Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Brexit, i “Voti Indicativi” Indicano l’Impasse

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

In termini calcistici, la partita della Brexit è arrivata ai tempi supplementari e i calci di rigore incombono. Né la “squadra per la Brexit” né i “Remainers” sembrano in grado di ottenere quella svolta cruciale per ottenere un risultato prima che la cieca fortuna (o la sua mancanza) prenda il sopravvento.

La notte scorsa abbiamo visto la seconda serie di “voti indicativi” sulle proposte avanzate come tentativo di compromesso. Nel primo turno, nessuna delle otto proposte ha raccolto la maggioranza e l’impresa si è ripetuta ieri sera quando sono state prese in considerazione quattro proposte. La proposta che più si è avvicinata al raggiungimento della maggioranza, per soli 3 voti, era una proposta del conservatore Sir Ken Clarke che proponeva un'unione doganale con l'UE. Questa non era l'unione doganale con il blocco, naturalmente, ma un'unione doganale con il blocco. L'UE ha suggerito con forza che un risultato del genere potrebbe consentire al Regno Unito di lasciare con un accordo il 22 maggio poiché consentirebbe al paese di beneficiare di accordi transitori nei quali è contemporaneamente dentro e fuori dall'UE. La transizione sarebbe abbastanza lunga (si spera) da consentire la risoluzione delle differenze tra “una” e “l'unione doganale”.

Il secondo piano ad ottenere una “menzione d'onore” è stato quello di Kyle/Wilson (e o Becket) che richiedeva che qualsiasi accordo approvato dal parlamento fosse ratificato dal pubblico in un referendum di conferma, con l’opzione del “Remain” come una possibilità. I suoi sostenitori hanno sottolineato che nella notte questa mozione effettivamente ha raccolto il più alto livello di supporto. I sostenitori della campagna per un ulteriore “voto popolare” restano ottimisti che lo slancio in parlamento e nel paese si stia generalmente spostando a loro favore.

I parlamentari non erano tenuti a votare a favore o contro alcuna mozione (sebbene alcuni voti siano stati montati, a significare che un partito stava istruendo i suoi membri a sostenere una posizione particolare) e ai ministri del governo è stato detto di astenersi.

Anche le idee per un “Mercato comune 2.0” e l'obbligo di revoca dell'Articolo 50 entro un giorno dal rifiuto di un “no deal” finale non sono riuscite ad ottenere un sostegno sufficiente. Naturalmente, non è chiaro quale sarebbe stata la posizione del governo se fosse emersa una qualsiasi di queste posizioni di maggioranza.

Nonostante la promessa della May di dimettersi se la sua proposta di ritiro fosse passata (non è andata così), alcuni ancora anticipano che sotto la sua guida chiamerà elezioni generali. Altri sottolineano che c'è poca voglia di un'ulteriore elezione, che non può risolvere nulla, e inoltre, l'atto dei “termini parlamentari fissi” rende più difficile l'ingegnerizzazione.

È possibile che mercoledì possa aver luogo una terza serie di voti indicativi e forse ci sarà addirittura la possibilità che la May possa ripresentare o il semplice piano di ritiro, o il MV3 nei prossimi giorni.

La sterlina rimane sorprendentemente vivace, ma il franco svizzero si sta rafforzando come valuta di rifugio sicuro.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate