Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

La FED Spiega il Tapering

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

La Federal Reserve americana sta attualmente supportando l’economia attraverso un regolare acquisto di asset, principalmente in titoli di stato e titoli garantiti da ipoteca. Ogni mese, la FED immette 85 miliardi di dollari nell’economia americana nel tentativo di migliorare la liquidità e mantenere bassi gli oneri finanziari dei mutui governativi e nazionali a lungo termine. In circostanze normali, questi tassi sarebbero impostati dalle forze di mercato, ma all’indomani della crisi finanziaria globale, l’industria finanziaria si trova ancora in una sorta di crollo. Le banche sono riluttanti nel concedere prestiti alle imprese, da qui il bisogno di migliorare la liquidità nell’economia, ed anche la necessità di migliorarne i bilanci (possedendo più contanti) per essere in una posizione migliore e resistere, in caso dovesse esserci una futura scossa bancaria.

È sempre stato chiaro che il pacchetto di stimoli della Federal Reserve non potesse continuare all’infinito senza correre i rischi di una perdita di fiducia globale nel Dollaro americano come valuta di riserva mondiale ed iperinflazione. Il Presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, ha specificato che il cosiddetto tapering del pacchetto di stimoli vedrà il suo inizio più avanti nel 2013 e ritirato completamente ad una fase del 2014. Le osservazioni hanno portato ad un collasso della fiducia degli investitori, con i mercati azionari mondiali che stanno cedendo tutti i guadagni visti quest’anno.

Allo scopo di calmare i mercati, la Federal Reserve ha chiarito la sua posizione sul tapering, cioè la riduzione dell’acquisto mensile di titoli, spiegando che dovrà essere inestricabilmente collegato alla salute dell’economia statunitense. I membri del Consiglio dei Governatori della Federal Reserve hanno affermato: “se le condizioni del mercato del lavoro e lo slancio della crescita economica dovessero essere meno favorevoli, mi aspetterei che gli acquisti di titoli continuassero ad un ritmo più elevato e per un periodo più lungo”, ha spiegato William Dudley, Presidente della Federal Reserve Bank di New York. Jerome Powell, membro del Consiglio Direttivo ha sottolineato: “Il percorso dei tassi dipenderà in ultima analisi dal percorso dell’economia. Voglio sottolineare l’importanza dei dati sopra le date”.

Tuttavia, nonostante queste rassicurazioni, i tassi dei mutui sono saliti dell’1% lo scorso mese, attestandosi al 4,46% su un prestito di 30 anni: il livello più alto in due anni.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate