Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Obama e l’Utopia di Bilancio

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

Il sistema politico Americano è vicino all’empasse, con il partito democratico del Presidente Obama che controlla il Senato mentre il partito repubblicano d’opposizione ha la maggioranza alla Camera. I progetti di legge per essere approvati hanno bisogno del consenso di entrambe le Camere, così le misure politicamente controverse, stanno per affrontare una sfida quasi impossibile. Di conseguenza è molto improbabile che la proposta di bilancio di 3770 miliardi di dollari presentata da Obama si trasformerà in legge.

Il bilancio di Obama offre compromessi che potrebbero tentare alcuni repubblicani indecisi, ma la maggioranza seguirà la guida del partito, rispedendoli al mittente. Le proposte includono tagli alle pensioni e ai programmi di assistenza sanitaria, ma richiedono un aumento in nuove tasse per circa 700 miliardi di dollari che andranno a colpire in gran parte gli americani più ricchi. I repubblicani si sono opposti con veemenza a nuove imposte, sostenendo di aver già accettato tutte le nuove tasse negoziate per trovare una soluzione alla crisi del "Fiscal Cliff" durante la fine del 2012.

Il bilancio propone di recuperare 1.800 miliardi di dollari dal deficit degli Stati Uniti per il prossimo decennio che, assieme ad altre misure, porterebbe risparmi potenziali fino a 4.300 miliardi dollari. Esso richiede un risparmio di 400 miliardi di dollari dalla spesa pubblica e ritocchi ai programmi di sicurezza sociale volti a salvare ulteriori 130 miliardi di dollari, ma sono state messe in atto delle protezioni a difesa dei membri anziani e più poveri della società dall'impatto delle riforme.

L’alterazione degli scaglioni fiscali porterebbe ad altri 100 miliardi di dollari in 10 anni e una cifra simile, verrebbe salvata dai tagli alle spese militari ed interni, dalla riduzione dei sussidi agricoli e dai tagli ai regimi pensionistici dei dipendenti federali. Verrebbero ridotti i vantaggi fiscali per il 2% degli americani più ricchi, con l'obiettivo che le persone con redditi familiari oltre 1 milione di dollari dovrebbe pagare il 30% di tasse - una mossa che verrà certo bloccata dai repubblicani.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate