Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Futures Greggio Su Grazie a Continui Tagli Produzione

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

La ragione principale per cui i prezzi del petrolio rimangono bassi è che l’offerta supera la domanda. Questo in parte è vero perché c’è nuova produzione, e in parte a causa della domanda che rimane bassa mentre il mondo continua a riprendersi dalla polmonite economica della grande crisi finanziaria, che ha lasciato la ripresa economica globale in debole stato. Se siete produttori di greggio, non potete far salire la domanda, ma potete ridurre la produzione nella speranza di far salire i prezzi della materia prima. Tuttavia, affinché questa strategia faccia effetto, tutti i maggiori produttori dovranno seguire le stesse regole.

È probabile che l’attuale accordo fra le nazioni aderenti all’OPEC ed alcuni altri grandi paesi produttori, sarà esteso. In Cina si è tenuto un meeting fra Russia e Arabia Saudita nel quale è stato raggiunto un presunto accordo per mantenere in vigore le restrizioni alla produzione fino a marzo prossimo. L’esito è stato che i prezzi del crude oil sono saliti del 3%, con un barile di crude oil Brent che è salito a 52,52$. Fra loro, Russia e Arabia Saudita producono circa il 20% del petrolio consumato nel mondo ogni giorno (cica venti milioni di barili).

In una dichiarazione congiunta dopo il meeting, Alexander Novak e Khalid al-Falih, i Ministri per l’energia risso e saudita, hanno detto: “I due ministri sono d’accordo nel fare tutto ciò che è possibile per ottenere il risultato sperato di stabilizzare il mercato e ridurre le scorte commerciali di petrolio riportandole ai loro normali livelli medi su cinque anni”.

È stato suggerito che la produzione americana, che non è inclusa nell’accordo, potrebbe renderlo vano, tuttavia i deboli prezzi del greggio attuali rendono marginale lo sfruttamento dei depositi di olio di scisto statunitense, dunque anche gli USA hanno un particolare interesse a vedere i prezzi del greggio salire dalla prospettiva del produttore, ma tutto questo è temperato dal fatto che gli USA sono il più grande produttore di greggio. La produzione americana è aumentata del 10% nell’ultimo anno.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate