cinque mesi.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate