Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Germania Rimproverata da UE per Surplus Commerciale

Di Dr.Mike Campbell

Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale. ...

Continua a leggere

A volte, semplicemente non si può vincere. Se un paese ha uno squilibrio commerciale, viene ripagato con il debito pubblico, creando una montagna di debiti, ma la Germania è stata leggermente sgridata dalla Comunità Europea per avere del surplus commerciale!

Lo scorso anno il surplus della Germania era di 24 miliardi di Euro, un massimo post-unitario alimentato da maggiori entrate fiscali e un aumento dell’occupazione (e dunque da una parziale riduzione della spesa previdenziale).

Il risultato è stato ottenuto nonostante l’aumento della spesa nel settore dell’edilizia e il fatto di dover far fronte all’integrazione dell’ondata di rifugiati che la Germania ha accolto, oltre un milione negli ultimi due anni. Infatti, la legge federale obbligherà a depositare parte del surplus in un fondo a beneficio dei rifugiati. Le entrate hanno superato le uscite ad ogni livello, federale, statale e locale, incluso il bilancio della previdenza sociale, e vengono attribuite agli ampi aumenti delle imposte sui redditi e sulle proprietà, e ad un aumento dell’occupazione che ha portato maggiori entrate fiscali e contributi per la previdenza sociale da parte dei lavoratori.

Lo scorso anno l’economia della Germania è cresciuta dell’1,9%, grazie principalmente ad un aumento della spesa dei consumatori e di quella pubblica. Il surplus commerciale ammonta allo 0,8% del PIL, per un valore di 23,7 miliardi di Euro. La quota federale dell’aumento, 7,7 miliardi, verrà utilizzata per assistere i rifugiati (si stima circa 7700€ per rifugiato che è stato accolto negli ultimi due anni dalla Germania).

Parlando del surplus, Angela Merkel ha commentato: “Se si guarda solo a livello federale, il surplus è piuttosto irrisorio”. Ha suggerito che aumenterà la spesa per la difesa, i miglioramenti sociali e la sicurezza interna, aggiungendo però che: “Al contempo, non vogliamo assumerci un nuovo debito. Dunque lo spazio per le manovre è piuttosto limitato”.

La CE ha suggerito che la diminuzione del surplus tedesco aiuterebbe l’Eurozona, e che i tedeschi dovrebbero investire di più sia nel settore privato che in quello pubblico, e concentrarsi meno a risparmiare. La Commissione ha dichiarato: “L’azione politica dovrebbe puntare a rafforzare ulteriormente gli investimenti, inclusa la riforma del settore servizi e il miglioramento dell’efficienza del sistema fiscale, così come dovrebbe stimolare l’attività del mercato del lavoro per chi guadagna meno all’interno del nucleo familiare, per le persone a basso reddito e per i lavoratori anziani, così da aumentare i redditi familiari e contrastare gli effetti dell’invecchiamento”.

Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate