Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

Controversia su Boeing, l’UE Propone Dazi

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Sulla scia degli Stati Uniti che propongono di imporre dazi per un valore di 11 miliardi di dollari sui beni dell’UE come conseguenza di ingiuste sovvenzioni statali ad Airbus Industries, l'UE sta proponendo di imporre dazi per 20 miliardi di dollari a proposito di analoghi sussidi che si ritiene gli Stati Uniti abbiano pagato al loro gigante aerospaziale Boeing. I dazi previsti verrebbero applicati a una gamma di prodotti esportati dagli Stati Uniti verso l'UE che comprende aeromobili e prodotti chimici, alimenti, pesce congelato, agrumi e ketchup.

Parlando dell'ultima sentenza dell'OMC, Cecilia Malmstrom, commissaria europea per il commercio, ha dichiarato: “La recente decisione dell'OMC sulle sovvenzioni statunitensi per la Boeing è importante a tale riguardo: dobbiamo continuare a difendere una parità di condizioni per il nostro settore”.

Ironia della sorte, le due parti hanno appena concordato piani per negoziati commerciali che mirano a ridurre gli ostacoli tra i loro scambi. Sia le proposte statunitensi che quelle dell'UE per l'imposizione di dazi sono conformi alle regole dell'OMC e seguono le decisioni prese (rispettivamente) a loro favore nelle controversie presentate all'OMC. Le sanzioni da entrambe le parti attenderanno la chiarificazione da parte dell'OMC sul livello giustificabile di dazi di ritorsione che possono essere applicati in relazione alle sovvenzioni che ciascuna ha ingiustamente concesso alle aziende aerospaziali.

La disputa tra UE e USA differisce dalla disputa commerciale tra Cina e Stati Uniti poiché le sanzioni proposte sono conformi alle regole dell'OMC e seguono i risultati di un processo. La guerra commerciale di rappresaglia tra le più grande e la seconda più grande economia al mondo è al di fuori del processo dell'OMC, con timori che possa minare il commercio globale basato su regole. La sfilza di sovvenzioni sull’aerospaziale tra USA e UE rimbalza da circa 15 anni, in contrasto con la disputa sino-americana che (essenzialmente) il presidente degli Stati Uniti ha innescato quasi un anno fa.

Da parte sua, la sig.ra Malmstrom ha ribadito la preferenza dell'UE per un accordo che eviti l'imposizione di dazi: “L'UE resta aperta alle discussioni con gli Stati Uniti, a condizione che siano prive di precondizioni e mirino a un risultato equo”.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate