Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Inflazione: Perché Preoccuparsi?

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Le banche centrali hanno iniziato per la prima volta ad individuare specifici livelli di inflazione nei primi anni del 1900. L’obiettivo di questa mossa era di relegare alti (e instabili) livelli di inflazione, al passato. Quando ad esempio, nel 1975 nel Regno Unito l’inflazione ha toccato il picco di 24,89%, i singolio individui hanno dovuto pagare mutui, prestiti personali, eccetera, ad un tasso d’interesse variabile: un gran bel mal di testa (la stessa metodologia, chiaramente applicata alle imprese). Nel 1974, il tasso era del 19,1% ed è sceso al 15,1% l’anno successivo. L’incertezza riguardo gli oneri finanziari relativi all’indebitamento può influire molto sulla vitalità delle imprese, e può far sprofondare i proprietari degli immobili nei pericoli dei recuperi.

Il caso di un’inflazione bassa e stabile è semplice da capire, ma dato che attualmente nelle economie maggiori è al di sotto dei target, perché le banche centrali sperano di farla salire? La risposta è duplice. Primo, in una situazione in cui si verifica un calo dei prezzi (deflazione) è probabile che i consumatori ritarderanno i loro acquisti, nella speranza che i beni che intendono acquistare alla fine, verranno trovati a prezzi più bassi quando decideranno di acquistarli. Proprio a questa situazione è stata data la colpa per il lungo periodo di stagnazione dell’economia giapponese, che ha portato a un calo della domanda interna. Quante probabilità ci sono che potrebbe verificarsi lo stesso in una economia occidentale, dove i consumatori si aspettano e richiedono gratificazione immediata, e sono abituati ad utilizzare il loro credito per avere le cose che vogliono ora?

La seconda ragione è più impercettibile, e forse è stata superata dagli eventi della crisi finanziaria globale. La ragione è che i tassi d’interesse nominale (come ad esempio i tassi d’interessi di una banca centrale) non possono essere negativi, di conseguenza si deve perseguire un basso e positivo livello di inflazione. Alcune banche centrali, chiaramente, fanno eccezione (La Svizzera e ultimamente la BCE) stanno “pagando” tassi d’interesse negativi sui depositi che detengono per le banche commerciali. Le banche centrali, tradizionalmente, utilizzano i tassi d’interesse come freno o acceleratore per l’economia aumentando i tassi per ridurre la pressione inflazionistica e “raffreddare” l’economia, e viceversa, diminuendo i tassi per stimolare l’attività economica con (così vuole la storia) un ritardo sull’aumento dell’inflazione man mano che l’attività economica cresce.

La seconda motivazione spiega perché le banche centrali vogliano normalizzare i tassi d’interesse, essendo una cosa che darebbe loro lo spazio necessario per le manovre da compiere quando arriverà il prossimo periodo di recessione, piuttosto che affidarsi ad un maggior “Quantitative Easing”, che è una pratica fondamentalmente rischiosa.

Attualmente, l’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è salito dello 0,2% ad Ottobre. Il CPI Del Regno Unito era in ribasso dello 0,1% il mese scorso, e l’inflazione dell’eurozona è stata rivista al rialzo, dallo 0% allo 0,1% per il mese di Ottobre. tutti questi dati sono ben al di sotto dei target fissati dalle relative banche centrali, chiaramente.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate