Start Trading Now Get Started
Indice
Informativa Pubblicitaria
Informativa Pubblicitaria DailyForex.com aderisce a rigorose linee guida per preservare l'integrità editoriale e aiutarti a prendere decisioni con fiducia. Alcune delle recensioni e dei contenuti presenti su questo sito sono supportati da partnership pubblicitarie da cui questo sito web potrebbe ricevere compensi. Questo potrebbe influire su come, dove e quali aziende/servizi recensiamo e descriviamo. Il nostro team di esperti lavora continuamente per rivalutare le recensioni e le informazioni fornite su tutte le principali società di brokeraggio Forex/CFD qui presenti. Le nostre ricerche si concentrano fortemente sulla custodia dei depositi dei clienti da parte del broker e sull'ampiezza dell'offerta destinata ai clienti. La sicurezza viene valutata in base alla qualità e alla durata della comprovata esperienza del broker, oltre alla portata della sua conformità normativa. I fattori principali per determinare la qualità dell'offerta di un broker includono il costo delle operazioni, la gamma di strumenti disponibili per il trading e la facilità generale di utilizzo in termini di esecuzione e accesso alle informazioni di mercato.

USA Tentano di Premere sull’Iran Con Sanzioni Internazionali

Di Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Le attuali tensioni tra Iran e Stati Uniti derivano dalla profonda infelicità del Presidente Trump per l'accordo raggiunto dal suo predecessore e da altri leader mondiali inteso a frenare le ambizioni nucleari dell'Iran. L'Iran ha fermamente affermato che il suo unico interesse per l'arricchimento dell'uranio fossile è a scopi civili pacifici e nucleari, ma gli arricchimenti raggiunti vanno ben oltre ciò che sia necessario a tale scopo, attirando profonda diffidenza che il suo vero obiettivo fosse quella di raggiungere la bomba nucleare.

A fronte di un verificabile assestamento delle sue ambizioni nucleari, l'Iran ha visto la revoca delle sanzioni e la possibilità di vendere liberamente il proprio petrolio sui mercati internazionali. Trump ha unilateralmente ritirato gli Stati Uniti dall'accordo internazionale, ma l'Iran e gli altri stati hanno continuato a onorare il trattato. In passato, l'UE ha dichiarato che proteggerà le imprese che commerciano con l'Iran dalle sanzioni degli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti hanno annunciato che porranno unilateralmente fine alle esenzioni sulle sanzioni (re) imposte all'Iran, ponendosi ulteriormente in contrasto con la comunità internazionale. La fine delle esenzioni alle sanzioni per alcuni paesi entrerà in vigore la prossima settimana.

Annunciando la politica, che interesserà Cina, India, Giappone, Corea del Sud e Turchia, il Segretario di Stato, Mike Pompeo, ha dichiarato: “Oggi annuncerò che non concederemo alcuna esenzione. Le porteremo a zero. Continueremo ad applicare sanzioni e monitorare la conformità. Qualsiasi nazione o entità che interagisca con l'Iran dovrebbe applicare diligenza e percorrere la via della prudenza. I rischi semplicemente non valgono i benefici”.

Parte della strategia statunitense è di fare pressioni sull'Iran perché si ritiri dal trattato stesso, ma sembra improbabile che avrà successo. La mossa statunitense ha aiutato i prezzi del petrolio a salire ai massimi livelli del 2019.

Dr.Mike Campbell
Dr. Mike Campbell è uno scienziato ed uno scrittore freelance inglese. Mike ha conseguito il suo dottorato di ricerca a Ghent (Belgio) e, dopo aver lasciato il Regno Unito, ha lavorato in Belgio, Francia, Monaco e Austria. Come scrittore, si è specializzato nell’ambito economico, scientifico, medico e ambientale.

Recensioni di broker Forex più visitate