Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Stati Uniti, Cresce il Deficit Commerciale

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Secondo i dati rilasciati dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, il deficit commerciale degli Stati Uniti con il resto del mondo ha aperto a 57,6 miliardi di dollari a febbraio, il più grande deficit mensile visto dal 2008.

Il deficit era più ampio del previsto e in parte dovuto ad un aumento dei servizi esteri acquistati dagli Stati Uniti, come i diritti di trasmissione delle recenti Olimpiadi invernali. Le importazioni si attestano a 262$ miliardi, con un aumento dell'1,7% rispetto al dato di gennaio. L'aumento è stato attribuito agli aumenti negli acquisti di aeromobili civili stranieri, computer e generi alimentari.

Anche le esportazioni statunitensi nel resto del mondo sono aumentate a febbraio dello stesso margine dell'1,7%, attestandosi a 204,4$ miliardi. L'aumento delle esportazioni è stato trainato dalle vendite di veicoli e dalle maggiori esportazioni di petrolio e gas naturale. Il deficit con la Cina è al centro di una guerra commerciale tra le nazioni. È arrivato a un surplus di 34,7$ miliardi, da una prospettiva cinese, ma era in calo del 2,3% rispetto alla cifra di gennaio.

L'aumento delle importazioni è trainato dagli alti livelli di domanda interna negli Stati Uniti (che ovviamente non è soddisfatta dall'approvvigionamento domestico). L'applicazione delle tariffe sui prodotti cinesi (e di altre nazioni) non costa nulla agli esportatori, a meno che non scelgano di abbassare i loro prezzi per mantenere un vantaggio competitivo, mentre fanno salire i costi per i consumatori domestici che li acquistano (con conseguente aumento dell'inflazione).

Il presidente Trump ha incaricato i funzionari di prendere in considerazione ulteriori 100 miliardi di dollari di dazi doganali sulle importazioni cinesi come risposta diretta alla decisione cinese di imporre 50 miliardi di dollari di dazi doganali contro 106 esportazioni statunitensi in Cina. È probabile che i responsabili degli acquisti in Cina e negli Stati Uniti guarderanno ad altri mercati per sostituire le forniture che diventano dispendiose a causa della bilaterale guerra commerciale. Al momento, sembra altamente improbabile che uno degli alleati degli Stati Uniti seguirà l'esempio alzando le tariffe sulle importazioni cinesi, quindi i maggiori danni collaterali, economicamente parlando, della disputa commerciale saranno avvertiti dai cinesi e dagli stessi americani.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate