Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Commissione Europea: Previsioni Caute

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

Nonostante le fiorenti cifre sugli ordini di fabbrica, la Commissione Europea ha lanciato una nota di cauto ottimismo affermando che il peggio sarebbe ormai passato. La Commissione ritiene che l’economia dell’Eurozona ha raggiunto una svolta decisiva e che i “segnali di speranza” si sono trasformati in “risultati positivi tangibili”.

Persino la debole lode da parte della Commissione sulla parziale ripresa della zona Euro è stata temperata da un abbassamento della proiezione di crescita per il 2014. Le proiezioni iniziali prevedevano infatti che l’economia dei 17 membri del blocco (che diventeranno 18 a gennaio per l’entrata nella moneta unica della Lituania) sarebbe cresciuta dell’1,4%. In maggio, questa cifra è stata rivista all'1,2% mentre la previsione attuale è data ad un anemico 1,1%. Negli ultimi 2 anni, la produzione economica del blocco ha subito un calo, ma finalmente è uscita dalla recessione tornando ad una qualche forma di crescita. La Commissione si aspetta che l’area Euro veda un’espansione di un modesto 1,7% nel 2015. Per l’Unione Europea nel complesso (incluso il Regno Unito) si ritiene che la crescita sarà dell’1,4% nel 2014 e dell’1,9% nel 2015.

La Commissione è stata ottimista circa le prospettive sull’occupazione; il Commissario europeo per gli Affari Economici e Monetari, Olli Rehn, ha però avvertito: “è troppo presto per cantar vittoria. La disoccupazione resta ancora a livelli inaccettabilmente alti”. La Commissione crede che la disoccupazione all’interno dell’Eurozona rimarrà all’attuale 12,2% per il prossimo anno, anche se potremmo assistere a qualche allentamento nei paesi ad alto livello di disoccupazione coinvolti nella crisi del debito pubblico. La Commissione ritiene che la disoccupazione calerà marginalmente all’11,8% nel 2015.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate