Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

La Francia Elegge Macron Come Presidente

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Domenica, Emmanuel Macron è stato eletto nuovo Presidente della Francia con una vittoria decisiva sul candidato del Fronte Nazionale Marine Le Pen del 66,1 contro il 33,9% dei voti. Macron, a 39 anni, è diventato il più giovane Presidente francese.

Ministro dell’economia durante il governo di Francois Hollande, Macron ha dato le dimissioni per creare un suo proprio movimento politico, per ovvie ragioni, e il risultato delle elezioni generali in Francia l’11 e il 18 del mese prossimo saranno cruciali per vedere quanto sostegno pubblico otterrà il suo nuovo partito di centro nel paese.

L’elezione di Macron è stata vista come il rifiuto dei tradizionali partiti socialisti e repubblicani di sinistra e di destra che hanno governato la Francia sin dalla creazione della terza repubblica. Il fatto che in queste elezioni presidenziali la scelta sia ricaduta tra un nuovo partito di centro e un’alternativa di destra nazionalista antieuropea e anti immigrazione è indice della sfiducia popolare e del disincanto verso i principali partiti esistenti.

Per i sostenitori del progetto europeo, l’elezione di un candidato pro-UE, pur sposando l’idea che l’UE deve cambiare, è un gran sollievo. Tuttavia, com’è stato chiaro con il voto a favore della Brexit, le elezioni olandesi e nel testa a testa delle elezioni presidenziali austriache, in molti in Europea non che il progetto europeo abbia qualcosa da offrire loro.

La forza alla base dell’euroscetticismo nel continente garantirà che l’accordo per la Brexit, qualora se ne raggiungesse uno, sarà significativamente più povero rispetto agli accordi dai quali gli inglesi hanno deciso di chiamarsi fuori. È anche probabile che una volta che le principali elezioni europee saranno concluse, e prima delle elezioni parlamentari europee, emergerà un “nuovo accordo” per l’Europa, volto a placare il populismo e a rafforzare il sostegno all’UE fra i popoli che è nato per servire. Sarà la storia a decidere se, come Titus Oates fece per Scott, il Regno Unito ha fatto il sommo sacrificio per il bene dell’UE.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate