Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Elezioni Presidenziali Francesi al Round Finale

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Domenica la Francia è andata alle urne per scegliere un nuovo presidente. Dal momento che nessuno degli 11 candidati si è assicurato più della metà dei voti, nove sono stati eliminati e il voto decisivo si terrà domenica 7 maggio. Lo scontro diretto sarà fra il leader di estrema destra del Fronte Nazionale, Marine Le Pen, e il nuovo arrivato Emmanuel Macron, di En Marche. Il voto iniziale è stato vinto da Macron con il 24% dei voti, battendo la Le Pen, arrivata seconda con il 21,3% dei voti. Francois Fillon (del partito repubblicano), il favorito di lunga data la cui campagna è stata assediata dalle accuse di pagamenti illeciti dalle casse dello stato alla sua famiglia per lavori fittizi, ha guadagnato il 20% dei consensi. Il candidato del fronte di sinistra Jean-Luc Mélenchon ha ottenuto il 19,6% e il probabile successore del presidente uscente Francois Hollande, Benoit Hamon (partito socialista) ha ottenuto solo il 6,4% dei voti, a sottolineare l’impopolarità del suo leader.

Le reazioni al voto sono state ampiamente positive, e si prevede che Macron vincerà le elezioni il 7. Marine Le Pen è vista come una minaccia per l’UE, avendo promesso un referendum in stile Brexit sull’adesione della Francia all’UE. C’erano anche altri candidati euroscettici, in misura minore o maggiore, ma Macron viene visto come un sostenitore dell’UE e del ruolo centrale della Francia all'interno del blocco. I mercati hanno reagito positivamente al voto, e l’Euro ha guadagnato terreno contro Dollaro e Yen.

Le Pen ha rinunciato alla leadership del Fronte Nazionale, affermando di voler essere al di sopra della politica di parte (un concetto ridicolo, dal momento che è stato proprio l’approccio di destra utilizzato che le ha permesso di accedere alla corsa alla presidenza sin dall’inizio).

Pur essendo un Ministro del governo, Hollande Emmanuel Macron non ha mai ricoperto cariche elettive, e il suo movimento, En Marche, ha solo un anno di vita, dunque rimane in qualche modo un’entità sconosciuta.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate