Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Si Intensificano i Rumori

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Da quando è stato imposto “il volere del popolo” il 23/6/16 (tranne che, ovviamente, non lo era), il processo Brexit è stato un processo politico. La debacle di un governo in guerra con se stesso su “visioni” conflittuali di ciò che implica in realtà il motto “Brexit significa Brexit” e l'introverso approccio alla “Brexit” per un pubblico domestico, ignaro del fatto che il mondo intero, non solo l'UE , sta tenendo sotto osservazione, ha da tempo tolto la patina di competenza dal governo.

Mentre andiamo inesorabilmente verso la fine del periodo di preavviso di due anni dell’A50, e le ultime possibilità per una partenza concordata (ottobre o nel caso peggiore dicembre 2018), il Regno Unito deve ancora dichiarare i suoi desideri (attesi) all'UE, tener conto di un meccanismo per evitare un confine “duro” con l'isola d'Irlanda, e fornire soluzioni praticabili per le verifiche doganali post Brexit e le verifiche non tariffarie al di fuori del mercato unico e dell'unione doganale che attualmente le ostacolano.

La Brexit non è un processo politico. Influirà sulla vita di molti cittadini europei e di tutti i cittadini britannici, sia che vivano nell'UE o nel Regno Unito, ma non renderà queste vite più facili. Ovviamente, gli effetti economici della Brexit verranno trasferiti al consumatore, ma per prime le aziende dovranno affrontare la nuova realtà. L’interruzione alle catene di approvvigionamento e all’accesso al mercato UE/Regno Unito comporta inevitabilmente dei costi.

Gli ultimi “rumori” provengono dalle British Chamber of Commerce (BCC) che ha pubblicato un elenco di 23 domande “del mondo reale” che, a loro avviso, devono essere affrontate con urgenza. Le domande coprono una serie di argomenti: dai futuri requisiti doganali, ai regolamenti, ai dazi e i livelli di IVA. Le merci verranno ritardate nei porti doganali di entrata (presumibilmente in entrambe le direzioni)? Le ispezioni del Regno Unito sulle merci destinate all'esportazione verso l'UE verranno accettate dall'UE o dovranno essere ripetute? Le aziende avranno la stessa flessibilità per trasferire il personale in tutta l'UE come fanno ora? Chiaro, la BCC ha mostrato molta moderazione ponendo solo 23 domande.

Il direttore generale della BCC, Adam Marshall, ha dichiarato: “Negli ultimi due anni, le aziende sono state pazienti. Ora, con lo scadere del tempo prima dell'uscita del Regno Unito dall'UE, la pazienza sta raggiungendo il suo limite. È tempo per i politici di smettere con i battibecchi e con i tatticismi di Westminster, iniziando a mettere in primo piano l'interesse economico nazionale. Questo non è “il canto delle sirene” o interessi particolari: sono le preoccupazioni pratiche e reali delle imprese di ogni dimensione e settore, ovunque nel Regno Unito”.

Queste preoccupazioni sono state soddisfatte con le banalità standard di un portavoce di Downing Street: “Siamo fiduciosi di ottenere un buon accordo con l'UE per garantire che il commercio rimanga il più libero e privo di attrito possibile. I ministri continuano a lavorare a stretto contatto con le imprese per comprendere le loro preoccupazioni, e negoziando il successo raggiunto con l'UE per il periodo di attuazione che si estende fino a dicembre 2020, le aziende possono continuare a commerciare con fiducia alle stesse condizioni che hanno ora. Abbiamo presentato proposte attuabili all'UE su una serie di settori, dalla protezione alla sicurezza - e il Libro bianco, che sarà pubblicato a breve, continuerà a guidare questo processo”.

Benché tranquillizanti, poche delle persone che seguono i meandri del processo Brexit (e in particolare la risposta dell'UE alle proposte del Regno Unito) saranno rassicurate dalle parole del portavoce.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate