Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

BCE Più Positiva Sul Futuro dell'Eurozona

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Il programma di acquisti di asset della BCE è stato progettato per aumentare la liquidità dell’economia della zona Euro, e diminuire l’inflazione che è stata piatta e minaccia pressione deflazionistica. Il programma è stato avviato ad aprile 2015 e si sarebbe dovuto concludere almeno a settembre 2016, ma è stato esteso a fino alla fine del 2017 (se non più a lungo).

Nell’Eurozona l’inflazione è salita, e ora si trova leggermente al di sopra del target di “poco meno” del 2%, con il 2% come riferimento. Il capo della BCE, Mario Draghi, ha dichiarato di essere “più ottimista” sulle prospettive per la crescita, fra i 19 membri del gruppo. La BCE ha rivisto in positivo le proprie previsioni per la crescita di un +0,1% per il 2017 e il 2018, arrivate rispettivamente all’1,8 e all’1,7%.

Il programma di acquisto di asset prevede una riduzione degli acquisti da 80 a 60 miliardi di Euro per il mese di aprile, ma non sono stati annunciati altri cambiamenti. La BCE ha mantenuto invariati i tassi d’interesse, con il tasso di riferimento allo 0%. In merito alle prospettive di un aumento dei tassi quest’anno, mentre il programma di acquisto di asset è ancora attivo, Draghi ha fatto notare che la Banca intende vedere “un costante adeguamento del tasso d’inflazione, e ancora non lo vediamo… C’è progresso nella ripresa, [ma] è un processo graduale”, ad indicare un approccio “fermo”. (Com’era prevedibile) Il tutto è in linea con una dichiarazione rilasciata dalla BCE prima della conferenza stampa, nella quale è stato detto: “Il consiglio direttivo continua ad aspettarsi che i tassi d’interesse chiave della BCE rimangano ai livelli attuali, o inferiori, per un lungo periodo di tempo, e ben oltre l’orizzonte degli acquisti di asset netti”.

Mentre la minaccia della deflazione è scemata, le possibili turbolenze dovute a negoziati rancorosi per la Brexit rimangono un rischio per l’economia dell’UE. Il danno all’economia britannica sarà sostanzialmente peggiore degli effetti che la Brexit avrà sull’economia dei 27 paesi della zona Euro, ma la retorica politica del partito conservatore al governo sembra particolarmente aggressiva al momento, e ben lontana dall’essere favorevole ad un divorzio senza problemi. Ci si aspetta che il Regno Unito annuncerà formalmente le proprie intenzioni di lasciare il blocco prima della fine del mese.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate