Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Giocare col Fuoco

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailForex

Possiamo far risalire la genesi dell’Unione Europea al dopoguerra, quando sei nazioni formarono la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio. Una parte dei progetti europei ha sempre avuto natura politica, in quanto volta ad assicurare che non ci fosse mai più un’altra guerra europea, con tutto il dolore e la sofferenza che avrebbe comportato. Questo organismo fu rimpiazzato col Trattato di Roma del 1957, che diede vita alla Comunità Economica Europea (CEE).

La CEE eliminò le tasse doganali tra paesi membri e mise in atto la politica agricola comune (l’infame PAC), per assicurarsi che l’Europa producesse abbastanza cibo per sopperire alle proprie necessità, in un momento storico in cui si era appena messo fine al razionamento. La CEE passò nel 1973 a dieci membri, con l’entrata di Regno Unito, Irlanda e Danimarca in una comunità che comprendeva già Germania, Francia, Belgio, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

L’Unione Europea, che conta attualmente 27 paesi, fu creata nel 1993, in seguito agli accordi di Maastricht del 1991. Il suo scopo principale è la creazione di un mercato unico europeo.

Possiamo tranquillamente dire che la popolazione europea è sempre stata incerta sull’UE; per far passare gli accordi di Maastricht molti paesi membri dovettero procedere ad un doppio referendum, dopo che alla prima votazione una risicata maggioranza aveva rifiutato gli accordi (il governo conservatore britannico ratificò gli accordi senza referendum). Nel Regno Unito gli Euroscettici sono diventati una piattaforma politica popolare, che trova sostegno lungo tutto il panorama politico.

Il Primo Ministro ha dichiarato parte della propria politica la rinegoziazione dei termini della relazione Regno Unito - Unione Europea, e se tornasse a vincere nel 2015 entro il 2017 si terrebbe un referendum “dentro o fuori”.

La Commissione Europea e chi sull’isola propone una membership continuativa ha rappresentato lo status quo in maniera talmente errata che, se il referendum si tenesse oggi, la maggioranza voterebbe per uscire dall’UE. L’Unione Europea è un obiettivo facile per i politici (britannici), ma se il Regno Unito lasciasse, le conseguenze per il paese sarebbero molto gravi. Un gruppo di uomini d’affari importanti ha chiaramente indicato, in una lettera pubblicata sul quotidiano The Independent, che gli Euroscettici mettono la politica prima dell’economia. Il governo sta chiaramente tentando di dipingere un quadro (giustamente) apocalittico sul futuro della Scozia fuori dal Regno Unito prima del voto sull’indipendenza della Scozia che si terrà l’anno prossimo. Farebbe dunque meglio a guardare al futuro in termini più ampi anche per quanto riguarda l’intera isola, anche se questo implicasse la rinuncia ai voti facilmente ottenibili criticando Bruxelles.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate