Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

L'Argentina Pagherà 4,6$ mld ai Fondi Avvoltoio

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

In un mondo ideale, i bond finanziari arrivano sempre a maturazione ed i termini vengono sempre onorati pienamente; questo dovrebbe applicarsi alle obbligazioni societarie, ma soprattutto ai debiti sovrani. Tuttavia, le circostanze possono cambiare, e aziende e nazioni possono essere gestite male, o semplicemente avere sfortuna, e finire con i debitori che non possono onorare gli impegni presi al momento del rilascio del prestito. A livello nazionale, uno dei default sovrani più spettacolari è stato quello dell’Argentina nel 2002, che ha totalizzato un default di 100 miliardi di Dollari di debito (una cifra circa dieci volte superiore rispetto a quella che il governo di Cipro ha dovuto sottoscrivere con le proprie banche, durante la crisi del debito sovrano europeo).

Se le società vanno in default con i propri bond, il tutto potrebbe benissimo concludersi con una bancarotta, dando a volte la possibilità di riemergere su basi più sostenibili, ma le nazioni non possono dichiarare bancarotta. Le conseguenze di un importante default sovrano possono prevedere l’esclusione del paese debitore dai tradizionali mercati monetari, e l’impossibilità che vengano garantiti aiuti internazionali fino all’estinzione del debito. Dire che il paese in questione non è in grado di raccogliere i fondi sarebbe una bugia (il costo del prestito cresce pericolosamente, perché i creditori mettono in conto il rischio di un futuro default).

L’Argentina ha raggiunto un accordo con il 92% dei suoi creditori, (accordo che prevedeva il risarcimento solo di una somma parziale rispetto a quella dovuta), un bel “taglio di capelli”, ma alcuni dei bond erano stati acquistati ad un forte sconto dagli investitori originali, i cosiddetti “Fondi Avvoltoio”. Questi creditori hanno insistito nel voler vedere pienamente onorati i termini del debito, portando così l'Argentina ed i suoi creditori a un vicolo cieco. Ne è risultata una sentenza contro la nazione alla corte civile statunitense. L’Argentina sta pagando più del doppio rispetto al normale 5% di tasso d’interesse applicato ai prestiti di altre nazioni del Sud America.

L’amministrazione uscente, sotto il Presidente Kirchner, ha rifiutato di trattare con i fondi avvoltoio, ma l’amministrazione del Presidente Marci, entrata in carica a dicembre, sembra disposta a risolvere il problema con il pagamento di 4,6 miliardi di Dollari. La mossa richiederebbe la revoca di alcune delle leggi promulgate sotto la Signora Kirchner, prima di poter chiudere qualsiasi accordo.

Se la faccenda andasse a buon fine, questo dovrebbe permettere all’Argentina di accedere nuovamente ai mercati monetari internazionali, in modo da tagliare i costi di prestito e facilitare l’ingresso di nuovi investimenti.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate