Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Mossa BCE Lascia Indifferenti gli Investitori

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

L’Eurozona sta continuando a sperimentare una crescita ridotta, una bassa inflazione e alta disoccupazione. Questo cocktail di difficoltà economiche ha portato gli investitori a credere che la Banca Centrale Europea si sarebbe mossa con misure nuove e decisive, volte a migliorare l’attività economica dell’Eurozona. Le speculazioni volevano un possibile taglio ai tassi d’interesse, ma sono virtualmente a zero, e ulteriore Quantitative Easing. Si credeva che il Quantitative Easing potesse essere esteso ad altri gruppi di asset, e che il totale degli acquisti sarebbe aumentato, ma in realtà queste aspettative sono state deluse.

Ciò che ha fatto il Presidente della BCE Mario Draghi, è stata un’ulteriore “riduzione” di quello che una banca deve pagare alle istituzioni finanziarie per lasciare i loro fondi con la BCE. Il tasso di deposito overnight è stato ridotto da -0,2% a -0,3%, il che significa che il costo per le banche commerciali per lasciare in deposito il denaro alla BCE, è salito. L’idea dietro questa mossa è che così si dovrebbe spingere le banche commerciali a prestare denaro alle imprese e a privati, dal momento che la mossa della BCE lo rende più agevole. Sul fronte QE, la BCE ha confermato che il programma rimarrà in atto fino a marzo 2017, almeno (il programma all’inizio doveva durare “almeno” fino a settembre 2016, perciò questo non stupisce).

La reazione a questa mossa è stata un brusco calo per tutti i principali mercati azionari europei; hanno iniziato oggi a riguadagnare terreno, ma verso metà giornata (riferito al momento in cui scrivo) erano scesi nuovamente di quasi mezzo punto percentuale. Sui mercati Forex, è stata vista una reazione più forte con l’Euro, che ha registrato solidi profitti contro altre valute maggiori (ieri ad un certo punto è salito di quattro Yen). Questo perché i mercati Forex avevano già previsto un approccio più ottimista alla politica monetaria dell’Euro nel corso delle ultime settimane. Alla fine si è esagerato, come anche nel rimbalzo del valore dell’Euro.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate