Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

FMI Plaude Riduzione del Deficit Greco

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

Come ben sappiamo, la Grecia ha richiesto ai partner europei 2 salvataggi in modo da evitare la bancarotta e l’inevitabile uscita dalla moneta unica. Entrambi i prestiti sono stati fatti con il contributo del Fondo Monetario Internazionale e sono arrivati con dei vincoli che Unione Europea e FMI credevano rassicurassero la stabilità nel lungo termine e la viabilità dell’economia greca. In totale, i prestiti ammontano a 240 miliardi di euro, equivalenti a circa il 124% del PIL greco.

In un recente rapporto, il FMI ha notato che la Grecia ha fatto progressi “eccezionali” nel ridurre il suo deficit dal momento in cui è stato concordato il primo prestito, nel maggio 2010. Il FMI ha rilevato che "le insufficienti riforme strutturali hanno fatto sì che il taglio del disavanzo sia stato raggiunto principalmente attraverso il taglio di occupazione e stipendi, portando all’ineguale distribuzione dell'onere dell’adeguamento". Si è anche detto che la Grecia deve fare di più per affronatare il problema dell’evasione fiscale che rimane la questione principale. Il settore dei ricchi e dei lavoratori autonomi non pagano la loro quota di tasse, il che significa che l'impatto delle misure d’austerità colpisce lavoratori pubblici e pensionati in maniera sproporzionatamente dura.

La Grecia necessita ancora di un ulteriore taglio dei posti di lavoro nel settore pubblico fino a 150,000 nell’asse tra 2010 e 2015, una riduzione di circa 1 a 5 posti. Il report del Fondo Monetario Internazionale esorta la Grecia a superare il “tabù contro i licenziamenti obbligatori”: un passo è stato fatto in questo senso il mese scorso, quando il parlamento ha approvato una proposta di legge che ha permesso il licenziamento di 15,000 dipendenti pubblici. La disoccupazione si attesta al 27,2% della forza lavoro, quindi, giustamente, ulteriori riduzioni sarebbero molto impopolari.

Il FMI prevede che l’economia greca si contrarrà del 4,6% quest’anno, ma l’Unione Europea afferma che la nazione tornerà alla crescita il prossimo anno con una proiezione positiva del PIL dello 0,6%, in linea con le proiezioni del FMI.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate