Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Regno Unito: Dopo la Brexit Arriva il Declassamento del Rating

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Di: DailyForex.com

In seguito alla decisione del Regno Unito di uscire dall’UE (e, come si dice, non è finita finché non cala il sipario…), agenzie esterne hanno valutato il significato di tale decisione in merito alla solvibilità della nazione. Il rating di un paese è un indice che misura la sicurezza del denaro degli investitori quando questi acquistano i biglietti del tesoro (bond); più l’indice è alto, più è sicuro il denaro, e minori sono gli interessi che la nazione deve pagare sui bond per attrarre investitori.

I bond nazionali furono introdotti per finanziare guerre e importanti progetti di infrastrutture, ma i governi, come quello del Regno Unito, li utilizzano per colmare il divario fra quanto la nazione guadagna e spende (il deficit). Un paese non può avere una bilancia commerciale negativa, dunque l’ammanco viene pagato prendendo un prestito, e questo va a costituire il debito nazionale; nel caso del Regno Unito 1,6 mila miliardi di Sterline, circa l’82% del PIL del paese. Su questo prestito per coprire il deficit vengono pagati degli interessi, per questo il rating è importante.

Prima di decider di farsi del male da soli, la nazione godeva del grado di rating più alto (AAA) da parte dell’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P), ma in seguito al referendum questa ha reagito declassando il Regno Unito di due livelli, portandola ad AA. L'agenzia ha dichiarato che il referendum potrebbe portare ad un “peggioramento delle performance economiche del Regno Unito, inclusi il suo ampio settore di servizi finanziari, nonché ad un indebolimento della prevedibilità, della stabilità e dell’efficacia delle politiche del Regno Unito”.

Un’altra agenzia leader del settore, Fitch, ha declassato il paese da AA+ ad AA per le paure di un “improvviso rallentamento” della crescita del Regno Unito nel prossimo futuro. Anche l’ultima delle tre grandi agenzie di rating, Moody’s, ha rivisto “in negativo” le proprie previsioni per il Regno Unito, a significare che entro due anni è probabile un declassamento (mi domando se ora il Leave pensi ancora siano solo allarmismi…).

Il Regno Unito continuerà a far parte dell’Unione Europea fin quando non sarà trascorso il periodo di due anni dopo l’invocazione dell’articolo 50. Solo il Regno Unito può decidere se lasciare L’UE: non può essere espulsa dagli altri 27 paesi membri, per quanto arrabbiati possano essere. Questo significa anche che il Regno Unito potrebbe fare un passo indietro, ovviamente.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate