Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

La May Messa alle Strette

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

L'UE sta tenendo una riunione dei leader a Salisburgo, in Austria, oggi e domani. La Brexit non è l'unico argomento all'ordine del giorno: la crisi dei migranti / rifugiati è in cima alla lista, ma la Brexit è comunque un argomento significativo. Al Primo Ministro britannico sono stati concessi alcuni minuti per parlare ai suoi colleghi la scorsa notte dopo una cena di lavoro, e non sarà presente quando l'UE27 prenderà in esame la sua posizione venerdì.

Nel Regno Unito c'è stata una notevole preoccupazione per gli avvertimenti del governo sulle conseguenze immediate di una Brexit “no deal” (che continuano a sostenere sia meglio di un “bad deal”). Inevitabilmente, questo getta benzina sul fuoco per un “voto del popolo” sull'accordo (o sulla sua assenza) che la signora May difende da Bruxelles con l'opzione di rimanere un membro dell'Unione Europea in fase di scrutinio, se questo dovesse accadere. Al momento, nessuna delle parti principali sta appoggiando la proposta, con il Primo Ministro “che ne esclude la possibilità” (proprio come lei ha escluso la possiblità di chiamare un'elezione generale dopo essere diventata Primo Ministro...) mentre il partito Laburista ha detto che dovrebbe rimanere sul tavolo delle trattative se non si arrivasse ad un accordo.

Ci è stato detto che l'80% delle preoccupazioni sollevate dal ritiro dall'accordo tra le due parti è stato concordato. Michel Barnier, il principale negoziatore dell'UE, ha dichiarato che può essere raggiunto in tempo un accordo, ma che sono urgentemente necessari ulteriori lavori in settori chiave, in particolare la questione della frontiera irlandese. È stato riferito che Barnier aveva attenuato il suo approccio affermando che molti beni che attraversavano il confine potevano essere approvati lontano dal confine con mezzi tecnici e pre-registrazioni. Tuttavia, alcuni elementi come i controlli sanitari per il bestiame dovrebbero tuttavia avvenire al confine.

Resta inteso che il Primo Ministro ha respinto la posizione dell'UE sull'attenuazione della questione dei confini, affermando che ciò comporterebbe regimi doganali diversi nell'Irlanda del Nord e nel resto del Regno Unito. Ha dichiarato che non accetterà un “confine nel Mare d'Irlanda” suggerendo che una tale mossa potrebbe portare alla disgregazione del Regno Unito. All'incontro ha dichiarato: “L'idea che dovrei approvare la separazione legale del Regno Unito in due territori doganali non è credibile”. La scorsa notte, in un incredibile pezzo di politica del rischio calcolato, la May ha escluso di chiedere un'estensione del periodo di preavviso dell’Articolo 50 del Trattato di Lisbona, insistendo sul fatto che il Regno Unito lascerà il blocco il 29/3/19 anche se un accordo non è stato concordato. Ciò significa che, a meno che il problema irrisolvibile del confine irlandese si risolva miracolosamente per la piena soddisfazione di tutti entro la metà di novembre, quando si terrà un summit UE di emergenza, il Regno Unito uscirà dall'UE senza un accordo e senza un periodo di transizione.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate