Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Gli Stati Uniti si Ritirano dal Patto del Pacifico, Cosa Succederà Ora?

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Nessuno è ancora sicuro di quale direzione prenderà la politica economica degli Stati Uniti sotto il Presidente Trump. Durante la campagna, ha fatto parecchio rumore con il suo protezionistico “America First” ed è stato particolarmente belligerante nei confronti della Cina, ma essere eletto e governare il paese sono due cose diverse.

Una delle prime azioni di Trump non appena insediatosi, è stata quella di porre un ordine esecutivo di ritiro degli Stati Uniti dal Partenariato Trans-Pacifico (TPP) che cercava di stimolare il commercio e la crescita fra le 12 nazioni partecipanti. L’atto è più simbolico che rivoluzionario, dal momento che la ratifica dell’accordo era già stata bloccata dal Congresso americano, per cui l'accordo stesso non poteva andare avanti, poiché come originariamente stabilito serve la ratifica di almeno sei paesi che rappresentino almeno l’85% del PIL del nuovo blocco. Senza l'avallo degli Stati Uniti, l’accordo non poteva entrare in vigore.

Tuttavia, gli australiani credono ancora nei meriti del TPP. Stanno infatti portando avanti un movimento per sottoscrivere un TPP minore, che farebbe avanzare l’accordo in assenza degli USA (sostenitori della Brexit, prendete nota!). Il TPP comprenderebbe oltre il 40% del commercio globale con la partecipazione americana, ma anche senza gli Stati Uniti rappresenta ancora una significativa porzione del commercio mondiale. Le nazioni rimanenti nel TPP sono: Giappone, Malesia, Vietnam, Singapore, Brunei, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Messico, Cile e Perù.

Il ritiro dell’America dall’accordo potrebbe far piacere ai cinesi, visto che il TPP veniva visto come un meccanismo per contenere l’economia del Dragone e la sua promettente influenza regionale. La Cina ha sottolineato di essere a favore di “accordi economici regionali aperti e trasparenti”.

Un portavoce del governo cinese ha detto: “Crediamo nell’integrazione economica regionale. Siamo a favore di accordi economici regionali aperti e trasparenti. Le economie della regione dell’Asia-Pacifico sono diverse. È importante comportarsi in modo aperto. Siamo pronti a lavorare con tutti i fronti per dare impeto all’area Asia-Pacifico e all’economia globale”.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate