Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

UE Proroga Ulteriormente il Termine dell'Articolo 50

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Il Regno Unito avrebbe dovuto lasciare l'UE il 29 marzo 2019, ma la premier non è riuscita a far passare il suo accordo sul ritiro attraverso il parlamento. Questo l'ha costretta a chiedere all'UE una breve estensione (con scadenza venerdì), nella speranza che venisse esercitata una pressione sui parlamentari affinché approvassero finalmente l'accordo. Non è accaduto e la decisione del Presidente della Camera dei Comuni di non consentire la presentazione ripetuta dello stesso disegno di legge l’ha lasciata in definitiva senza altra scelta che entrare in trattative con il Labour per trovare una soluzione di compromesso per la Brexit. Questi colloqui continuano, ma non sembra daranno frutti, anche perché la May pensa che l'unica parte che deve scendere a compromessi sia il Labour.

Le macchinazioni della politica britannica continuano a rimbombare, ma il tempo non aspetta nessuno. Con l'uscita del Regno Unito dall'UE il 12/04/19, ieri l'UE ha convocato un vertice di emergenza, in cui la May ha presentato la sua richiesta per un'ulteriore proroga fino alla fine di giugno, con il tacito accordo che il Regno Unito parteciperà al prossimo turno di elezioni del Parlamento europeo, a meno che non possa essere rapidamente raggiunto un accordo interno.

I leader dell'UE hanno respinto la proposta della May per un'estensione del 30 giugno e, alla fine, hanno offerto un'estensione più lunga fino al 31 ottobre 2019. Tuttavia, se il disegno di legge riesce a passare in parlamento, il Regno Unito può terminare l'estensione. La maggior parte degli stati dell'UE preferiva un'estensione ancora più lunga fino a marzo del prossimo anno o alla fine di quest'anno, ma il presidente francese ha sostenuto una proroga più breve. I leader dell'UE, che possono fare compromessi, hanno optato per “Ognissanti” come data di uscita. Se il Regno Unito non riesce a far passare il disegno di legge sul ritiro, si schianterà fuori dall’UE senza un accordo il 1° novembre 2019.

La May aveva promesso che come PM non avrebbe accettato alcuna proroga oltre il mese di giugno, ma ora che l'estensione è molto più lunga si è rifiutata di dare le dimissioni (il fatto che l’estensione possa essere interrotta prima le offre un paravento). “Nulla è cambiato”, per coniare una frase, ma il Regno Unito ha più tempo per cercare di risolvere il disordine in cui si trova.

Il Parlamento rimane irrimediabilmente diviso sulla via da seguire, ma i discorsi tra il governo e il partito Laburista devono essere autorizzati a svolgersi prima che possa accadere qualcosa di definitivo. Per molti mesi, i sondaggi d'opinione hanno costantemente dimostrato che la maggioranza dei partecipanti desidera rimanere nell'UE.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate