Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Brexit: Possibilità di Nessun Accordo Con UE

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Il ministro per la Brexit la settimana scorsa ha avvertito i colleghi di gabinetto che i loro dipartimenti dovrebbero prepararsi all’ “improbabile scenario” in cui non verrà raggiunto nessun accordo fra UE e UK una volta trascorsi i due anni dall’invocazione dell’articolo 50, che avverrà a fine mese.

Probabilmente, questo potrebbe essere il primo accenno ad un piano d’emergenza da parte di un ministro di governo dal referendum di giugno 2016, e segna la prima ammissione da parte del governo che le cose potrebbero finire in modo terribile, se gli europei non vedranno le cose allo stesso modo degli inglesi.

Rimane ancora incerto se CE/UE insisteranno nel “seguire alla lettera” il processo di uscita del Regno Unito dall’UE. In teoria, non si può discutere delle relazioni fra UK e UE fin quando il Regno Unito non avrà terminato il processo (poiché l’UE non può negoziare trattati con un membro dell’UE). Per ovvie ragioni, il Regno Unito spera che sarà possibile delineare un accordo commerciale post Brexit durante i due anni di notifica del processo.

Se il Regno Unito notificasse le proprie intenzioni di lasciare l’UE il 31/3/17 (l’ultima data possibile per rispettare i termini autoimposti), a quel punto dal 1/4/19 il Regno Unito cesserà di essere un membro dell’UE (a meno che non venga concessa un’estensione all’unanimità) e si ritroverebbe in uno scenario sull’orlo di un precipizio, in cui nessuna delle norme commerciali stabilite tra UK e UE avrebbe validità legale; soprattutto dal momento che la May insiste nel dire che il Regno Unito abbandonerà la giurisdizione della Corte di Giustizia europea (che regolerebbe le dispute commerciali). Entrerebbero in vigore le norme doganali, che costringerebbero gli stati europei a trattare le esportazioni britanniche come provenienti da una fonte esterna all’UE, e questo significa che dovranno essere eseguite ispezioni e serviranno certificati d’origine. Chiaramente, il Regno Unito vorrebbe veder raggiunto un accordo di transizione, ma non è in suo potere decidere.

Al momento, il disegno di legge per la Brexit che garantirà al governo l’approvazione del parlamento, si trova alla Camera dei Lord. Ci si aspetta che i Lord passeranno la legge, probabilmente assicurando diritti ai cittadini europei nel Regno Unito ed eventualmente insistendo sulla necessità di un voto al termine delle negoziazioni fra UK e UE (prima che lo stesso accordo venga sottoposto al Parlamento europeo, agli stati membri dell’UE e ai parlamenti regionali). Se così fosse, il disegno di legge tornerebbe ai Comuni per essere discusso di nuovo.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate