Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Risultati Elezioni UK: Parlamento Bloccato

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Con solo quattro risultati ancora da scrutinare, il risultato delle elezioni generali in Regno Unito non vede nessun partito in grado di formare un governo di maggioranza. Questo significa che i conservatori, attualmente in carica, tenteranno di formare un governo assicurandosi il supporto di un partito minore (quasi certamente saranno gli unionisti di Ulster, il partito democratico unionista con 10 parlamentari), andando a formare una fragile maggioranza che permetta loro di governare. In alternativa, i conservatori potrebbero decidere di agire come governo di minoranza, ma entrambe le soluzioni richiedono l’appoggio dei Comuni. Il partito laburista ha suggerito che potrebbero formare un’amministrazione di minoranza, ma al momento si tratta di uno scenario improbabile.

Come si rifletterà questo sulla Brexit? Bella domanda. La dichiarazione d’intenti della May prevedeva di ottenere un grande mandato dal paese e una forte maggioranza parlamentare che le permettesse di negoziare con Bruxelles da una posizione di forza. Come abbiamo già detto, questa è sempre stata un’assurdità, ma una maggioranza forte le avrebbe permesso di imporre la sua visione della Brexit, ai suoi termini, come posizione del Regno Unito. Il fallimento nell’ottenere tale sostegno indebolisce la sua posizione politica all’interno del paese, ma non cambia realmente le cose con l’UE, come sottolineato ieri. Se la May dovesse formare un governo, è probabile che l’opposizione ottenga concessioni sul processo Brexit escludendo la sua “fuga” da un accordo “non vantaggioso” potendo insistere su un secondo referendum sull’accordo finale ed evitare così l’approvazione del cosiddetto “Reform Bill”, volto a porre tutta la legislazione dell’UE nel corpus delle leggi britanniche, per poi decidere liberamente cosa mantenere.

La reazione del mercato Forex al voto ha portato la Sterlina sotto pressione contro la maggior parte delle valute principali, dal momento che ha generato nuove incertezze (non che non sia chiaro il messaggio che “Brexit significa Brexit”). Probabilmente questo significa che una “hard Brexit” è diventata meno probabile, ma non che la follia della Brexit sia finita.

Se si riuscirà a formare un governo, il “Fixed Term Parliament Act” implica che il governo “debba” rimanere in carica fino al 2022 e portare avanti il processo Brexit, che dovrà essere “completato” entro il 31 marzo 2019. Tuttavia, come abbiamo visto, la legge non impedisce a una maggioranza di governo di fuggire (un governo di minoranza potrebbe imbattersi in ostacoli importanti perdendo la fiducia del parlamento, dunque si faranno “soldi facili” prima delle prossime elezioni nel 2022.

La vera domanda è come il governo interpreterà “la volontà del popolo” rispetto alla Brexit dopo i risultati delle elezioni.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate