Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

BCE Cerca di Stimolare con i Tagli dei Tassi d’Interesse

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

La Banca Centrale Europea ha colto di sorpresa molti analisti la scorsa settimana con l’annuncio del taglio dei tassi d’interesse del 50%, da 0,5% ad un minimo da record, 0,25%. I mercati Forex hanno reagito svalutando l’euro dell’1%, ma da quando la decisione è stata presa la moneta unica ha già preso la strada del rally, recuperando la maggior parte di quanto aveva perduto.

Il motivo della mossa della BCE sembrano le preoccupazioni per l’inflazione bassa e la continua debolezza della crescita economica. Negli ultimi quattro mesi l’inflazione è scesa dall’1,6% all’attuale 0,7%; il target nominale della BCE in fatto di inflazione è al 2% in situazioni economiche ordinarie. Ci si preoccupa del fatto che un’inflazione così bassa possa portare in alcuni paesi alla deflazione, che creerebbe difficoltà alla domanda interna: i clienti ritarderebbero i loro acquisti, sapendo che i prezzi sono in discesa. La maggiore componente, in molte economie, è proprio la domanda interna, e questo sarebbe dunque un fatto negativo, specialmente con un background in cui la disoccupazione è alta. L’inflazione nell’eurozona non era così bassa da gennaio 2010.

Come parte della sua Forward Guidance, la BCE ha reso noto che si aspetta un lungo periodo di bassa inflazione, seguito poi da un aumento graduale verso l’obiettivo. Ha inoltre reiterato che nel prossimo futuro i tassi d’interesse rimarranno bassi.

I tassi d’interesse più bassi dovrebbero permettere alle attività di ottenere denaro meno caro per espandersi, ma sono fermi ad un minimo storico (o quasi) oramai da molto tempo, e non hanno attirato questo tipo di investimento. Inizialmente avrebbero inoltre dovuto far scendere l’euro, rendendo più competitive le esportazioni del vecchio continente, ma come abbiamo visto l’effetto è stato solo transitorio. Nel secondo trimestre l’eurozona è cresciuta dello 0,3%, dopo quasi sei trimestri di recessione.

La Bank of England ha lasciato invariato il tasso d’interesse allo 0,5%, livello a cui è fermo da marzo 2009.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate