Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

FED Potrebbe Ridurre Stimolo nel 2013

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

La cosa che i mercati odiano più di tutto è l’incertezza. Le preoccupazioni che la Federal Reserve possa terminare il suo programma d’acquisto di asset del valore di 85 miliardi $ al mese ha innescato cadute nei mercati azionari globali, invertendo la recente tendenza rialzista e spedendo il Dollaro ad un minimo non visto da inizio aprile contro lo Yen. Il Dollaro è caduto da un massimo di metà maggio di 102 Yen ad un minimo di circa 94.

La FED stava cercando di migliorare la liquidità nell’economia e garantire la fornitura di fondi ipotecari attraverso il suo programma di acquisto asset, ma è sempre stato chiaro che questo avrebbe, ad un certo punto, visto la sua fine. La FED ha alleviato l’incertezza rivelando il suo intento di ridurre il programma verso la fine del 2013, ritirandolo completamente dalla metà del prossimo anno. Tuttavia, la decisione è legata alle condizioni economiche imperanti, come Ben Bernanke ha spiegato al termine dei due giorni di meeting sulla politica monetaria della Federal Reserve: “non abbiamo un piano deterministico o fisso”.

Nello stesso meeting, si sono lasciati i tassi d’interesse invariati tra 0 e 0,25 punti percentuali. La politica è destinata a rimanere in vigore per un bel pó di tempo, visto che 14 membri del consiglio su 19 pensano che non dovrebbe esserci un aumento fino al 2015, con uno dei membri che ha suggerito che i tassi d’interesse dovrebbero rimanere intatti fino al 2016. È improbabile che la FED aumenti i tassi fino a quando la disoccupazione americana non cadrà al di sotto del valore-target di 6,5% della forza lavoro. Attualmente, la disoccupazione negli Stati Uniti si attesta al 7,6%. È stato anticipato che calerà tra il 7,2 ed il 7,3% entro la fine del 2013 e successivamente tra 5,8 e 6,2% entro il 2015. La Federal Reserve ha sottolineato che la disoccupazione al di sotto del 6,5% non farebbe scattare un aumento dei tassi, ma che rappresentava una soglia oltre la quale i tassi dovrebbero essere mantenuti ai livelli attuali.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate