Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

S&P Declassa Credito Italiano a BBB

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

La crisi del debito pubblico in Europa sembra non passare mai... Cipro è diventato il membro più recente dell’Eurozona a necessitare di un piano di salvataggio in modo da poter continuare a soddisfare i suoi obblighi, ma i dubbi permangono su Slovenia, Italia e, naturalmente, Spagna, nonostante gli sforzi dei rispettivi governi.

L’incertezza circa la legittimità di alcune misure di austerità in Portogallo e la stessa direzione di quelle politiche di austerità, ha innescato una crisi politica che potrebbe addirittura far cadere il governo, anche se per ora le acque si son calmate. Questo problema è bastato a causare il calo dell’Euro, la caduta dei mercati e la salita dei rendimenti dei titoli in Spagna ed Italia.

L’ultima svolta della faccenda, è giunta ieri, con l’agenzia di rating Standard and Poor’s che ha deciso di declassare la valutazione del credito italiano da BBB+ a BBB. I bond italiani restano un investment grade, ma agli occhi di S&P sono diventati una scommessa rischiosa, quindi è probabile un aumento dei rendimenti. Standard and Poor’s ha giustificato il declassamento sulla base della continua debolezza dell’economia italiana, la terza nell’Eurozona. L’agenzia di rating ha criticato la mancanza di riforme economiche in Italia, sottolineando che “a nostro avviso, la crescita bassa deriva in gran parte dalla rigidità del settore lavorativo italiano e dei mercati dei prodotti”. Secondo S&P, l’economia italiana si contrarrà dell’1,9% nel 2013, il che segna un netto deterioramento rispetto alle precedenti proiezioni.

La disoccupazione in Italia si trova attualmente al 12% della forza lavoro ed un’azione politica coraggiosa è ostacolata dal fatto che l’elezione di quest’anno ha dimostrato profonda indecisione.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate