Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Disoccupazione Regno Unito a Minimo su 7 Anni

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Durante la recessione le imprese possono aver bisogno di licenziare personale per poter far fronte alle spese e mantenere i bilanci in attivo, mentre aspettano che si torni a crescere.

Questa solitamente è una scelta amara, che non viene presa fin quando non sono i conti dell’impresa a richiederlo, per questo l’ondata di disoccupazione arriva in ritardo rispetto ad un periodo di recessione. Una volta che gli ordini riprendono, le aziende hanno nuovamente bisogno di personale per far fronte ad una domanda in aumento, ma per ragioni pragmatiche questo non avviene fin quando non arrivano gli ordini e i manager sono certi di essersi lasciati l’ondata di recessione alle spalle. Questa volta però, non si è verificato dopo la crisi finanziaria globale il modello abituale, che in genere viene mostrato dall’alto tasso di disoccupazione nell’Eurozona, ad esempio. In larga parte questo è dovuto perché la crisi si è lasciata dietro di sé fondi d’investimento pressoché nulli, con le banche in lotta per migliorare i conti e (forse), di conseguenza, la domanda globale è stata debole e suscettibile a shock che altrimenti sarebbero stati gestiti senza problemi.

Il livello di disoccupazione relativamente elevato, lo scarso tasso di partecipazione al lavoro e il significativo numero di persone disposte a lavorare più ore dell’ammontare offerto, sono stati fra i motivi citati dalle banche centrali per lasciare i tassi d’interesse ai minimi storici, ma i dati sulla creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti e i dati sull’occupazione nel Regno Unito sembrano stare per cambiare tutto questo, e in un futuro non troppo lontano.

I dati da poco rivelati dall’Ufficio Nazionale di Statistica del Regno Unito (ONS) mostrano che nel terzo trimestre di quest’anno la disoccupazione è scesa al livello più basso dal secondo trimestre del 2008. Attualmente si attesta al 5,3%, il che significa che attualmente 1,75 milioni di persone stanno chiedendo sussidi di disoccupazione, e risultano “ufficialmente” disoccupate. Il numero è sceso di 103.000 unità nel terzo trimestre. Il numero di impiegati è salito di 177.000 unità rispetto ai dati del secondo trimestre, portando la forza lavoro attiva a 31,2 milioni, che va a rappresentare un aumento di quasi 420.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2014.

L’inflazione nel Regno Unito è ancora inferiore al target del 2%; attualmente è ferma a -0,1%. Un aumento dei tassi d’interesse potrebbe far scendere ancor di più l’inflazione, ma i dati sull’occupazione sembrerebbero andare a favore dell’iniziare il processo di normalizzazione dei tassi d’interesse.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate