Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Il G20 Supporta lo Status Quo del Regno Unito

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

È piuttosto insolito per le nazioni commentare le decisioni di altri paesi, ma per la seconda volta nella storia recente, i poteri esterni sembrano desiderosi di dire la loro sulla decisione che i britannici (o parte di essi, come nel caso del referendum per l’indipendenza scozzese) dovrebbero prendere con il referendum. Ovviamente, la decisione in questione che gli inglesi sono chiamati a prendere il prossimo 26 giugno 2016, è quella di rimanere nell’Unione Europea o scegliere per la temuta “Brexit”.

Le voci contrarie, stavolta, sono arrivate da un gruppo piuttosto influente: nientedimeno che dal G20, il gruppo delle maggiori 20 economie al mondo. I ministri delle finanze del G20 si sono riuniti per un meeting di 2 giorni in Cina, e la loro opinione è che se il Regno Unito decidesse di lasciare l’Unione Europea, questo costituirebbe uno “shock” per l’economia mondiale (il Regno Unito fa parte del G20, e la posizione ufficiale del governo è quella di rimanere a farne parte dopo aver rinegoziato i quattro punti chiave, ma i singoli ministri e parlamentari saranno liberi di votare secondo coscienza).

Sembra che il referendum “in/out” sarà basato su opinioni viscerali, piuttosto che sui fatti, ma una tale dichiarazione da parte del G20 è la chiara prova che il voto per abbandonare l’UE sarebbe come giocare col fuoco. Tuttavia, una figura di non meno importanza come l’ex cancelliere (conservatore) Nigel Lawson ha definito “assurda” la posizione del G20, facendo notare che: “Gli inglesi non prenderanno bene il fatto che il G20 dica loro cosa dovrebbero fare. E l’idea che un abbandono dell’UE da parte del Regno Unito provocherebbe uno shock economico è assurda. Quindici dei membri del G20 non fanno parte dell’UE, e questo non ha causato alcuno shock economico. Infatti, la maggior parte di essi riesce a fare meglio della maggior parte dei membri dell’Unione Europea”.

Lord Lawson, tuttavia, sembra un tantino in malafede... i quindici membri del G20 che non fanno parte dell’Unione Europea non traggono beneficio dalle strette relazioni commerciali di cui la Gran Bretagna attualmente gode, e nella fattispecie, quale paese sarebbe desideroso di chiudere questi rapporti di fiducia pensando che il giorno dopo si facciano affari come prima? L’America e il Canada, dopo tutto, sperano di stringere legami commerciali più stretti con l’Unione Europea tramite il TTIP. Se gli affari fossero così semplici come qualcuno vorrebbe farvi credere, non servirebbero tutti questi sforzi per tentare di negoziare accordi commerciali regionali e cercare accordi internazionali volti ad abbassare le barriere commerciali fra nazioni. Mentre sarebbe bello avere un dibattito imparziale sui benefici di cui gode il Regno Unito nel far parte dell’UE, e sui rischi o le opportunità che si presenterebbero con la cessazione di tali legami. Sembra che come sempre sarà la retorica a prevalere.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate