Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

FMI Avverte: Brexit, Continua Incertezza ha Effetto Negativo

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

In seguito all'ultimo vertice di emergenza dell'UE sulla Brexit, il Regno Unito rimarrà un membro a pieno titolo del blocco fino al 31/10/19, a meno che il parlamento britannico non ratifichi il disegno di legge che consente al Regno Unito di andarsene prima. Se la situazione di stallo persiste, il Regno Unito potrebbe o lasciare il primo novembre 2019 senza nessun accordo e senza un periodo transitorio, od ottenere la concessione per un'ulteriore proroga (improbabile se c'è ancora stallo), o il paese potrebbe cambiare idea e rimanere nell'UE revocando la sua intenzione di lasciare tramite un ulteriore voto popolare del pubblico britannico (sia esso un referendum di conferma o una ripetizione diretta del sondaggio del 2016). Tutto ciò è abbastanza incerto.

Christine Lagarde, Direttore Operativo del Fondo Monetario Internazionale, ha avvertito che l'incertezza della Brexit inibirà la crescita economica britannica. I suoi commenti sono stati fatti nelle scorse settimane prima del vertice UE di emergenza.

La Lagarde ha avvertito che le imprese e gli investitori rimarranno cauti mentre il futuro del Regno Unito con il (o all'interno del) blocco rimane incerto, producendo un impatto negativo sull'economia britannica.

“Se ci sarà una prolungata incertezza, possiamo sospettare che l'impatto sulla fiducia continuerà perché, sia che si parli di investitori, o di decisioni su dove espandere, dove impostare come organizzare una catena di approvvigionamento, le persone si chiederanno cosa verrà dopo e come si sistemerà? Quindi questo avrebbe un impatto negativo, nessuna questione al riguardo”. I suoi commenti sono stati fatti in primavera alle riunioni del FMI e della Banca Mondiale a Washington, negli Stati Uniti.

Descrivendo la situazione come: “molto, molto preoccupante da un lato e molto triste”, ha continuato commentando: “Sono cresciuta dall’altra parte della Manica e nella città di Le Havre, e per me riuscire ad attraversare Southampton facilmente e senza ostacoli, era meraviglioso. Si potrebbe rimuovere il rischio di una no-deal Brexit il 12 aprile, quindi almeno il Regno Unito non se ne andrà il 12 aprile senza un accordo. Crediamo che una Brexit “no deal” sarebbe un risultato terribile”.

Il FMI ha descritto l'attuale situazione globale come un “momento delicato” per l'economia mondiale. La Brexit è uno dei fattori che contribuiscono ai rischi economici al ribasso per l'economia globale, ma alti livelli di debito societario in molte nazioni e le continue dispute commerciali tra gli Stati Uniti e (soprattutto) la Cina sono anche fattori che contribuiscono.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate