Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Sterlina a Minimo su 31 Anni

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Finora ottobre non è stato clemente con la Sterlina. Dalla prospettiva inglese, il primo crollo è stato causato dalla rivelazione del Primo ministro circa l’intenzione di invocare l’articolo 50 prima della fine di marzo 2017. Questo ha provocato un crollo della Sterlina da 1,2965$ durante il weekend a 1,2841$ lunedì. Prima della fine della giornata di trading di venerdì, la Sterlina è scesa a 1,2650$; il motivo di questo calo sono stati i commenti fatti dalla May alla conferenza del partito conservatore, nella quale ha dichiarato che le sue “linee rosse” sono da interpretarsi come la fine della libertà di movimento dei cittadini europei verso il Regno Unito e della sovranità della Corte Europea sulle decisioni giudiziarie del Regno Unito. Il mercato ha (giustamente) interpretato queste affermazioni come un’esclusione del Regno Unito al pieno accesso al mercato unico, e si è ripercosso sulla Sterlina provocandone un crollo ad un minimo su 31 anni contro il biglietto verde.

Tuttavia, la Brexit non è stata responsabile del calo così grande del valore della Sterlina (e di altre valute) successo giovedì notte, che l’ha fatta scendere a 1,2364$ prima di rafforzarsi, seppur leggermente (in un momento aveva toccato 1,1841$). Sembra che le svalutazioni siano state dovute ad un “crash lampo” in cui i protocolli automatici di trading hanno inviato ordini di vendita su un numero di valute, fra cui la Sterlina. Il crash ha avuto origine durante la sessione asiatica di trading e sul motivo esatto si possono fare solo congetture. Alcuni speculano sul fatto che alle origini della svendita ci sia stato un articolo del Financial Times, che ha suggerito che il Presidente francese Francois Hollande sarebbe a favore di una “hard Brexit”. L’incidente sarebbe stato innescato dai sistemi progettati per reagire a questo tipo di notizie. Se fosse stato così, presumibilmente il calo delle altre valute importanti contro lo Yen è dovuto a una fuga verso beni rifugio. Altri suggeriscono che il crash sia stato causato da un errore umano, quando un trader ha inserito dati sbagliati in una transazione. Qualsiasi sia la causa, la Sterlina veniva scambiata approssimativamente all’1,5% in meno contro il Dollaro rispetto a giovedì.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate