Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

S&P Taglia il Rating Francese

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex

Durante la campagna per le elezioni presidenziali, che lo vedeva opporsi all’allora primo ministro Nicolas Sarkozy, Francois Hollande proponeva come punto centrale del proprio programma il termine dei tagli in nome dell’austerità, sostenendo che aumentando le tasse sui più ricchi e sostenendo una spesa pubblica mirata, la Francia avrebbe potuto sollevarsi dalla stasi economica. 18 mesi dopo la sua elezione, tuttavia, la Francia è ancora nella stessa situazione, e 4 elettori su 5 lo danno per perdente alle prossime elezioni a cui parteciperà.

Nel terzo trimestre del 2013 ci si aspetta che la disoccupazione tocchi il livello record dell’11% (bisognerà aspettare la pubblicazione dei dati), che equivale a 3,3 milioni di disoccupati. L’agenzia di rating S&P ha citato la disoccupazione come uno dei motivi più importanti che hanno portato al declassamento del rating del credito francese, da AA+ a AA. La Francia aveva già perso la tripla A due anni fa.

S&P ha commentato così: “crediamo che le riforme del governo francese in materia di tasse e mercato del lavoro, dei servizi e dei prodotti, non aumenteranno le prospettive di crescita del paese sul medio termine, e che il tasso di disoccupazione, sempre alto, stia indebolendo il supporto per altre misure fiscali e strutturali.” La notizia positiva è che S&P ha indicato come “stabili” le previsioni per la Francia, il che vuol dire che difficilmente vedremo un ulteriore declassamento nei prossimi due anni. Secondo S&P, l’alta disoccupazione intralcia le riforme del governo, pensate per aumentare la crescita. L’agenzia prevede che il debito del governo nel 2015 raggiunga l’86% del PIL, e non si aspetta che la disoccupazione scenda sotto il 10% prima del 2016.

Non sorprende che il governo francese non condivida la valutazione economica di S&P. Pierre Moscovici, ministro del tesoro transalpino, continua a dire che il giudizio dell’agenzia è “critico e inesatto”. Secondo lui, “negli ultimi 18 mesi il governo ha implementato riforme importanti, che puntano a migliorare la situazione economiche del paese, le finanze pubbliche e la sua competitività”.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate